1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Introduzione:
Il meteo ha cambiato completamente i programmi per il novilunio di Marzo. C’era troppa incertezza per avventurarsi in lunghe trasferte, l’unica zona che sembrava dover garantire un cielo libero era rimanere in zona. Sapevo che gli amici del Gruppo Astrofili Salentini (GAS) si riunivano nel loro sito adiacente la chiesetta di Santa Marina di Stigliano, a Serrano. Sito distante ca 110km dal mio paese che avevo già provato in un precedente osservazione col GAS, zona molto bella ma con un inquinamento luminoso diffuso che impatta molto sulla qualità delle osservazioni. In aggiunta, la stanchezza della settimana lavorativa, il volo di rientro con quasi un’ora di ritardo, la macchina ancora da caricare, viaggio per il Pollino con l’incertezza meteo…insomma decido all’ultimo di non rischiare lunghe trasferte e di unirmi al GAS. Motivazione principale è stata proprio quella di avere il piacere di una serata con loro, gruppo appassionato, competente e squisito che avevo proprio voglia di rivedere.

Durante il volo di rientro cambio programma osservativo per adattarmi alle condizioni del sito, e mi lascio tentare dalla Maratona Messier. Non sono mai stato favorevole a questa sfida perché l’ho sempre ritenuta, e la ritengo tutt’ora, uno spreco. Non serve a niente, preferisco sempre nuove sfide o oppure dedicarmi a classici di stagione (Messier o altro) più meritevoli di frequenti visite rispetto ad alcuni Messier che visti una volta può bastare.

Comunque alla fine è arrivata la prima volta anche per me, ho fatto la Maratona Messier, l’ho presa seriamente, e mi sono divertito un sacco! Per la maggior parte degli oggetti osservati al mio telescopio eravamo quasi sempre almeno in tre, con gli amici del GAS che si alternavano a vicenda e che facevano la spola tra i loro strumenti impegnati in foto e la mia postazione. E spesso portavano anche tarallini e dolcetti. Per molti oggetti c’è stata una condivisione globale con i presenti (circa una decina di amici) con i classici piacevoli commenti e scambi di impressione riguardo l’oggetto osservato. Una serata speciale con un gruppo speciale che va annotata come una delle migliori sotto al cielo.

Le condizioni del cielo erano meno peggio di quanto mi aspettassi, le letture sqm hanno fatto registrare valori interessanti allo zenit, a Nord e a Est compresi tra 20:60 e 20:80.
Temperatura iniziale di 6 gradi, scesa a 3 gradi nella seconda parte della notte.
Umidità inizialmente assente, poi giunta improvvisa e dirompente intono alle 3 del mattino costringendoci ad interrompere la serata.
Vento intenso all’inizio, sceso e sparito durante la sessione.
Nuvole che hanno dato fastidio, coperto fino alle 20:30, e poi a sprazzi durante la serata hanno interrotto le osservazioni a tratti.

Riepilogo osservativo:
Ho cominciato le osservazioni dopo le 20:30 causa cielo coperto da nuvole, e le ho interrotte alle 3:20 causa umidità che ha completamente appannato il secondario. Avrei potuto mettere le fasce anticondensa, ma mi sono lasciato prendere dalla pigrizia al pensiero di dover collegare la batteria, sistemare il filo di oltre due metri per evitare di inciampare ad ogni riposizionamento del dobson, e soprattutto perché toccando il secondario per sistemare le fasce avrei dovuto ricollimare, insomma la stanchezza ha preso il sopravvento!

Avendo cominciato tardi ho perso i primi Messier: M74, M77, M31,M32,M110,M33 ed avendo finito due ore prima del previsto ho perso tutti i Messier estivi…insomma la maratona alla fine e’ stata una mezza-maratona ;)

Però la mezza-maratona Messier è stata affiancata dal un nutrito e competitivo stuolo di NGC che ha reso la serata molto soddisfacente, da un punto di vista qualitativo e quantitativo.

L’oggetto che mi ha dato più soddisfazione? M40! Obietterete, ma come una coppia di stelline, che tutto è tranne un oggetto del profondo cielo, è quello che ti ha dato maggiore soddisfazione? Ebbene si! Quando ho puntato M40 (se non ricordo male osservato una sola volta in passato da cielo cittadino) mi sono apparsi inaspettatamente nel campo visivo due batuffoletti NGC4290, e NGC4335. Due galassiette che sono gli unici oggetti nuovi della serata ;)

Ecco il riepilogo:
• Oggetti Messier: 55
• Oggetti NGC: 47
• Oggetti del Sistema Solare: 2



Report di dettaglio:

Osservazioni con dobson 50cm e oculari TS Paragon ED 40mm 68° (63x), ES 20mm 100° (125x), ES 14mm 100° (179x), ES 9mm 100° (278x), Torretta Binoculare Denk II Supersystem con oculari Siebert 24mm 70° con fattori di ingrandimento 1,3 (135x), 2,3 (240x) e 3 (313x).


Visto che sono oggetti tutti già osservati più volte, non ho preso note osservative. Riporto semplicemente lo sviluppo cronologico della maratona Messier con gli oggetti osservati, gli oculari utilizzati e qualche volta alcuni dettagli a cui non ho resistito di riportare. Nella tabella di sotto, i raggruppamenti sono stati fatti per oggetti visibili nello stesso campo visivo, o poco distanti facendo quindi parte della stessa osservazione.


Non riesco ad inserire la tabella come vorrei, la trasformo in un meno leggibile elenco puntato.

• 20:40 - M42 + M43; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm, Torretta binoculare. Condivisione in gruppo

• 20:55 - M52; Osservazione con oculari: 20mm

• 20:59 - M76; Osservazione con oculari: 20mm, 14mm

• 21:03 - M103; Osservazione con oculari: 20mm

• 21:06 - M34; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• 21:15 - M79; non visto, troppo basso per il mio dobson

• 21:18 - M78; Osservazione con oculari: 20mm

• 21:21 - M 93; Osservazione con oculari: 20mm

• 21:25 - M46 + NGC2438; Osservazione con oculari: 20mm. Condivisione in gruppo

• 21:36 - M47; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• 21:43 - M1; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• Fronte nuvoloso che sale da Nord e piano piano copre tutto il cielo

• 21:54 - M41; Osservazione con oculari: 40mm

• 21:59 - Giove, Io, Europa, Ganimede, Callisto; Bellissima visione con macchia rossa in meridiano,
spicca il suo colore arancio vivo rispetto al marrone delle bande equatoriali, solco bianco a separarla dalla SEB, bordo S della GMR con una condensazione più scura

• Pausa Nuvole

• 22:15 - M81 + M82 + NGC3077; Osservazione con oculari: 40mm; 20mm; 14mm; 9mm. Condivisione in gruppo

• 22:24 - letture sqm – 20.70 allo zenit, a N e a E; 20:50 a S; 20:40 a O

• 22:37 - M97; Osservazione con oculari: 20mm + UHC; OIII. Condivisione in gruppo

• 22:40 - M108; Osservazione con oculari: 20mm; stella luminosa in corrispondenza del nucleo

• 22:47 - M109; Osservazione con oculari: 20mm

• 23:04 - M106 + NGC4248; Osservazione con oculari: 20mm

• 23:15 - M37; Osservazione con oculari: 40mm; 20mm;

• 23:18 - M36; Osservazione con oculari: 40mm

• 23:19 - M38 + NGC1907; Osservazione con oculari: 40mm

• 23:21 - M35 + NGC2158; Osservazione con oculari: 40mm

• 23:26 - M44; Osservazione con oculari: Cercatore, 40mm

• 23:28 - M67; Osservazione con oculari: 40mm

• 23:35 - P 2010 VI; Cometa in Cancro segnalata di mag. 8,9, non vista. O la magnitudine e’ sbagliata, o l’apparenza non era la solita e quindi si confondeva con le numerose stelle del campo stellare, oppure non ho individuato la corretta posizione.

• 23:40 - Giove, Io, Europa, Ganimede, Callisto; Torretta Binoculare. Condivisione in gruppo

• 23:50 - M104; 20mm, 14mm

• 00:04 - NGC3242; Fantasma di Giove, osservato con oculari 14mm, 9mm e Torretta Binoculare. Condivisione in gruppo. Bellissima palla azzurra, con anello poco più scuro centrale, anello luminoso circostante che sfuma in un terzo settore esterno dai contorni non netti. Lo spessore dei tre settori è più o meno simile.

• 00:18 - M68; Osservazione con oculari: 20mm, 14mm. Abbastanza risolto, più concentrato al centro ma senza un vero nucleo, una coppia di stelline poco oltre il bordo a NE

• 00:31 - M105 + NGC3371 + NGC3373; Osservate con 40mm. Bel tripletto di galassie, M 105 con un bel nucleo, 3371 con nucleo più luminoso, 3373 ovale senza nucleo.

• 00:35 - M96 + M95; Osservazione con oculari: 40mm; 20mm.

• 00:47 - M65 + M66 + NGC3628; Osservazione con oculari: 40mm (tutte e tre nello stesso campo), 20mm (posizionate sui bordi), 14mm. Striscia centrale ben visibile in 3628

• 01:09 - M60 + NGC4647, M59 + NGC4667; Visibili con 40mm e 20mm tutte nello stesso campo

• 01:12 - M58; Osservazione con oculari: 20mm

• 01:13 - NGC4567 + NGC4568 + NGC4564; Bellissima coppia di galassie interagenti, le Galassie Siamesi NGC 4567 e NGC 4568, osservate con 20mm e 14mm, si toccano su un vertice a formare una “V”. nello stesso campo visivo appare NGC 4564.

• 01:14-1:36 - NGC4450 + NGC4451 + M89; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - M 90; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - M87 + NGC4478 + NGC4476 + NGC4486A; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - M84 + M86 + NGC4388 + NGC4413 + NGC4402 + NGC4425 + NGC4438 + NGC4435; Catena di Markarian osservata con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - NGC4443 + NGC4458+ NGC4473 + NGC4477+ NGC4479; Catena di Markarian osservata con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - NGC4459 + NGC4474; Catena di Markarian osservata con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - M88; Catena di Markarian osservata con oculari: 40mm, 20mm

• 01:14-1:36 - M91 + NGC4571; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm

• 01:53 - M85 + NGC4394; Osservazione con oculari: 20mm

• 01:57 - M100+NGC4312; Osservazione con oculari: 20mm, M100 bel nucleo e alone con senso di spirali, 4312 debole e allungata

• 02:02 - M98 + M99; Osservazione con oculari: 20mm, M98 debole e allungata, M99 nucleo e alone esteso

• 02:15 - NGC4281 + NGC4277 + NGC 4273 + NGC4268+NGC4270; Osservazione con oculari: 20mm, bellissimo gruppo di cinque galassie nello stesso campo visivo

• 02:17 - M61; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm, 14mm

• 02:22 - M49 + NGC4610 + NGC4464 + NGC4492; Osservazione con oculari: 20mm

• 02:24 - NGC4560 + NGC 4535; Osservazione con oculari: 20mm, 4560 stupenda con nucleo luminoso e spirali di taglio, 4535 debole, leggero nucleo decentrato e ampio alone.

• 02:33 - M101; Osservazione con oculari: 40mm, estesa, si intuiscono le spirali, una stellina vicino al nucleo

• 02:30 - M40 + NGC4290 + NGC4335; Osservazione con oculari: 40mm, coppia di stelline in un campo stellare entro cui si vedono due galassie 4290 e 4335

• 02:44 - M102; Osservazione con oculari: 40mm, 20mm, 14mm

• 02:48 - Letture sqm: zenit 20.89

• 02:57 - M3; Osservazione con oculari: 20mm, Torretta Binoculare – immagine un po’ rovinata dall’umidità

• 03:12 - M5; Osservazione con oculari: 20mm Binoculare – immagine un po’ rovinata dall’umidità

• 03:19 - Marte; Torretta Binoculare, immagine pessima, enorme alone causa secondario completamente bagnato

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato un piacere Oronzo averti nuovamente con noi! Ci hai regalato una nottata indimenticabile, non potrò mai dimenticare la visione in torretta binoculare della nebulosa di Orione. L'ho osservata molte volte ma mai in torretta e non posso dimenticare quella sensazione di trovarmi proprio dentro la nebulosa!!
Spero si possa nuovamente ripetere l'esperienza, magari da un cielo più buio come quello del Pollino :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
...
Spero si possa nuovamente ripetere l'esperienza, magari da un cielo più buio come quello del Pollino :)


Ciao Salvatore, allora meteo permettendo ci rivediamo il prossimo novilunio sul Pollino ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia!... Ogni volta mi sorprende quanti oggetti che riesci ad osservare in una notte! Non mi sorprende per niente che siete rimasti fuori fino alle 3! Complimenti! :clap: :clap: :clap:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Peter, stavolta non è stato difficile osservare moti oggetti, erano tutti facili da puntare, e per molti non c'è bisogno di consultare le mappe.

Comunque presto ti sorprenderò, ho già da molto in mente un'osservazione particolare in cui osserverò un unico oggetto che prenderà l'intera serata.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010