1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque qui potete vedere bene la curvatura della faccia anteriore piana e della faccia interna asferica di un C8, ma vale per tutte le aperture, evidenziata appoggiando un blocchetto di vetro ottico piano sulle due superfici e illuminandolo con un laser.

Veramente non basta un blocchetto di vetro ottico, ma un blocchetto con superfici piano parallele almeno ad 1/10 di lambda, altrimenti è difficile avere buoni risultati, e non si sa se la figura non corretta e colpa della lastra da esaminare o dal blocchetto.Io ne posseggo uno di fabbricazione russa, lavorato, mi sembra di ricordare, a 1/20 di lambda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Fulvio potresti fare almeno la prova sulla parte esterna della lastra, se hai uno S.C. sottomano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
E' un dato sottointeso (almeno per quello che ho interpretato dall'inglese), in pratica scrivono della forma e lavorazione solo di una delle facce (quella interna) e non fanno alcun accenno all'altra faccia, quindi ho dato per scontato che non avendo segnalato nessuna "forma" particolare, questa debba essere semplicemente piana, altrimenti un testo rigoroso come T.O. avrebbe scritto che la faccia esterna sarebbe stata sferica, asferica, concava, convessa o di altra forma.


e invece potrebbe essere il contrario, nel senso che si dice che ciò che conta è che lo spossore vari lungo il raggio, se la faccia deve essere piana lo dovrebbero sottolineare :D

a parte i "sofismi" credo che sia TO che l'handbook che ho consultato, in realtà, spieghino il motivo per cui è necessaria la lastra e di conseguenza le caratteristiche che deve avere.
il fatto che poi tali caratteristiche le ottieni con una faccia piana diventa (ma correggetemi se sbaglio) più che altro una motivazione economica relativa ai processi di produzione (e perciò non interessante per gli scopi che si prefiggono i testi citati).

Non l'avevo vista in quest'ottica, probabilmente hai ragione (devo aver letto il testo con dei preconcetti), il libro potrebbe effettivamente limitarsi ad illustrare la funzione di 4° grado da cui deriva la curvatura correttiva della sferica, poi come la ottieni sono fatti tuoi. :mrgreen:

Renato C ha scritto:
Le ho trovate su cloudynights, ma non vorrei fare over-crossing :oops: .

Renato C ha scritto:
Da regolamento sembra di capire che non si si possa fare riferimento ad altro forum...

Quello che è vietato è il crossposting con obiettivo polemico (polemiche crossforum et simila), mentre se sono a titolo informativo, o perché funzionali alla comprensione della discussione, od anche semplicemente utili, sono permessi link da qualsiasi origine (legale ovviamente), compresi quelli commerciali, da altri forum, ecc.
Quindi vai tranquillo, se vuoi puoi postare senza problemi il link alla discussione su CN. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allora Fulvio potresti fare almeno la prova sulla parte esterna della lastra, se hai uno S.C. sottomano.


Non capisco che genere di prova, Fabio.

Cita:
Ah, ecco finalmente, la Celestron usa una lastra lavorata solo su una faccia, quella interna


Si, Fabio è quella originariamente esterna lavorata sferica, che diventa poi quella interna e piana una volta cessata l'applicazione del vuoto al master block mentre l'esterna assume forma asferica.Quindi la faccia asferica è quella rivolta verso l'esterno.Come sistema di misurazione in caso di dubbio si può usare una livella laser col sistema da me descritto nel mio articolo "l'Osservazione della Fenice" al punto 6 della mia "Astro Libreria" ( più lontano punta il laser, maggiore è la precisione).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 21:02 
Visto che è permesso mettere il link della discussione, come anticipato sia da Fabio sia da me, eccolo:
http://www.cloudynights.com/topic/48555 ... e-but-why/

fulvio mete ha scritto:
Cita:
Veramente non basta un blocchetto di vetro ottico, ma un blocchetto con superfici piano parallele almeno ad 1/10 di lambda,

Mi è sembrato di capire che si tratti appunto di un blocchetto di vetro ottico piano parallelo, ma puoi verificare al link della discussione su cloudynights.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 8 marzo 2016, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per favore non scrivete un nuovo messaggio dopo qualche minuto, se avete da aggiungere qualcosa, usate il tasto giallo "modifica" in basso a DX. Grazie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 11:11 
fabio_bocci ha scritto:
Dato per scontato che Bardix, che è stato capace di fare un così bel manifesto sullo schema degli oculari, non abbia usato per valutare il cromatismo del suo C8 un oculare Ciofegon, ...

Grazie per il complimento, comunque, giusto per la cronaca, ho provato con i Meade 3000, Meade 4000 JP, Baader Hyperion, TS planetary.

P.S. Simpatico il gioco di parole fra la nota marca di oculari (moooolto) economici ed il termine "ciofeca".


fabio_bocci ha scritto:
Mi riferivo a questo:
Allegato:

Beh, io non considererei una grafica esemplificativa di questo genere una "prova" di checchessia ...

Direi che sia evidente che:
- la lastra (diversamente dalla realtà) NON è forata per fissare il porta-secondario;
- il lato piano è messo all'interno per comodità grafica: il porta-secondario, così, appare come fosse incollato, mentre diversamente toccherebbe la lastra (assurdamente) in un solo punto.

Con tutta la più grande simpatia, bisognerebbe sempre selezionare le proprie fonti.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 8 marzo 2016, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi. Per favore non scrivete un nuovo messaggio dopo qualche minuto, se avete da aggiungere qualcosa, usate il tasto giallo "MODIFICA" in basso a DX. Grazie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nota di servizio

Per rendere maggiormente chiara e spedita la lettura della discussione vi chiedo gentilmente di NON scrivere un nuovo messaggio dopo qualche minuto per aggiungere info e contenuti, ma di utilizzare il tasto giallo Immagine che trovate un basso a DX del vostro messaggio, cosi da poter fare le aggiunte, per i multi quote (mettere nello stesso messaggio i quote parziali o totali di diversi post) fate riferimento a quanto spiegato in questa discussione in Help me.

Fateci attenzione.
Grazie.


Angelo Cutolo staff Astrofili.org

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il disegno viene da Wikipedia, quindi non da una fonte attendibile, ma comunque molto accessibile. Nello specifico la Meade dichiara che almeno nei vecchi serie 2000 la latra frontale è lavorata da entrambi i lati. Questo dato è attendibile perchè della Meade stessa, essendo pubblicato sul manuale originale. Quindi a questo punto direi che i Meade ed i Celestron hanno le lastre correttrici lavorate diversamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 19:36 
OK, forse ci siamo ...

grazie alle indicazioni di "sulla corretta posizione angolare della lastra di schmidt..." e precisamente grazie al link http://www.celestron.com/support/knowle ... ary-mirror ho provato a verificare lo status del mio C8.

Indovinate che ne è uscito ?

Ho trovato il numero di serie (3 numeri ed 1 lettera) citato e questo mi ha permesso di verificare che il porta secondario era allineato correttamente ma la lastra era ruotata, ad occhio, fra i 70 e gli 80 gradi !

Non solo, a guardare bene ho trovato anche 3 segni di pennarello indelebile rosso praticamente coincidenti con la posizione di 3 viti (se il numero di serie fosse stato a ore 12, cioé orizzontale e leggibile come da indicazioni).

Mi pare sempre più evidente che il precedente proprietario avesse maldestramente e ignorantemente smanettato il tubo in oggetto.

Non appena il meteo me lo permetterà farò qualche altro test e ragguaglierò il forum.

Per il momento un sentito grazie a tutti.

A presto (spero, nuvole permettendo).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 0:38 
OK, ci siamo. Dalle prove che sono riuscito a fare questa sera è emerso che il problema è nella centratura della lastra !

Ho provato con tutte le rotazioni possibili ma non ho visto cambiamenti significativi.

Poi ho provato a spessorare la lastra sotto ed a sinistra (con due stuzzicadenti, piantati dalla parte opposta, fra lastra e tubo come pressori) utilizzando dei pacchetti di carta con un numero variabile di fogli.

Alla fine ho notato che, mantenendo l'oggetto osservato al centro del campo e la mia pupilla al centro della lente all'occhio, il cromatismo spariva; diversamente, se spostato la mia pupilla verso il bordo dell'oculare vedevo ricomparire un leggerissimo cromatismo azzurrino sul bordo dell'oggetto osservato, più vicino al bordo e giallognolo dalla parte opposta.

Evidentemente il C8 (per lo meno quello di mia proprietà) non è, cromaticamente parlando, un sistema perfetto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010