1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se dico una cavolata, ma è una semplice curiosità. :angel:
Il mio set per la fotografia è il seguente:
Reflex --> Anello T2 --> Correttore di coma che mi fa anche da naso.
In più ho anche un filtro da avvitare sul correttore di coma,
per abbattere un po' l'inquinamento luminoso.
Quindi la domanda è: ma esiste un filtro da avvitare come questo
che uso per l'IL, per poter fotografare il Sole,
che a differenza dell'astrosolar mi faccia vedere qualcosa in più?
Perdonatemi ancora se ho detto una fesseria.
Grazie.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non ci sono filtri solari da mettere su un fascio ottico parzialmente focalizzato, scalderebbero moltissimo e si potrebbero anche rompere. Devi usare un filtro a tutt'apertura, magari uno di tipo fotografico (che attenua un poco meno), poi se vuoi il massimo del contrasto puoi montare in filtro Baader "Continuum" da avvitare sul correttore di coma. E' un filtro verde, per cui ti conviene convertire le immagini in bianco e nero. Tanto il Sole non è a colori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non ho capito se tu hai già il filtro solare, nel caso tu ne sia sprovvisto:
premetto che la luce solare va filtrata montando per prima cosa il filtro solare (in vetro oppure l'Astrosolar) all'apertura del telescopio,per evitare di far raggiungere troppa radiazione luminosa vicino al fuoco dello strumento con la possibilità di far rompere eventuali filtri che monteresti all'imbocco del correttore.
A questo punto puoi provare a mettere,sul correttore se si possono montare, un filtro Continuum con abbinato un filtro taglia uv/ir, questo ti permetterebbe una visione migliore dei dettagli e delle facole.
Se invece dell'Astrosolar monti un prisma di Herschel (che costa di più) puoi avere un leggero miglioramento nei dettagli (meglio se usi ancora l'abbinata di Continuum e taglia uv/ir) ma non ti aspettare miglioramenti incredibili rispetto all'Astrosolar.
E il costo lievita sensibilmente.
Tralascio il discorso sull' h-alfa e il K-calcio, non penso che intendevi filtri così performanti e "costosi", che permettono l'osservazione della cromosfera e protuberanze (h-alfa) o della superficie solare nella riga del calcio.

Lorenzo (anticipato da fabio_bocci 8) )

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie.
Ho solo l'astrosolar.
Se si trattava solo di un filtro da avvitare,
la cosa mi poteva anche interessare,
ma se anche aggiungendo uno di questi
non è che si vede un gran che,
non penso sia una spesa da fare.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro migliora solo un poco il contrasto. Se vuoi vedere le protuberanze della cromosfera devi acquistare un Lunt o un Coronado, che utilizzano al loro interno un filtro interferenziale, molto costoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mr lo ero immaginato, ma volevo solo esserne sicuro.
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio a nn montare filtri solari nn idonei nel percorso ottico!!! Al mio primo telescopio, un konus (15anni fa) uscì nel corredo un filtro con tanto di scritta solar filter (era quasi nero di colore)!!! Io alle prime armi montai questo filtro sotto l'oculare.....beh!!! Dopo qualche secondo mentre osservavo il filtro si spacco e da una crepetta microba usci un fortissimo fascio di luce.. Per fortuna riuscii a levare l'occhio pochi istanti prima che la crepa si aprii del tutto!! Tolsi l'oculare mentre il filtro fumava.... Ancora ad oggi nn só a che diavolo o meglio come diavolo si sarebbe dovuto montare quel filtro, dato che credo che all'epoca l'astrosolar forse nemmeno esisteva!! Quindi attenzione!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 10:34
Messaggi: 29
Mi aggiungo alla discussione. Ho una reflex con obbiettivo 300mm adattatore da 58mm a 50.8mm per eventuali filtri? Che filtro potrei montare per poter fotografare il 9 maggio mercurio davanti al sole? E' possibile riuscire a fotografarlo o 300mm son pochi?

Mizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
300 mm son pochini, il Sole avrebbe sul sensore un diametro di poco piu di 2,5 mm mentre Mercurio misurerebbe circa 17 μm, quindi solo pochi pixel; secondo me per fare uscire qualcosa di decente si dovrebbe stare come minimo intorno al metro di focale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info filtri solari
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2016, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque sulla reflex puoi benissimo mettere un filtro in Astrosolar. Poi potresti anche usare un duplicatore di focale, che non è altro che una Barlow fatta apposta per essere montata tra il teleobbiettivo e la macchina fotografica. In questo modo avresti una focale di 600mm che dovrebbe essere sufficiente per vedere qualcosa. Con 600 mm di focale avresti una dimensione del Sole di 5,24mm sul sensore, più che sufficienti per vederlo bello grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010