1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me su questa discussione limitiamoci a parlare di eventuali test (e magari anche dei risultati) sulla rotazione della lastra :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Unire i topic li renderebbe entrambi incomprensibili, visto che la sequenzialità dei messaggi andrebbe a farsi benedire.
La cosa migliore è rimanere strettamente in topic senza duplicare le info sui due 3D.

Questo topic è esclusivamente dedicato alla "Teoria della lastra di Schmidt", tenetene di conto per non andare di nuovo OT. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:54 
tuvok ha scritto:
secondo me su questa discussione limitiamoci a parlare di eventuali test (e magari anche dei risultati) sulla rotazione della lastra :D

OK. ma se hai dei dubbi in proposito visto che hai il C11 puoi cominciare tu la sperimentazione :D .
L'oculare di Ronchi lo hai già acquistato? :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dunque:
Che io sappia le lastre vengono spessorate al montaggio per garantire un allineamento ottimale col primario, tenuto anche conto della non precisissima calibratura delle celle: potrebbe essere che i segni siano apposti in coincidenza degli spessoramenti, per garantire l'assialità delle ottiche, e non per motivi di ordine rotazionale.In ogni caso posso testimoniare, per esperienza diretta su un Matsukov da 10 cm, che la semplice rotazione della lastra portava cambiamenti apprezzabili nella figura di diffrazione, probabilmente per imperfezioni della cella, non so se su uno SC succeda la stessa cosa, in quanto non ci ho mai provato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renato C ha scritto:
OK. ma se hai dei dubbi in proposito visto che hai il C11 puoi cominciare tu la sperimentazione :D .


si, mi offro volontario :D

Renato C ha scritto:
L'oculare di Ronchi lo hai già acquistato? :mrgreen:


no... perchè ce l'ho già ;) (alcuni reticoli, in realtà, non l'oculare, ma un modo per fissarlo in un vecchio oculare lo trovo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 21:50 
Nell'attesa sto girovagando per i vari forum americani in cerca di notizie. Non che loro ne sappiano più di noi eh...leggendo mi pare che anche loro abbiano poche idee, ma confuse :lol:
Dunque in diverse discussioni viene riportato il diverso metodo di assemblaggio delle ottiche da parte di Celestron e di Meade.
Secondo alcuni Celestron seleziona gli specchi primari, secondari e le lastre correttrici in base all'angolazione dei difetti presenti in ciascuno di essi, e selezionando questi in passi successivi ottiene diversi lotti di specchi e lastre per cui è in grado di adattare ciascuna lastra al difetto di segno opposto dello specchio corrispondente (o viceversa).
Meade invece adatterebbe e lavorerebbe uno per uno i tre specchi sulla base delle loro specifiche caratteristiche, e quindi avrebbe lotti di tre componenti che sono comunque tutti diversi e incompatibili l'uno con l'altro.
Questo si legge per giustificare il fatto che le lastre sia per Celestron sia per Meade sono un unicum e non vengono commercializzate.
A me sembra un parto di fantasia che con il copia incolla si rimanda di discussione in discussione e di forum in forum, senza che se ne conosca la fonte originale.
Insomma la classica americanata..


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque con questa discussione avevo una sensazione di deja vu, infatti se ne parlò poco meno di un anno fà ► viewtopic.php?f=3&t=93016
Trovo tutt'ora valide le considerazioni fatte allora, infatti trovo molto logico e verosimile quanto detto da Fulvio, ovvero che i riferimenti siano lì per via degli spessori, e che gli eventuali problemi ottici derivino quindi non dalla rotazione della lastra ma dalla variazione della spessoratura originale nel riposizionamento della lastra, che non la fa piu lavorare in maniera ottimale, altrimenti non fosse così vorrebbe dire che le lastre (sia meade che celestron/synta) sono lavorate con una precisione talmente scarsa da non avere nemmeno una decente simmetria sferica e quindi NON potrebbero essere definite diffraction limited.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e io cosa avevo detto? :D

tuvok ha scritto:
... tali considerazioni sono state scritte almeno 1000 volte e, come dicevo nel post iniziale, non hanno fatto cambiare di mezza virgola la posizione di nessuno.
lo scopo di questo post è: è possibile fare dei test che convalidino (seppure non in maniera universale) una delle due tesi?
...


vorrei provare a chiudere la questione con dei risultati (seppur parziali) oggettivi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sarebbe sempre piaciuto poter disporre di un banco ottico per fare delle misure. Purtroppo, a parte il costo, è un'attrezzatura che prende un sacco di spazio. E non puoi neppure smontare e riporre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2016, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non avete ancora letto l'ultimo post di Bardix nell'altro thread, potete dare un'occhiata a questo:
http://www.celestron.com/support/knowle ... ary-mirror

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010