1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
penso anche io che la differenza rispetto al piano, sia così piccola che è quasi impossibile capire qualcosa semplicemente sparando un laser di traverso.

o piu' semplicemente al posto di una lastra di schmidt avete un vetro di finestra :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scherzaci... Prova a chiedere a Daniele Gasparri qualcosa sulla lastra correttrice del suo S.C. C14 che comprò usato a caro prezzo in America. Daniele mi deve ancora una pizza... Perchè indovinai subito dai difetti che mostrava uno star test, che pubblicò su questo forum che si trattava della lastra ricavata dal vetro da finestre mal lavorata del suo S.C... Non era la lastra originale. Mi dicono però che i primi Celestron usassero davvero un vetro abbastanza verde per realizzarle. Poi passarono ad un prodotto diverso, ma molti dicevano che avevano usato del vetro da finestre. Naturalmente non era (del tutto) vero.


Dato per scontato che Bardix, che è stato capace di fare un così bel manifesto sullo schema degli oculari, non abbia usato per valutare il cromatismo del suo C8 un oculare Ciofegon, suggerirei di provare ad invertire la lastra correttrice, non sai mai che il primo proprietario l'avesse smontata e rimontata alla rovescia? Perchè la sola collimazione non dovrebbe introdurre del marcato cromatismo, soprattutto se poi la scollimazione è minima. Perchè anche se la lastra fosse lavorata sui due lati potrebbe benissimo avere due curvature diverse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 7 marzo 2016, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:59 
Le lastre Celestron hanno disegno proprietario e sono diverse e diversamente lavorate da quelle Meade. E se non dico fesserie anche gli specchi primari e secondari sono figurati diversamente.
Comunque qui potete vedere bene la curvatura della faccia anteriore piana e della faccia interna asferica di un C8, ma vale per tutte le aperture, evidenziata appoggiando un blocchetto di vetro ottico piano sulle due superfici e illuminandolo con un laser.
Lastra C8:
Allegato:
C8SCHIDMTCORRECTOR 1.JPG
C8SCHIDMTCORRECTOR 1.JPG [ 51.44 KiB | Osservato 1008 volte ]


Lato esterno, faccia piana:
Allegato:
SCHMIDTCORRECTFLATSIDE.JPG
SCHMIDTCORRECTFLATSIDE.JPG [ 33.56 KiB | Osservato 1008 volte ]

Lato interno, faccia asferica:
Allegato:
SCHMIDTCORRECTORASPHERICSIDE.JPG
SCHMIDTCORRECTORASPHERICSIDE.JPG [ 36.15 KiB | Osservato 1008 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto interessanti! Le hai trovate online o sono opera tua?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco finalmente, la Celestron usa una lastra lavorata solo su una faccia, quella interna. Grazie Renato!
Dalle figure di diffrazione si vede bene come la differenza tra una lastra piana e quella lavorata sia di pochi micron. Quindi è impossibile vederlo con un semplice riflesso, come provavo (inutilmente) io. Ma me lo aspettavo.
Si, le immagini provengono da un thread su Cloudy Nights dal titolo "Replacing a corrector plate... Impossible, but why?"

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:37 
andreaconsole ha scritto:
molto interessanti! Le hai trovate online o sono opera tua?

Le ho trovate su cloudynights, ma non vorrei fare over-crossing :oops: .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come vedi ti avevo "scoperto" :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:44 
Da regolamento sembra di capire che non si si possa fare riferimento ad altro forum...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che si possa citare, magari non mettere un link diretto. Che in questo caso non c'è. D'altra parte si cita per conoscenza di un argomento, non per farne pubblicità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Su "Il libro dei telescopi" di W. Ferreri, gli schemi dei vari SC, Wright, SC concentricio, SC concentrico di Linfoot, ecc ecc, presentano tutti le lastre piane dal lato esterno e lavorate dal lato interno.
Mentre nello Schmidt classico c'è una variante con la lastra lavorata da entrambi i lati (pag.80).

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010