1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi lo ha, su "Telescope Optics" (di Rutten & Van Venrooij) da pag 86 a pag 96 potete verificare direttamente (con tanto di grafico della curva di 4° grado) che la lastra è piana esternamente e "curva" internamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
Per chi lo ha, su "Telescope Optics" (di Rutten & Van Venrooij) da pag 86 a pag 96 potete verificare direttamente (con tanto di grafico della curva di 4° grado) che la lastra è piana esternamente e "curva" internamente.



mmmm....
ho visto prorpio quel testo ieri sera e non mi sembrava così evidente che un lato è piano, rivedo meglio stasera.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un dato sottointeso (almeno per quello che ho interpretato dall'inglese), in pratica scrivono della forma e lavorazione solo di una delle facce (quella interna) e non fanno alcun accenno all'altra faccia, quindi ho dato per scontato che non avendo segnalato nessuna "forma" particolare, questa debba essere semplicemente piana, altrimenti un testo rigoroso come T.O. avrebbe scritto che la faccia esterna sarebbe stata sferica, asferica, concava, convessa o di altra forma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:04 
Accipicchia, che confusione ...

per cercare di aiutarmi, come primo impatto, mi avete confuso un tantino le poche nozioni he avevo sull'argomento :uhm:

Successivamente, con un po' di calma, prendendo spunto da diversi accenni ed affermazioni, rileggendo la mia copia (in .pdf) del citato TO, incomincio a vedere un po' di luce in fondo al tunnel. :)

Vorrei segnalare che le caratteristiche del "corretttore di Schmidt" sono meglio descritte nel precedente capitolo 8 (pp. 75-82) seppure intitolato "The Schmidt Camera".

Farò ancora qualche prova partendo dalle informazione che così generosamente mi avete fornito e terrò aggiornato il forum sulle risultanze. :D

Grazie ancora.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Beh, quindi può essere curva dal lato interno, esterno oppure una combinazione delle due. Probabile che gli strumenti moderni abbiano entrambe le facce curve. Questo però non risolve la questione del C8.

Se la faccia esterna fosse curva, anche di poco, penso che si noterebbe comunque guardando i riflessi, no?

Suppongo si stia sottintendendo che ho detto una cavolata, ma io non credo :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Angelo Cutolo ha scritto:
E' un dato sottointeso (almeno per quello che ho interpretato dall'inglese), in pratica scrivono della forma e lavorazione solo di una delle facce (quella interna) e non fanno alcun accenno all'altra faccia, quindi ho dato per scontato che non avendo segnalato nessuna "forma" particolare, questa debba essere semplicemente piana, altrimenti un testo rigoroso come T.O. avrebbe scritto che la faccia esterna sarebbe stata sferica, asferica, concava, convessa o di altra forma.


e invece potrebbe essere il contrario, nel senso che si dice che ciò che conta è che lo spossore vari lungo il raggio, se la faccia deve essere piana lo dovrebbero sottolineare :D

a parte i "sofismi" credo che sia TO che l'handbook che ho consultato, in realtà, spieghino il motivo per cui è necessaria la lastra e di conseguenza le caratteristiche che deve avere.
il fatto che poi tali caratteristiche le ottieni con una faccia piana diventa (ma correggetemi se sbaglio) più che altro una motivazione economica relativa ai processi di produzione (e perciò non interessante per gli scopi che si prefiggono i testi citati)

andreaconsole ha scritto:
Suppongo si stia sottintendendo che ho detto una cavolata, ma io non credo :think:


quello a prescindere :D
considera che si parla di curvature talmente piccole che non è facile distinguerle da un piano

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che io sappia si utilizza una tecnica basata sul sottovuoto: si mette una lastra piana su una superficie con il negativo del profilo che si vuole ottenere, si toglie l'aria da sotto e si pialla la parte sopra. Cosi' facendo la parte superiore, una volta ristabilita la pressione atmosferica, avra' la forma prevista, mentre quella inferiore torna piana.
Per quanto minimamente, il riflesso di un oggetto lontano dovrebbe apparire deformato... boh

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è certo significativo, ma su Wikipedia lo S.C. ha la lastra piana dentro. https://it.wikipedia.org/wiki/Schmidt-Cassegrain. Pensavo anche io che si dovrebbe poter vedere qualcosa osservando i riflessi sulla lastra correttrice. Il fatto è che la lastra in realtà è "quasi" piana e potrebbe essere difficile valutare i riflessi. Ora mi ci provo con un laser, col Sole è impossibile perchè non vuole saperne di mostrarsi...


Ho fatto or ora la prova del riflesso di un laser sulla lastra correttrice del mio Meade LX90 8", uno S.C. normale, non è ACF, analogo al C8. L'immagine riflessa sul muro a qualche metro di distanza è esattamente come... "Castor", la omonima doppia. Ossia si vedono due bei punti vicini, uno prodotto dal riflesso della faccia anteriore ed uno da quella posteriore, belli vicini, identici, restano così avvicinando o allontanando dalla lastra, come se la lastra fosse piano parallela. Quindi o si fa una prova su un banco ottico, in modo da poter fare misure molto accurate oppure non si capisce nulla, la curvatura è così piccola che non si vede con una misurazione così grezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 7 marzo 2016, 20:28, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Non è certo significativo, ma su Wikipedia lo S.C. ha la lastra piana dentro. https://it.wikipedia.org/wiki/Schmidt-Cassegrain. Pensavo anche io che si dovrebbe poter vedere qualcosa osservando i riflessi sulla lastra correttrice. Il fatto è che la lastra in realtà è "quasi" piana e potrebbe essere difficile valutare i riflessi. Ora mi ci provo con un laser, col Sole è impossibile perchè non vuole saperne di mostrarsi...


non credo che il verso dell'asse z sia quello della luce in ingresso :D

fabio_bocci ha scritto:
Ho fatto or ora la prova del riflesso di un laser sulla lastra correttrice del mio Meade LX90 8", uno S.C. normale, non è ACF, analogo al C8. L'immagine riflessa sul muro a qualche metro di distanza è esattamente come... "Castor", la omonima doppia. Ossia si vedono due bei punti vicini, uno prodotto dal riflesso della faccia anteriore ed uno da quella posteriore, belli vicini, identici, restano così avvicinando o allontanando dalla lastra, come se la lastra fosse piano parallela. Quindi o si fa una prova su un banco ottico, in modo da poter fare misure molto accurate oppure non si capisce nulla, la curvatura è così piccola che non si vede con una misurazione così grezza.


penso anche io che la differenza rispetto al piano, sia così piccola che è quasi impossibile capire qualcosa semplicemente sparando un laser di traverso.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi riferivo a questo:
Allegato:
Schmidt-Cassegrain.png
Schmidt-Cassegrain.png [ 31.47 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010