1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra assurdo che si prendano la briga di spiegare l'importanza dell'allineamento e di segnare la lastra se si tratta solo di una presa in giro... certo se il tuo non ha nessun segno la questione diventa quantomeno curiosa (hanno davvero smesso o usano un segno meno evidente? Hanno migliorato la qualita' della produzione? Cercano di risparmiare eliminando questa costosa attivita' di tuning?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 10:35 
Questi sono i riferimenti sul mio C11:
spina sul lato del portasecondario ( se non è Fastar c'è comunque una tacca):
Allegato:
portasecondario.jpg
portasecondario.jpg [ 449.63 KiB | Osservato 967 volte ]


riferimenti sulla cella del secondario e sul bordo del secondario:
Allegato:
cella secondario.jpg
cella secondario.jpg [ 382.71 KiB | Osservato 967 volte ]


riferimenti e serigrafia sulla lastra:
Allegato:
riferimenti lastra 2 ritaglio.jpg
riferimenti lastra 2 ritaglio.jpg [ 100.55 KiB | Osservato 967 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renato C ha scritto:
...Ps. I C11 l'hai acquistato nuovo o usato? Perché tutti i tubi nuovi (io ne ho due, di diverse annate) hanno riferimenti sia sulla lastra, sia sul secondario e sul portasecondario sia sul primario.. Hai dato uno sguardo al link Celestron?

nuovo, due anni fa.
quindi "NON tutti i tubi nuovi...", ma "i tuoi due tubi nuovi..." :D

@andrea: non so perchè si prendono la briga di farlo (SE se la prendono davvero), ma a te basta questo per dire che sicuramente c'è una lastra per ogni primario e l'angolo è decisivo? non è più convincente la simmetria del sistema?


Renato C ha scritto:
....Avevo letto tempo fa, ma adesso non ricordo dove, di un esperto astrofilo che aveva sperimentato questo problema semplicemente facendo uso di un oculare di Ronchi e aveva verificato che ruotando soltanto la lastra si evidenziavano notevoli miglioramenti o peggioramenti nella regolarità e nel rinforzo delle sue lineee.
Quindi se avete un oculare di Ronchi potete ripetere l'esperimento.

questo è interessante (e mi era sfuggito), riesci mica a recuperare la fonte?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 7 marzo 2016, 12:17, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
@andrea: non so perchè si prendono la briga di farlo (SE se la prendono davvero), ma a te basta questo per dire che sicuramente c'è una lastra per ogni primario e l'angolo è decisivo? non è più convincente la simmetria del sistema?


Visto che il mondo non e' perfetto come la formula che disegna la lastra, sono sicuro che un angolo possa essere migliore di un altro per minimizzare le aberrazioni. Le domande per me sono solo due: se lo facciano davvero e se il miglioramento giustifichi lo sbattimento (se la prima risposta e' si', direi si' anche alla seconda domanda, anche se presumo che la risposta vari caso per caso)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:47 
tuvok ha scritto:
quindi "NON tutti i tubi nuovi...", ma "i tuoi due tubi nuovi..

I miei due tubi nuovi li ho acquistati nel 2008 (CPC 925) e nel 2010 (CPC 1100 EDGE HD). Se hai letto il link della Celestron (ma lo hai letto? :D), ti dicono che tutti i telescopi che escono dalla fabbrica hanno i riferimenti. Gli HD, c'è scritto, hanno riferimenti diversi da telescopio a telescopio a riprova che sono regolati e testati uno ad uno.

tuvok ha scritto:
questo è interessante (e mi era sfuggito), riesci mica a recuperare la fonte?

E' un problema, è passato tanto tempo, ..ci provo.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renato C ha scritto:
...Se hai letto il link della Celestron (ma lo hai letto? :D), ti dicono che tutti i telescopi che escono dalla fabbrica hanno i riferimenti. Gli HD, c'è scritto, hanno riferimenti diversi da telescopio a telescopio a riprova che sono regolati e testati uno ad uno.


e allora il mio C11 è meade :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'altro thread ho messo i risultati della prova al volo col laser a mano.
Non ho smontato i miei S.C. Meade, ma ricordo che una volta da DeepUniverse il titolare smontò davanti a me la lastra di un ACF 10" al quale era uscito il fermo dello specchio ed era caduto dentro al tubo. Quindi per rimontarlo dovette togliere la lastra. Mi sembra di ricordare che avesse dei segni sulla parte esterna, nella zona sabbiata.


Non è l'ultimo modello, ma riporto quello che dice la Meade sugli S.C. della serie 2000:
Allegato:
Meade serie 2000.jpg
Meade serie 2000.jpg [ 128.76 KiB | Osservato 934 volte ]
Come vedete è scritto esplicitamente che la lastra correttrice è lavorata su entrambe le facce "2-sided aspheric correction (1) (correcting plate)".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 7 marzo 2016, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
secondo me ti stai incasinando con i topic :D :D :D

comunque sto quasi arrivando ad una conclusione (che sintetizza le due discussioni): le lastre sono costruite ad minkiam (piane, curve, sferiche...) e quindi è necesswrio provarle una per una :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, e non sono l'unico... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:07 
Si, ci stiamo incasinando con due discussioni, non si sa più quale seguire. Magari qualche moderatore potrebbe riunire le due discussioni :roll: .
Nell'altro 3d (Cromatismo nel C8) ho appena anch'io postato qualche immagine interessante.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010