1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze trà C8 e vixen VMC 200L
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,vorrei sapere se qualcuno ha mai avuto questi due strumenti,io ho avuto in passato il C8 con il quale mi sono trovato molto bene,ora ho un VMC ma con questo tempo del cavolo le possibilità di usarlo sono state troppo poche,dato che ora mi trovo nella condizione di dover decidere se vendere il VMC,non vorrei però pentirmene non avendolo provato abbastanza,perciò chiedo aiuto a chi eventualmente lo conosce meglio di me.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ora ho un VMC ma con questo tempo del cavolo le possibilità di usarlo sono state troppo poche,dato che ora mi trovo nella condizione di dover decidere se vendere il VMC

Scusa ma... tu hai un VMC e chiedi a noi come va? :)
Nel caso prova un C8 e fai un confronto "de visu", vale molto di più che le ns opinioni, o no? :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
quoto photallica. porta pazienza e provalo almeno alcuni mesi. io avevo un visac ed ero contentissimo di come andava sul profondo cielo.

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che chiedo come va,io l'ho visto come va,vorrei sapere se qualcuno lo ha provato e le sue impressioni. A me serve uno strumento per il planetario e con poche serate di tempo buono e solo saturno come pianeta decentemente osservabile non è facile.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il VMC come strumento planetario non e' indicatissimo..
per via dei suoi spideroni vedrai i baffi di luce anche sui pianeti (oltre che sulle stelle piu' luminose)

Il tele non e' affatto male.
Le stelle sono piu' piccole che nel c8,
non hai problemi di mirror shift...
raggiungi prima l'equilibrio termico...ma e' difficile tenerlo!
(il c8 si raffredda dopo ma poi e' meno sensibile,essendo il tubo chiuso)

Per quanto riguarda le differenze tra i 2 sul deep non so risponderti perche' non li ho mai messo a fianco sotto un buon cielo.Da quanto sentito in giro,il c8 viaggia un po' meglio in quanto a luminosità.

Del VMC adoravo le stelle piccoline... al contrario del c8 con stelle "polistirolo"

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti posso dire che l'ho, da un paio di mesi, venduto ad un amico astrofilo che ci fa delle foto splendide...e me le manda via mail per farmi invidia!!!
Io che lo usavo in visuale ho sempre notato un fondo cielo molto più scuro di uno SC tradizionale (lo confrontavo col C11) e selle più puntiformi. Di contro la seccatura sul planetario è quella micro-turbolenza interna di cui soffre, che si aggiunge a quella dell'atmosfera e ti da scarsi risultati. L'ho venduto perchè col Taka128 non c'era storia ne sul planetario (ovvio) ma neanche sul deep (troppo poca la differenza di apertura).
Comunque ora che vedo le foto che potevo fare un po' mi dispiace, è comodo, leggero, non si appanna...tanti vantaggi li ha in effetti, ma sull'Hi-res credo che uno SC chiuso possa spingere di più.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
spazzavento78 ha scritto:
Non è che chiedo come va,io l'ho visto come va,vorrei sapere se qualcuno lo ha provato e le sue impressioni. A me serve uno strumento per il planetario e con poche serate di tempo buono e solo saturno come pianeta decentemente osservabile non è facile.


e allora ti serve uno strumento mooolto più planetario, come un C9 o un MAK180 SW..ad esempio..oppure un rifrattore di buona fattura di diametro minore..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Interessante post, dato che stavo quasi per chiedere la stessa cosa.. :)

Io però ho un C8, che vede poco la luce per via dei problemi congeniti a questo tipo di ottica.
Abito in pianura e dal mio posto di osservazione soffro molto l'umidità,luci parassite e facendo quasi esclusivamente foto ccd, mi scoccia non poco sia l'appannamento, sia il problema del mirror flop.
Ho già un ED114 vixen e mi piaceva l'idea di poter avere un 1200 di focale, più stabile del C8 (C8 oppure Visac con riduttore), con stelle più puntiformi, il focheggiatore bloccabile, e l'effetto spikes mooooolto accattivante.

A dire il vero però sono confuso sulle sigle e modelli di questo Vixen e quindi vi chiedo, senza aprire un'altro post:

che differenze ci sono tra la prima serie e l'attuale Visac, e quale il migliore per riprese deep sky?...sò che è un pò rognoso per la collimazione, ma questa non mi spaventa perchè comunque non viene trasportato per kilometri, ma solo cantina giardino.
Inoltre le riprese planetarie non mi attirano più di tanto.

Grazie per i consigli.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Lorenzo,

ho avuto modo di paragonarlo con un C8 sia sul profondo cielo che sui pianeti,
la mia impressione ma anche quella del mio amico è stata che sul profondo cielo il C8 rende di più, mentre sui pianeti (Marte, opposizione 2003) il VMC aveva qualcosina in più, ma la differenza non era abissale.
In fotografia ho fatto dei tentativi, ma con quasi due metri di focale ed una GP DX non riesco ad inseguire come si deve, ( forse con la guida assistita, ma ho i miei dubbi)
Con il riduttore dedicato dovrebbe essere più facile
ma ha questo punto uso il newton.
Sempre durante l'opposizione di Marte del 2003 ho osservato il pianeta anche con un mak da 180 F/10
e non c'erano differenze vistose, sicuramente un mak da 180 F/15 se li fuma tutti.

Queste sono solo le mie impressioni su tre esemplari singoli e per poche volte .

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010