1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 15:43 
Buongiorno a tutti;

io sarei essenzialmente un visualista ma da qualche tempo avrei lo "sfriccico" di tentare qualche foto; avendo un C8 ho acquistato (usato) un focheggiatore esterno (per evitare il mirror shift e tutti gli altri inconvenienti che conoscete meglio di me).

Allegato:
1-fok.jpg
1-fok.jpg [ 154.97 KiB | Osservato 2985 volte ]


Questo aveva due difetti, il primo era risolvibile con un po' di pulizia, il secondo era un problema dovuto al fabbricante: i tre grani e la vite di blocco che permettono la rotazione a 360 gradi della camera rispetto al tubo sono di qualità infima tanto che mordevano l'alluminio sottostante.

Allegato:
2-corona.jpg
2-corona.jpg [ 143.2 KiB | Osservato 2985 volte ]


Non solo; dato questo fatto, bisognava tenere i grani meno serrati e questo implicava meno precisione meccanica del sistema che peggiorava via via, un quanto, ad ogni rotazione della corona (della camera rispetto al tubo), i grani vengono fatti ulteriormente ruotare (in senso antiorario) e quindi uscire dalla loro sede.

Il costo di tre grani ed una vite di fermo rifiniti a punta conica non credo che influiscano significativamente su un pezzo che costa attualmente 169.00 euro, ma questo è quanto, cara TS.

Orbene, la prima operazione che ho fatto è stata di lisciare la gola della corona, la seconda, siccome nella mia città non se ne trovano (i grani) di nuovi ed adatti sotto i 5mm, quella di molare la viteria.

Allegato:
3-smusso.jpg
3-smusso.jpg [ 150.29 KiB | Osservato 2985 volte ]


Operazione non proprio banalissima, come potete vedere dalla foto, ma nemmeno impossibile.

Successivanente ho ritagliato quattro striscioline di teflon

Allegato:
4-teflon.jpg
4-teflon.jpg [ 149.45 KiB | Osservato 2985 volte ]


che ho avvolto intorno alle filettature

Allegato:
5-avvolgimento.jpg
5-avvolgimento.jpg [ 144.09 KiB | Osservato 2985 volte ]


Ultima modifica di bardix il domenica 6 marzo 2016, 15:55, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 15:45 
Allegato:
6-avvolto.jpg
6-avvolto.jpg [ 145.63 KiB | Osservato 2983 volte ]


che ho riavvitato nelle loro sedi.

Allegato:
7-posizionamento.jpg
7-posizionamento.jpg [ 142.82 KiB | Osservato 2983 volte ]


A questo punto i filetti e la parte terminale delle viti non graffiano più il metallo sottostante, e quindi possono restare molto vicini alla superficie dell'alluminio, migliorando la precisione meccanica generale; data la presenza del teflon, non vengono più fatte ruotare e quindi non vengono più spinte verso l'esterno durante le normali operazioni d'uso.

Spero di essere stato utile per incrementare il mondo delle idee.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
la cosa piùà bella, però, è il piano di lavoro :D
comunque ho appena finito di combattere con un fok, anche io, ma per un altro motivo.
mi chiedo perchè nessuno ha pensato ad un adattatore 2"/31.8mm "liscio" (cioè un pezzo di tubo con diametro esterno da 2" e interno da 31.8mm con un grano di blocco), ma è ot qua...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so intendevi questo: viewtopic.php?f=15&t=95153
Fine dell'O.T. anche se riguarda sempre il focheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 17:58 
Il "piano di lavoro" è una comune scrivania, ma immagino che ciò che ti piaccia sia quello che ci ho messo sopra per proteggerla ...

Si tratta della stampa in formato A3 plastificata del file qui citato:
viewtopic.php?f=3&t=85565

E' vantaggioso (per il lavoro e per le foto) sia perché ha il fondo chiaro, sia perché mi aiuta per la messa a fuoco di taluni scatti particolarmente ostici.

Per quanto riguarda l'adattatore 2" => 1.25" potresti aprire tu una nuova discussione, comunque ne ho fatti tornire due, uno in alluminio l'altro in PVC nero: se quest'ultimo lo fai "giusto" non ti serve nemmeno il grano da piazzargli dentro ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
si si, mi ricordo benissimo la discussione :D
riguardo l'adattatore continuiamo nel post apeto da fabio (ma io il grano lo preferisco per stare più tranquillo ;) )

in topic: come hai lisciato la gola? con il dremel?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 20:12 
No, il dremel sarebbe stato troppo aggressivo: lima dolcissima per le asperità maggiori e carta vetrata finissima per lisciare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ti smanetto il fok
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'idea quella del teflon, te la copierò di sicuro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010