1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Ummm, non so se prima ho scritto una cosa esatta, credo che almeno nei Meade la lastra correttrice sia lavorata su entrambe le facce...


in teoria un lato è piano e l'altro con una sorta di "solco"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere riportano così, ma ho visto un disegno schematico della Meade dove la lastra correttrice appare lavorata da entrambe le parti.
Allegato:
Meade 1.jpg
Meade 1.jpg [ 96.26 KiB | Osservato 841 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dove hai trovato quello schema?
ora mi costringi a spolverare qualche libro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manuale di istruzioni del Meade LX90.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
su telescope optics non è specificato, ma le figure hanno sempre il lato esterno piano e si parla solo del fatto che la lastra abbia diverso spessore lungo il raggio (che vale anche per lo schema che hai riportato ma che, a sensazione, mi sembra inutile e, per altri aspetti forse dannoso).
comunque approfondirò meglio, ho dato solo una lettura veloce.

anche "amateur astronomer's handbook" non risolve la questione, restando generico e non parlando degli SC coomerciali [cut] ...the design of the plate varies (its curvature may be on the outer or inner surface, or distribuited between them)... [cut]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, quindi può essere curva dal lato interno, esterno oppure una combinazione delle due. Probabile che gli strumenti moderni abbiano entrambe le facce curve. Questo però non risolve la questione del C8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mi sembra strano che la lastra dia cromatismo, non è che è stata smontata e rimontata all'incontrario?
E' facile sbagliarsi se si toglie anche il supporto del secondario, dato che le due facce sono , guardandole, praticamente uguali e differiscono di pochi decimi di mm.

Per Tuvok:

Cita:
dove hai trovato quello schema?
ora mi costringi a spolverare qualche libro :

Vai alla mia Astro libreria (punto 5) Schmidt Cassegrain e Celestron

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Beh, quindi può essere curva dal lato interno, esterno oppure una combinazione delle due. Probabile che gli strumenti moderni abbiano entrambe le facce curve. Questo però non risolve la questione del C8.

Se la faccia esterna fosse curva, anche di poco, penso che si noterebbe comunque guardando i riflessi, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so i nuovi "aplanatici" ma gli SCT classici, hanno la lastra con la faccia esterna piana e quella interna con una curva di 4° grado (piu snella ai bordi che al centro) per la correzione della sferica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anche io ero convinto di ciò che dice Angelo, il disegno dell'LX90 ha minato qualche certezza, però :D
magari non è un disegno indicativo della realtà, però (considerando anche quanto letto nei due testi citati) io la mano sul fuoco ora non ce la metterei più :D

p.s.: anche sul testo di Fulvio Mete, comunque, si parla di lastra piana

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010