1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi smontare la lastra e vedere se ha sul bordo i riferimenti per il montaggio. Ci dovrebbero essere dei segni che andrebbero posti in corrispondenza di analoghi segni presenti sulla cella dove la lastra si appoggia. In prima istanza metti la lastra in centro. Si spera che non sia stata rimontata capovolta, magari perchè è stato smontato anche il secondario. Dal lato interno dovrebbe essere piatta e leggermente incavata su quello esterno. Però è difficile vederlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:41 
bardix ha scritto:
..
la collimazione del C8 è geometricamente perfetta (ombra del secondario perfettamente al centro della luce del primario)

Non mi è chiaro questo passaggio. Non vorrei che tu stessi valutando la collimazione del C8 con gli stessi criteri di quella di un newton, dove bisogna centrare l'ombra del secondario. Negli SC devi osservare ad elevati ingrandimenti, almeno 2x per millimetro di apertura e sfuocando leggermente, la perfetta concentricità fra di loro degli anelli di diffrazione e il punto luminoso centrale del Disco di Airy.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io, onestamente, non credo moltissimo alla necessità di perfetta posizione della lastra.
comunque se proprio vuoi potresti provare a vedere se cambia qualcosa ruotandola di 90° e, eventualmente fare test a vari angoli.
è importante invece che sia montata nel verso giusto!
e condivido anche il "warning" di renato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
valutando la collimazione del C8 con gli stessi criteri di quella di un newton, dove bisogna centrare l'ombra del secondario

Mi inserisco al volo soltanto per prendere le distanze da quest'affermazione.
La procedura (all'oculare) di collimazione di un newton o uno Schmidt Cassegrain sono del tutto simili.
Anche in un newton si arriva agli ingrandimenti descritti per mettere al centro degli anelli di diffrazione il "puntino".

"Centrare" il secondario si può fare soltanto con i newton da f/6 in poi. Per quelli più veloci, l'offset del secondario fà si che l'ombra del secondario non sia centrata sulla "ciambella luminosa" del primario.

Inoltre centrare l'ombra del secondario per la collimazione dei newton è solo il primo passo per arrivare a una collimazione buona.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è vero davide, però con l'SC non verifichi (operativamente, intendo) che l'ombra del primario sia al centro ma che dopo aver sfocato i cerchi siano tutti concentrici, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da questa tua affermazione si vede che negli ultimi anni hai usato molto più un SC che un newton, dove nel primo devi collimare ogni tanto e muovere pure poco le manopoline :D

Per valutare la collimazione, io non verifico mai che l'ombra del secondario sia centrata (vado direttamente ad alti ingrandimenti sulla stella), ma se cambiando oculare capita di avere una grossa sfocatura, è da lì che ti accorgi (sia sul newton che sullo SC) che devi rivedere un po' tutto.

Per i neofiti è importante specificare che mettere al centro l'ombra del secondario non vuol dire aver collimato lo strumento, ma solo che ti sei avvicinato a una buona collimazione e che bisogna collimare sulla stella ad alti ingrandimenti. :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:04 
davidem27 ha scritto:
Mi inserisco al volo soltanto per prendere le distanze da quest'affermazione.

Spero di non essere passibile di arresto :mrgreen:
Certo che la procedura è simile a quella del newton , ma l'immagine che si deve valutare è assai diversa. Naturalmente davo per scontata la collimazione sulla stella.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Spero di non essere passibile di arresto

Mi sono allontanato io perchè non mi sono ancora lavato dopo 2 ore di bicicletta :D

Scherzi a parte il concetto e la pratica (all'oculare) è veramente simile tra i due strumenti.
Che poi l'immagine della stella sfuocata sia diversa, lo è fino a quando non arrivi mooooolto vicino al fuoco, dove (seppur più agitata che in un SC) la figura di diffrazione c'è comunque con il puntino luminoso al centro (se collimato).

Ora mi vado a deodorare :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Da questa tua affermazione si vede che negli ultimi anni hai usato molto più un SC che un newton, dove nel primo devi collimare ogni tanto e muovere pure poco le manopoline :D


questo senza dubbio :D ed ancora di più i rifrattori ;)

però davo per scontato quello che hai scritto dopo. mettevo in dubbio (come credo renato) l'affermazione per cui l'SC è sicuramente collimato perchè l'ombra del secondario è centrata

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cromatismo sul C8 ?
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ummm, non so se prima ho scritto una cosa esatta, credo che almeno nei Meade la lastra correttrice sia lavorata su entrambe le facce. Negli S.C. la collimazione si effettua sfocando leggermente ad elevati ingrandimenti una stella e centrando l'ombra del secondario. Successivamente, se si ha la fortuna di avere un perfetto seeing si può centrare gli anelli di Airy su una stella perfettamente a fuoco, ad ingrandimenti ancora più elevati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010