Ciao, io ho 2 SC, il c8 e il c9,25, entrambi li ho modificati personalmente, con applicazione di velluto e diaframmi sull'interno tubo, applicazione di velluto su paraluce secondario e primario e forando la culatta per l'installazione di 3 ventole "soffianti" disposte a 120° per un rapido acclimatamento dello specchio.
Ritengo queste modifiche ESSENZIALI per gli SC, io credo che una volta usciti di fabbrica rendano al 65% delle loro potenzialità, a causa di troppi riflessi interni causati dalla mancata opacizzazione del tubo interno e del lentissimo scambio termico interno-esterno con tempi di acclimatazione lunghissimi.
Ho anche avuto modo di provare in parallelo 2 C8, all'inizio non modificati, poi uno modificato e l'altro no, alla fine entrambi modificati; la differenza si nota eccome.
Al c8 ho anche applicato un sistema di blocco specchio dato che lo uso per foto deepsky, e ad entrambi ho lubrificato la parte dove scorre lo specchio primario con grasso al bisolfuro di molibdeno per diminuire drasticamente l'image-shift.
Altre "finezze" sono l'installazione di un focheggiatore di demoltiplica, la sostituzione delle viti di collimazione con le famose Bob's knobs e l'installazione di una barra superiore per evitare torsioni e per usarla come maniglia.
Non capisco perchè in tanti si irrigidiscano quando vedono uno SC modificato, addirittura ho conosciuto gente che "per paura di non fare danni" non collimavano nemmeno il proprio SC!
Questi sono strumenti ottimi per la loro versatilità, ma devono essere SEMPRE collimati con precisione e mandati in temperatura, per rendere al massimo delle loro potenzialità, seeing permettendo ovviamente
Ho visto l'annuncio di cui parli, ha anche il blocco specchio quel c11, vai tranquillo!
