1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 4 marzo 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Una nuova prova (la seconda della serie) del Daystar Quark cromosphere lo scorso 2 marzo.
Un' immagine del disco (AR 2506) ed una di una bella proturberanza del giorno.
Rifrattore TAL 100R con ERF da 75 mm interno, camera DMK 41.


Allegati:
AR2506 Ha_web.jpg
AR2506 Ha_web.jpg [ 380.53 KiB | Osservato 3546 volte ]
sun ha Prot 16-03-02 _web.jpg
sun ha Prot 16-03-02 _web.jpg [ 191.02 KiB | Osservato 3546 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella piu attinente sezione fotografica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ingrandita la protuberanza,peccato per il dettaglio impastato.
Eliminando la possibilità di una non perfetta messa a fuoco,penso che sia dovuto alla turbolenza che a quelle focali non perdona.
Un'altra possibilità potrebbe essere il filmato troppo lungo,anche se nel tuo caso non ho idea di quanto sia e quindi sono supposizioni.

Anche se non sembra, nel giro di un minuto o anche meno, i piccoli dettagli di una protuberanza si spostano,anche se di poco, e di sicuro a quelle focali che il Quark restituisce questi movimenti si notano maggiormente che in una ripresa a grande campo.
Tempo fa lessi di un astrofilo che da un filmato "lungo",penso di un minuto, estrasse una serie di filmati di tot secondi e poi li elaborò singolarmente come si fa per creare un time-lapse.
Ebbene,il time-lapse così realizzato permetteva di vedere un effettivo spostamento dei dettagli nella protuberanza.
Se avesse usato il filmato originale di un minuto per elaborare una singola foto di sicuro avrebbe avuto quei dettagli sfocati.
Magari alla prossima occasione proverò anche io a fare questo esperimento.

Comunque complimenti per le riprese,vedo che la pratica con il Quark comincia a rendere bene.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato anche io quella protuberanza col Coronado. Purtroppo da me c'era un poco di velatura e di cattivo seeing, per cui non l'ho vista mai molto nitida. L'immagine di Fulvio mi sembra discreta, non so se col Tal, che alla fine è solo 100mm di apertura, si possa fare molto meglio. Ho visto delle immagini più dettagliate fatte col Quark, ma con un rifrattore Omni da 150/750mm. Questo rifrattorone potrebbe essere una buona opzione, perchè ottivamente è molto corretto otticamente avendo anche una lente asferica. Tanto il cromatismo in questo caso non dà problemi. Si capisce che ci va messo un ERF magari interno per non svenarsi col costo di uno a tutt'apertura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Turbolenza evidente,in ogni caso notevole la prima immagine !
Pur possedendo due Lunt, ogni giorno che passa si rafforza l'idea di acquistare un Quark.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto dall'uso che se ne vuole fare. Per fare fotografia di particolari il Quark è molto valido, almeno dalle foto che si vedono in giro. Per l'osservazione visuale l'ho avuto e non mi è piaciuto. Per quello ho preferito prendere un Coronado Solarmax II 60. Anche il fatto di non riuscire a vedere l'intero disco solare con tubi più lunghi di 420mm di focale è un poco fastidioso. Non parliamo del tuning che è lentissimo da eseguire perchè si deve aspettare che il tutto vada in temperatura, oltre alla scomodità di dover ricorrere all'alimentazione. Per non dire che col Coronado osservo sempre con una torretta binoculare, col Quark sarebbe molto più dura, a causa della Barlow 4,3x che è all'interno dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: sabato 5 marzo 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie per i commenti, cercherò di rispondere a tutti:

1- X Lorenzo:
il filmato aveva una durata di 40 sec circa (600 frames a 15 fps) , la leggera impastatura è senz'altro dovuta al seeing , dato che osservavo alle 8.30 UT ed il sole era in linea coi camini del palazzo di fronte.A questo deve aggiungersi la focale effettiva di 4300 mm, decisamente eccessiva per il seeing stesso.Ciò nonostante il Quark si è dimostrato, alla seconda prova, ancora uno strumento di tutto rispetto, sicuramente aderente alle mie aspettative.
2- X Myro:
Te lo consiglio caldamente, in Hi res non credo abbia rivali per il prezzo
3- X Fabio:
Il problema non è il Tal, ma il seeing diurno, che a quelle focali, salvo rare eccezioni, fa da padrone, specie quando si riprende da terrazzi e terrazzini, comunque ho già in mente l'uso di diametri maggiori, una volta risolto il problema dell'ERF.
Sono d'accordo con te che visualmente non è il massimo, dato il basso contrasto derivante dalla focale elevata, ma penso sia uno strumento fatto per l'imaging e basta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un nuovo test del Quark (il terzo) come al solito tra una nuvola e l'altra di quest'anno incredibile per il meteo.
Le AR 2519 e 2524 Sempre al fuoco del TAL 100 con ERF da 75 mm, camera DMK 41, alla focale nativa di 4300 mm.


Allegati:
AR 2519  Ha 16-03-17 .jpg
AR 2519 Ha 16-03-17 .jpg [ 510.85 KiB | Osservato 3353 volte ]
AR 2524 Ha 16-03-17  .jpg
AR 2524 Ha 16-03-17 .jpg [ 372.56 KiB | Osservato 3353 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che c'è stato un miglioramento rispetto a quelle del 2 marzo.
Mi immagino quello che si potrebbe fare se non ci fosse sempre quella malefica turbolenza.

Continua così!

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova prova Daystar Quark
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi sembra che c'è stato un miglioramento rispetto a quelle del 2 marzo.
Mi immagino quello che si potrebbe fare se non ci fosse sempre quella malefica turbolenza.


Parole sante, anche perchè sono immagini riprese alle 9.50 di mattino con un (buon) acro da 100.
Possiedo anche un eccellente rifrattore TMB LZO 115/800 , ma senza ERF: se riesco ad accroccare un filtro di rigetto, allora si che potrò fare un buon salto di qualità (meteo permettendo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010