Di serie danno quel visual back da 31,8, ma è meglio passare definitivamente ad uno da 2". Nel visual back poi inserisci un normale diagonale da 2". Il diagonale da 2" ha quasi sempre di serie un riduttore da 31,8, per cui gli oculari da 31,8 li metti nel riduttore e quelli da 2" senza. Gli oculari Hyperion li puoi usare nelle due modalità perchè hanno anche una ripresa da 2" sul barilotto per cui si possono usare anche senza riduttore, anche se non ce ne è una reale necessità (il campo è uguale): è una possibilità in più. Il discorso fuocheggiatore esterno. Prima di tutto non è affatto necessario. Quindi puoi usare il telescopio così come è e vedere se ti serve realmente. Nel caso tu lo volessi usare, questo si avvita direttamente (va preso con attacco per S.C. da 2") alla culatta, al posto del visual back e poi il diagonale da 2" si inserisce direttamente nel fuocheggiatore. Gli S.C. hanno sempre un poco di mirror-shift, che è causato dal fatto che lo specchio primario che si sposta in avanti ed indietro per la messa a fuoco ha un poco di tolleranza sul tubo paraluce sul quale scorre. Questo gioco viene evidenziato dal fatto che il meccanismo di messa a fuoco non agisce in centro, ma su un lato e quindi tende a farlo spostare assialmente. Si sposta di pochissimo, ma si vede. L'entità di questo mirror-shift è variabile da strumento a strumento, a volte è abbastanza marcata e fastidiosa, altre volte appena avvertibile. Il fuocheggiatore esterno è utile più nei casi in cui il mirror-shift è molto marcato, meno utile se questo è di minima entità. Ad es. io ho un Meade 12" ACF che praticamente non ha mirror-shift, quindi il fuocheggiatore esterno, che pur posseggo, non lo uso mai con questo tubo.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|