1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio trasformatore EQ6
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:21 
:evil: :evil: :evil: ieri sera ho provato la mia eq6 nuova ,e dopo inc.....varie :evil: :evil: :evil: visto l'inseguimento alquanto precario,stamattina rileggendo le istruzioni ho visto che necessita di au trasformatore stabilizzato da 2 ampere e guardando il mio ho visto che è da 1,4 :lol: :lol: :lol: .
sollevato da ciò (pensavo di aver preso una cantonata alla quale non potevo rimediare visto che l'ho già smontata e di conseguenza la garanzia è andata a farsi benedire.......)vi chiedo dovendo acquistare un nuovo trasformatore quale devo prendere?da 2 o anche con un amperaggio maggiore?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:31 
Non credo troverai un trasformatore.
E' più probabile trovare un alimentatore stabilizzato a tensione regolabile.
Ti consiglierei di prenderne uno da 3 o 5 amperes, presso un rivenditore di apparecchi radio per radioamatori od un negozio di elettronica (non di elettrodomestici...)
Quelli che dico io hanno un potenzionetro per regolare il voltaggio, poi hanno 2 strumentini analogici: un voltmetro ed un amperometro.
Infine hanno due boccole a vite, una rossa ed una nera, per i fili.
Generalmente il dietro è composto da un grosso dissipatore in alluminio.
Un alimentatore di questa classe costa fra i 60 ed i 120 euro, ma li vale tutti e, oltre a salvarti da sbalzi e corti (ha un fusibile in entrata ed è possibile metterne uno in uscita...), permetterà di collegare carichi "impegnativi" senza darti problemi di sorta.
L'alimentatore, spesso sottovalutato, è una delle prime cause di malfunzionmenti dell'elettronica.
E' quindi consigliabile dimensionarlo abbondantemente.
Per capirci, non prendere quelle schifezze in plastica nera, con la presa di corrente che esce direttamente dalla scatola, tipo carica-telefonino, con un connettore unversale, tipo quelli che vendono nelle bancarelle.
Risparmieresti parecchio, ma avresti una trappola micidiale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:42 
:D grazie fede!risposta più che esaustiva,domani provvedo.
NON HAI IDEA DELL'AVVILIMENTO CHE MI E' VENUTO!
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:05 
...ovviamente potresti anche avere avuto altri problemi, non dipendenti dall'alimentazione...
comunque se l'hai aperta e richiusa correttamente, senza rompere eventuali sigilli e senza rovinare le viti, la garanzia non decade, o meglio, nessuno si dovrebbe accorgere della manomissione...
considera che il tecnico che ripara ,se può, cerca di aiutare sempre il cliente.
A lui non costa nulla "non vedere" che era già stata aperta. :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:13 
il problema era nell'inseguimento che non era abbastanza veloce.....
come se mancasse la spinta giusta.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anche io da poco ho comprato un alimentatore da rete per la EQ 6 PRO mi e' arrivato qualche giorno fa e ancora non l'ho provato perche' il tempo dopo piu' di un mese e' ancora brutto che sfinge.. :cry:
Comunque me lo sono fatto fare da un rivenditore Skypoint costo circa una 70 di Euro,stabilizzato 4 A\h 13.8V,ovviamente mi sono fatto fare anche il filo che va dalla montatura all'alimentatore con il suo spinottino per EQ 6 che poi diventano due spinotti uno rosso e uno nero da agganciare all'alimentatore,dovrebbe avere internamente un fusibile contro i corticircuiti,quindi spero di non avere problemi,speriamo bene :lol: .


Mentre come alimentazione da viaggio all'inizio usavo il Power Tank della Celestron 17 A senza mai nesun problema se non un continuo lampeggiare della spia rossa della EQ 6 PRO,credo che questo sia dovuto perche' non arrivino i 13.8 a cui lavora la EQ 6,comunque anche cosi' i motori viaggiavano sempre bene nessun problema,poi pero' mi sono attrezzato un po' meglio e mi sono dotato di una batteria da 65 A 12 V sigillata al piombo e qua ci attacco un po' tutto,quando la batteria e' bella carica la spia rossa della EQ 6 rimane rossa fissa,mentre quando incomincia a scaricarsi incomincia a lampeggiare, questo e' tutto ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
E' più probabile trovare un alimentatore stabilizzato a tensione regolabile.
Ti consiglierei di prenderne uno da 3 o 5 amperes, presso un rivenditore di apparecchi radio per radioamatori od un negozio di elettronica (non di elettrodomestici...)



Confermo. Con la EQ6 acquistai un alimentatore Kert, voltaggio 12-13,8, non ricordo gli ampere ma quanto basta, dissipatore, due morsetti rosso nero in uscita, fusibile in entrata, molto bello e caro (75€) ma si acquista una volta sola (se non lo si lascia sotto la pioggia.. :) )

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010