fabio_bocci ha scritto:
Beati voi che siete capaci di fare mappe di Mercurio. Nel mio piccolo è grassa se sono riuscito a vederlo un paio di volte!
Io personalmente non ho fatto nessuna mappa, solo qualche disegno, per fare una mappa bisogna mettere insieme veramente tantissime osservazioni e ci vuole una pazienza infinita elongazione dopo elongazione, oltre a un seeing a prova di bomba. Ma un esempio si può vedere in
questo articolo, davvero un bel lavoro, e con uno strumento commerciale. La mappa in dettaglio si può vedere
qui perché l'articolo è stato scansionato male.
Renato C ha scritto:
Faccio osservazioni da più di venticinque anni, ho quattro telescopi in linea,
sinceramente, e senza polemica, in questo genere di esperienze il numero di telescopi che uno possiede conta poco o nulla, è il come vengono usati che conta. Disegni di Mercurio eseguiti con gli strumenti che elencavo sopra e con dettagli riconducibili a quelli della mappe visuali si trovano sulla letteratura di settore, il JALPO, il JBAA, il JRASC e la rivista UAI, basta andarseli a leggere, poi tu sei libero di pensare quello che vuoi, in fondo non dobbiamo fare tutti necessariamente le stesse esperienze.
PS: i pianeti di giorno (al telescopio) li vedo anch'io da Milano, se non è coperto, naturalmente, non è che ci voglia un gran cielo per riuscirci.
PPS: Mercurio non è mai opposizione, non alla Terra, almeno

PPPS: in questa discussione siamo OT