Ciao Vale, segnalo questo interessante thread su CN che penso possa interessare anche chi ha aperto questo topic
http://www.cloudynights.com/topic/51199 ... denkmeier/Denis è un appassionato che offre un servizio di modifica e miglioramento per quelli che non sono contenti delle proprie torrette, quindi ha messo le mani in decine di torrette. Ci da un po' di informazioni interessanti, anche sulle tanto amate Mark V

è la prima volta che vedo questa torretta in difficoltà nei confronti delle concorrenti di produzione cinese, non per la qualità generale che lui stesso riconosce molto alta, ma per il QC Baader che a detta sua ha bisogno di una regolata. C'è anche un aneddoto interessante in merito...
La Mark V su amazon.de si è riallineata al prezzo normale, anzi al momento conviene da TS, pensare che solo un mesetto fa stava sotto i mille euro.. La Denk costa molto di più, 1910 su astroshop.eu che a quanto pare risulta l'unico importatore europeo, avendo più dimestichezza e spirito di avventura forse converrebbe acquistarla negli USA. Ma è un sistema completo, ed è comodissimo perchè per ogni coppia di oculari tira fuori 3 fattori di ingrandimento: 1,3x-2,3x-3x semplicemente giocando con due levette laterali. Io mi ritrovo già con la serie completa di Baader Classic Ortho, mi basta prendere un 32mm, un 18mm e un 10mm per spaziare da 30x e 1,7° a 225x coprendo ogni tipo di target. Rispetto alla Mark V ha prismi qualche mm più piccoli, così come le aperture lato telescopio e lato oculari, per cui il 32mm con diaframma di campo 29mm dovrebbe vignettare leggermente ma non mi preoccupo. Quello che mi preoccupa è un'altra cosa: per utilizzare il fattore 1,3x che è il vero plus di questo visore, l'OCS deve andare più in profondità verso il secondario, da manuale 48mm rispetto al punto di fuoco con il singolo oculare. Il che non è un problema nel mio newton che essendo predisposto per le foto al fuoco diretto dovrebbe avere almeno quei 55mm canonici di backfocus per portare il fuoco sul sensore di una reflex (dico bene?), misurerò il valore esatto ma dovrebbe esserci anche un certo margine. In ogni caso questo OCS eventualmente può essere avvicinato di altri 16mm al secondario, il fuoco si pesca in ogni caso. Il problema potrebbe essere un altro, per capire mi manca il valore del backfocus del mio newton e la lunghezza dell'OCS: è molto probabile che l'OCS finisca per intercettare il fascio ottico in ingresso, bisogna vedere se e di quanto. Russ l'ideatore del visore dice che a bassi ingrandimenti quell'ostruzione in più non si nota, e ci credo (in pratica è come mettere due dita davanti all'apertura), ma è sempre meglio avere le idee chiare da subito..
Se è fattibile mi ritrovo con uno strumentino leggero (sarà montato in altazimutale), molto molto versatile e anche piuttosto potente. E risparmio spazio in casa, che è già risicato

Dici bene PLO, se guardassi solo quello (oltre il costo) andrei dritto sul Mark V.. Il P x S della Denk, e soprattutto i portaoculari collimabili mi attirano parecchio! Sto valutando..