1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 6:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un fan della vixen, però onestamente 11cm di apertura, pure torrettati, fan vedere ben poco in ambito planetario. Puoi godere di belle visioni della luna e del sole, con un bel filtro a tutta apertura.

A mio parere, per goderti bene la torretta nel planetario ti ci vuole almeno un 6" o 7". L'ideale è il classico c8 che ti tirano dietro nell'usato.

Se vuoi invece un set up super leggero, sacrificando la torretta, il classico mak127 con due ortoscopici va benissimo.

Questa almeno è la mia opinione.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
VMC110? No, grazie. Solo se hai una grande fortuna ne trovi uno discreto. Poi con la torretta non vedrai un granchè. Se vuoi osservare il planetario con la torretta prendi un Maksutov da almeno 150mm (meglio un 180) o un classico S.C. 8" usato che trovi a prezzo discreto. Uno usato come nuovo ce l'ha Tecnosky, ma secondo me chiede troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Vale75 ha scritto:
La mark V non ha apparentemente perdita di luce. :shock:
Io sono riuscito ad andare a fuoco nel mio dobson ,con backfocus minimo di 40mm, con il baader 1.8x da 2" per rifrattori/SC con un esperimento ,andato poi a buon fine.
Il baader 1.8x andrebbe usato solo col diagonale sui rifrattori/SC.
Io ho pareggiato con carta vetrata la ghiera di battuta del correttore invitandolo poi nel filetto t2 femmina all'interno del naso baader da 2" (che più internamente al filetto per i filtri, ha il t2 femmina).
Così ho "raddrizzato" il percorso ottico studiato per il diagonale,guadagnandolo in intravel verso il secondario (altri 30mm circa).
Vado a fuoco per 1mm, con i panoptic 24 a 155x circa.
Giusto un filino di coma i bordi, cercandolo
(Poi per gli alti ingrandimenti la big Barlow televue sembra studiata apposta.)

Diverse prove e giusto per il quintetto di Stephan e la testa di cavallo si nota una lievissima perdita di luminosità, ma dimensioni apparenti di almeno 25% maggiori con tutti i vantaggi della visione binoculare.
Non ho provato galassie estreme.
Sui pianeti,luna e sole nel lunt neanche sto a gare paragoni.


Grazie per le info, chiedevo perchè in teoria la torretta assorbe un po' di luce se non altro perchè divide in due il fascio ottico, ma leggendo qua e là mi sto accorgendo di quanto la faccenda sia controversa. Non tutti notano lo stesso indebolimento, sembra dipendere da molti fattori: il tipo di oggetto osservato, il D dello strumento (più si sale e meno si avverte il calo di luce rispetto al monoculare) e la sensibilità dell'osservatore.
Il mio obbiettivo è di trasferire la flessibilità del piccolo newton 150 f/5 (per fortuna a suo tempo scelsi la versione PDS! con più backfocus :) ) nel campo binoculare, avvicinandolo il più possibile ad un binocolo astronomico (un 80mm almeno..) a bassi ingrandimenti, ma con la possibilità di osservare anche ad alti ingrandimenti, il che è precluso a tutti i binocoli tranne al nuovo APM 100.. La spesa sarà consistente, perchè la scelta cadrà tra Baader Mark V e Denk Binotron-27 con 2-3 oculari per completare le coppie. Al momento propendo per la Denk per questioni di flessibilità e per l'ottimo sistema di collimazione dei portaoculari..
Devo fare qualche verifica di geometrie sul newton e attendere alcune risposte dall'importatore europeo della Denk, poi prendo la decisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io la presi su amazon.de a buon prezzo, decisamente meno del prezzo dei negozi on line.
Poi ai panoptic 24 ho aggiunto per i pianeti gli ortho fujiyama 18 e 12.5.
Non so quanto possa costare adesso la denkmeier, ma se puoi prendi la mark V senza esitazioni.
Non ha apparentemente difetti ottici, star test identico alla visione mono e perfetto bilanciamento dei 2 occhi senza differenze cromatiche.
Il fascio ovviamente giunge 49% per ogni occhio, ma rimane davvero molto luminosa, almeno nel mio 450.
L'unico difetto ,secondo me, é l'attacco a baionetta molto precario.
Se si allenta la vitina, rischi la caduta libera.
Non é una Zeiss dalla quale deriva,ma ci si avvicina.
La denkmeier é molto sopravvalutata e la regolazione degli oculari é un rimediare a valle del beamspitter non perfetto o altro, a monte.
Il pxs era stracomodo,ma se osservi i pianeti é come mettere una Barlow e un riduttore di focale in cascata, prima di tutto il vetro del visore.
Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 6:55
Messaggi: 21
Prismi Baader 30mm
Prismi Denkmeier 26mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao Vale, segnalo questo interessante thread su CN che penso possa interessare anche chi ha aperto questo topic http://www.cloudynights.com/topic/51199 ... denkmeier/
Denis è un appassionato che offre un servizio di modifica e miglioramento per quelli che non sono contenti delle proprie torrette, quindi ha messo le mani in decine di torrette. Ci da un po' di informazioni interessanti, anche sulle tanto amate Mark V :| è la prima volta che vedo questa torretta in difficoltà nei confronti delle concorrenti di produzione cinese, non per la qualità generale che lui stesso riconosce molto alta, ma per il QC Baader che a detta sua ha bisogno di una regolata. C'è anche un aneddoto interessante in merito... :)

La Mark V su amazon.de si è riallineata al prezzo normale, anzi al momento conviene da TS, pensare che solo un mesetto fa stava sotto i mille euro.. La Denk costa molto di più, 1910 su astroshop.eu che a quanto pare risulta l'unico importatore europeo, avendo più dimestichezza e spirito di avventura forse converrebbe acquistarla negli USA. Ma è un sistema completo, ed è comodissimo perchè per ogni coppia di oculari tira fuori 3 fattori di ingrandimento: 1,3x-2,3x-3x semplicemente giocando con due levette laterali. Io mi ritrovo già con la serie completa di Baader Classic Ortho, mi basta prendere un 32mm, un 18mm e un 10mm per spaziare da 30x e 1,7° a 225x coprendo ogni tipo di target. Rispetto alla Mark V ha prismi qualche mm più piccoli, così come le aperture lato telescopio e lato oculari, per cui il 32mm con diaframma di campo 29mm dovrebbe vignettare leggermente ma non mi preoccupo. Quello che mi preoccupa è un'altra cosa: per utilizzare il fattore 1,3x che è il vero plus di questo visore, l'OCS deve andare più in profondità verso il secondario, da manuale 48mm rispetto al punto di fuoco con il singolo oculare. Il che non è un problema nel mio newton che essendo predisposto per le foto al fuoco diretto dovrebbe avere almeno quei 55mm canonici di backfocus per portare il fuoco sul sensore di una reflex (dico bene?), misurerò il valore esatto ma dovrebbe esserci anche un certo margine. In ogni caso questo OCS eventualmente può essere avvicinato di altri 16mm al secondario, il fuoco si pesca in ogni caso. Il problema potrebbe essere un altro, per capire mi manca il valore del backfocus del mio newton e la lunghezza dell'OCS: è molto probabile che l'OCS finisca per intercettare il fascio ottico in ingresso, bisogna vedere se e di quanto. Russ l'ideatore del visore dice che a bassi ingrandimenti quell'ostruzione in più non si nota, e ci credo (in pratica è come mettere due dita davanti all'apertura), ma è sempre meglio avere le idee chiare da subito..
Se è fattibile mi ritrovo con uno strumentino leggero (sarà montato in altazimutale), molto molto versatile e anche piuttosto potente. E risparmio spazio in casa, che è già risicato :lol: :facepalm:

Dici bene PLO, se guardassi solo quello (oltre il costo) andrei dritto sul Mark V.. Il P x S della Denk, e soprattutto i portaoculari collimabili mi attirano parecchio! Sto valutando..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quanto? 1910€? Roba da pazzi :crazy:
Potresti ordinarla direttamente dal produttore, ma col cambio sfavorevole e iva+dazi sarebbe un salasso ugualmente.
(Per una torretta poi che non si sa bene quanto sia cinese e quanto USA)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa feci una attenta valutazione sulle torrette, perchè volevo riprenderne una, dopo la mia esperienza negativa con una Baader Maxbright. La torretta che non dà problemi è la Zeiss markV, su questo non ci sono dubbi. Ha i prismi più grandi, meglio lavorati, una identica quantità di luce sui due oculari e nessuna necessità di collimazione perchè è perfettamente collimata. Se non lo fosse si può rimandare indietro. Ma non è accaduto a nessuno, e qualcosa vuol dire. Poi ci sono stati due punti frenanti. L'alto costo ed il fatto che alla fine più sono grandi i prismi più la torretta ha un cammino ottico interno lungo e ncessità di maggiore backfocus. Alla fine mi sono convinto che non mi servivano prismi grandi. Ho preso una William Optics. Ne sono soddisfattissimo. E' ottimamente collimata, anche con oculari a corta focale, non ha nessuna differenza di luminosità tra i due occhi, mostra immagini luminose e soprattutto ha una nitidezza che la Baader Maxbright non aveva. Ci ho anche osservato le stelle doppie ad elevatissimi ingrandimenti. Tutti i giorni (beh adesso che piove non proprio...) ci osservo il Sole con un Coronado, usando come estrattore di focale il gruppo di lenti della Barlow della Bresser (che è in pratica la vecchia Barlow della Meade). Ottima sul planetario. La costruzione meccanica è eccellente, nessuna parte in plastica. Un unico difetto, ha delle viti per fissare gli oculari un poco troppo grandi, ma ho rimediato facilmente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ho letto molti pareri a favore della WO, sembra la più "ben messa" tra le torrette di produzione orientale, non ho ancora trovato chi ne parla male come succede invece per la Maxbright. Se non avessi la fissa per i bassi ingrandimenti la prenderei in considerazione, non prima di aver visto la nuova Baader entry level che al momento è ancora una chimera.
Pensandoci bene sono sempre più per la Mark V, costi a parte è un acquisto che mi fa stare un po' più tranquillo, la Binotron-27 non è altrettanto diffusa e collaudata. Partirei da 40x invece che 30x, ma avrei ancora 1° abbondante di C.R. e zero vignettatura.. Non proprio un binocolo, ma tranne le Pleiadi ci stanno dentro tutti i Messier.
Vale, per gli alti ingrandimenti trovi che valga anche qui la regola di non mettere oculari sotto i 10mm per evitare problemi di merging, oppure è abbastanza collimata da reggere focali inferiori? Con due 10mm avrei "solo" 127x, che in binoculare è già qualcosa, ma se fattibile ci stanno bene anche due 6mm per 212x ottimi sulla Luna.. Con il tuo dobson da 45cm penso sia la norma, anche per il deep.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valorizzare una Baader mark v
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la mia W.O. ho messo al massimo due 8mm senza particolari problemi. Su focali inferiori c'è da dire che non è tanto la torretta ad essere scollimata, quanto il bloccaggio dell'oculare stesso che può creare lo sfalsamento dell'immagine, sfalsamento che si vede molto con focali corte dell'oculare. Quindi in questi casi conviene usare una Barlow davanti alla torretta piuttosto che ricorrere ad oculari di focale molto corta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010