si Renato: credo anch'io che le cose stiano come dici tu - il contrasto è basso e sono dettagli che si perdono facilmente.
devo dire però che le osservazioni più sistematiche le ho fatte da Villasimius (circa) e per un po' di anni consecutivi - sempre senza vedere ovali ... ero al livello del mare e con inquinamento luminoso (ma non tanto ad pregiudicare la visione della via lattea).
stevedet ha scritto:
yourockets ha scritto:
in più cerco sempre di non vedere quello che vorrei vedere
In linea di massima anche il mio approccio è quello Ad esempio, quando spazzolo il cielo col binocolone, difficilmente vado alla ricerca di qualcosa. Generalmente mi muovo all'interno di una certa area di cielo, come si farebbe con un cercametalli su un terreno. Se poi catturo qualcosa di interessante, vado ad indagare dopo.
Credo però anche che sia difficile ingannare sé stessi e far finta tutte le volte di tornare ad osservare con occhi vergini... Pur in perfetta buona fede, un pochino si rimane influenzati da ciò che già si conosce e credo sia anche giusto così. Non si può mica ricominciare sempre tutto da capo.
no no no... non prtendo di osservare con occhi vergini

semplicemente se un dettaglio non lo trovo evidente non considero di averlo visto. le impressioni vaghe non le considero osservazioni...
nel deep sky cerco e no spazzolo, ma in effetti non uso un binocolo ...

- anche lì però se non vedo non vedo
