1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Buonasera astrofili, avevo la necessità di acquistare un nuovo oculare ad alti ingrandimenti, per l'osservazione in particolare di quel mascalzone di Mercurio XD Avevo pensato ad un 4mm che con il mio strumento mi dobrebbe fornire 225 ingrandimenti. La spesa massima è 100 euro. Avevo adocchiato il TMB Planetary. Cosa ne pensate?

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 21:59 
Penso che sprecheresti i tuoi soldi. L'ingrandimento massimo utile del tuo telescopio è dato da un oculare da 5mm che ti fornisce 182x. Ma si tratta appunto del massimo ingrandimento utile, che a causa delle limitazioni del seeing non potrai mai raggiungere. Io ti consiglio un oculare al massimo da 6mm, che ti darà 152x, senz'altro più frequentemente sfruttabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato sul mio un 5mm che mi dava200x, non ne rimpiango la scomparsa. Al massimo uso ora un 6mm plossl che sfrutto un po di più 167x

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di oculari con focale di 4mm conosco solo il Vixen SLV (119 euro). Gli altri sono da 3,5mm. Naturalmente con un rifrattore da 90mm non ci vedrai un bel niente di Mercurio, a causa degli ingrandimenti eccessivi, al massimo ci puoi osservare qualche doppia stretta (1,5"), vicino al limite di risoluzione del tuo telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto ti hanno detto gli altri, Mercurio lo osserverai sempre molto (ma molto) basso sull'orizzonte e questo vorrà dire il piu delle volte seeing fetente, mentre quando non sarà fetente, probabilmente l'orizzonte sarà poco trasparente (tipico effetto dell'aria "ferma") quindi grossi ingrandimenti non si possono usare; considera che io sul mio 80ino raramente supero i 100x su mercurio (max 120x) ed anche con l'Obice (newton da 20 cm) molto raramente supero i 150x.

Infatti gia un 6 mm sul tuo strumento lo considero il limite massimo che potrai sfuttare utilmente poche volte, un 7 mm (130x) o meglio un 8 mm (114x) secondo me già lo sfrutteresti di piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:26 
TheKratos1945 ha scritto:
... per l'osservazione in particolare di quel mascalzone di Mercurio...

Mi era sfuggito questo particolare della tua richiesta. Naturalmente con un 90mm di Mercurio non vedrai niente più che una stellina luminosa. Per vedere un bel dischetto ci vuole ben più del doppio del tuo diametro e per vedere qualche debole particolare bisogna andare sui 300mm e aspettare l'opposizione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non mi risulta, anche ora che è poco piu di 5" il dischetto di Mercurio lo si percepisce senza problemi anche con l'80ino, che ha un limite di risoluzione tre volte inferiore al diametro attuale del pianeta (ovviamente ancora meglio per il 90ino del nostro utente) per i dettagli superficiali invece concordo che ci vuole (magari osservando subito dopo il tramonto del sole, per ridurre gli eccessivi contrasti) almeno un 20 cm (con l'Obice ed i filtri colorati qualche dettaglio si percepisce).

Naturalmente ora c'è veramente poco da vedere, aspetterei che il diametro apparente arrivi intorno agli 8" (intorno alla massima elongazione), sarà anche piu facile vederlo per via delle migliori condizioni "geometriche", oltre ad avere una fase ben pronunciata e quindi visibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È vero, la fase di Mercurio si vede anche con 7-8 cm di apertura se il pianeta è attorno all'elongazione. I dettagli più cospicui si vedono con un rifrattore da 10 cm, con strumenti da 20 cm si possono già disegnare delle mappe.

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 15:10 
Ma per favore..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare 4mm.
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per favore cosa ? Mai visto dettagli su Mercurio ? Non è mica difficile, certo se uno aspetta che il pianeta sia in opposizione temo che non ci riuscirà mai

Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010