1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io onestamente è la prima volta che li vedo, però ho già premesso che sono un osservatore più emozionale che metodico. L'altra sera ho notato subito che la notte prometteva bene e mi sono concentrato un po' di più del mio solito.
Naturalmente, il fatto di sapere che lì ci sono degli ovali aiuta a distinguerli prima, così come aiuta leggere un cartello molto lontano se si sa già cosa c'è scritto. Però una volta individuati si distinguevano bene. Considerate anche i 30cm del mio Gso, con specchio pulito, acclimatato e ben collimato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah io ormai osservo con poca continuità, so che rispetto ad altri momenti la mia capacità di distinguere i dettagli si è ridotta. però quando ero al mio meglio giove era bello bassino con opposizioni estive.
gli ovali credo siano alla portata anche di un 20cm, ma molto fa il seeing... in più cerco sempre di non vedere quello che vorrei vedere :)
così ne ricordo uno bello grosso, ma poco contrastato - so dove più o meno dovrebbero essere, ma non ne ricordo altri :)
spero in una buona nottata delle prossime...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:30 
yourockets ha scritto:
che diametro hai? :) io parlo degli ovali bianchi. che sono molto meno contrastati ed evidenti della macchia rossa e degli ovali rossi (visti più volte)

Parlo degli ovali bianchi. Osservo indifferentemente con un CPC 925 (235/f10) o con un CPC 1100 (280/f10). Con il C11 a 300x spesso vedo nelle fasce chiare anche delicate sfumature blu azzurro.
Ma credo che il fatto che voi non vediate (almeno non frequentemente) questi dettagli non dipenda tanto dall'apertura e dalla focale del telescopio, ma piuttosto dalle condizioni atmosferiche. E per condizioni atmosferiche intendo anche l'inquinamento atmosferico, che in certe zone è davvero pesante e quindi ostruente.
In definitiva per vedere questi dettagli occorrono:
1) Bassa turbolenza (nulla è meglio :D )
2) Bassa umidità, che si traduce in grande trasparenza.
3) Assenza di Luna. Il chiarore della Luna nasconde questi delicati dettagli chiari.
4) Per ultimo e solo per ultimo il telescopio e la sua apertura, 200mm o poco più sono sufficienti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
in più cerco sempre di non vedere quello che vorrei vedere

In linea di massima anche il mio approccio è quello Ad esempio, quando spazzolo il cielo col binocolone, difficilmente vado alla ricerca di qualcosa. Generalmente mi muovo all'interno di una certa area di cielo, come si farebbe con un cercametalli su un terreno. Se poi catturo qualcosa di interessante, vado ad indagare dopo.
Credo però anche che sia difficile ingannare sé stessi e far finta tutte le volte di tornare ad osservare con occhi vergini... Pur in perfetta buona fede, un pochino si rimane influenzati da ciò che già si conosce e credo sia anche giusto così. Non si può mica ricominciare sempre tutto da capo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si Renato: credo anch'io che le cose stiano come dici tu - il contrasto è basso e sono dettagli che si perdono facilmente.

devo dire però che le osservazioni più sistematiche le ho fatte da Villasimius (circa) e per un po' di anni consecutivi - sempre senza vedere ovali ... ero al livello del mare e con inquinamento luminoso (ma non tanto ad pregiudicare la visione della via lattea).

stevedet ha scritto:
yourockets ha scritto:
in più cerco sempre di non vedere quello che vorrei vedere

In linea di massima anche il mio approccio è quello Ad esempio, quando spazzolo il cielo col binocolone, difficilmente vado alla ricerca di qualcosa. Generalmente mi muovo all'interno di una certa area di cielo, come si farebbe con un cercametalli su un terreno. Se poi catturo qualcosa di interessante, vado ad indagare dopo.
Credo però anche che sia difficile ingannare sé stessi e far finta tutte le volte di tornare ad osservare con occhi vergini... Pur in perfetta buona fede, un pochino si rimane influenzati da ciò che già si conosce e credo sia anche giusto così. Non si può mica ricominciare sempre tutto da capo.

no no no... non prtendo di osservare con occhi vergini :) semplicemente se un dettaglio non lo trovo evidente non considero di averlo visto. le impressioni vaghe non le considero osservazioni...
nel deep sky cerco e no spazzolo, ma in effetti non uso un binocolo ... :) - anche lì però se non vedo non vedo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh io comunque quando l'altra sera mi sono messo ad osservare Giove, l'ultima cosa a cui pensavo erano proprio gli ovali bianchi sulla STB, anche perché nella mia ignoranza pensavo fossero un dettaglio fotografico o comunque alla portata visuale di telescopi più grossi. Insistendo nell'osservazione è proprio vero che, come voi dite, i dettagli saltano fuori e diventano sempre più palesi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre fidarsi degli umili (ex) planetaristi :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapere cosa si può vedere può aiutare, ma preferisco fare il contrario. I satelliti galileiani di Giove si vedono sempre, quelli di Saturno invece no, perchè ne ha molti e di diverse magnitudini. In questo caso preferisco sempre prima osservare e segnarmi la posizione su un foglio di carta dei satelliti che ho osservato, poi successivamente andare sul planetario a vedere quali siano. In questo modo sono sicuro che ciò che ho visto l'ho percepito realmente e non è frutto di una qualche suggestione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In condizioni di buon seeing gli ovali bianchi sono visibili anche in un 20 cm (almeno nell'Obice lo sono), in merito alla macchia rossa invece ho notato che la sua perdita di colore e quindi riduzione di contrasto (anche se rispetto asci ultimi anni ha ripreso un po di colore) mi ha reso sempre piu difficoltoso negli anni scorgerla col Nano, salvo quando è dalle parti del meridiano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 11:54 
fabio_bocci ha scritto:
I satelliti galileiani di Giove si vedono sempre, quelli di Saturno invece no, perchè ne ha molti e di diverse magnitudini.

Anche quelli di Saturno si vedono sempre, almeno i tre - quattro principali. Naturalmente dipende dal telescopio in uso.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010