1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 2:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
zondran ha scritto:
per markigno: come la metti giù dura... ho fatto un sacco di foto con tempi di 12/13 minuti per frame, se tutto funziona non butti via niente.

Sono contento per te. Si vede che hai trovato il giusto setting, o quantomeno sai giustamente accontentarti dei risultati ottenibili con questa configurazione.
Tuttavia, penso che andare oltre i 5 minuti con un LX200 in equatoriale e con guida in parallelo non porti alcun beneficio in termini di dettaglio. Andando oltre si avrà un aumento esponenziale dei valori FWHM, con conseguente perdita di dettagli fini.
Comunque, questa è solo la mia personalissima opinione nata dalla mia breve esperienza con l' LX200 montato su testa equatoriale, abbandonata quasi subito per passare alla fotografia altazimutale a lunga esposizione (ma questa è un' altra storia).
E' anche vero che il mio Meade è un 12", sicuramente molto più sensibile in equatoriale rispetto ad un 10" o ancor peggio ad un 8".
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti, in particolare per Markigno,
ho un'altra novità , il riduttore di focale e spianatore F76.3 che possiedo e di cui ho ancora la scatola orginale sembra prodotto in Giappane non in America o Cina.
Ho un codice sopra la scatola 05-10300 07049 oppure il numero di serie 0994299182.
Posso però affermare che il backfocus e di soli 45mm.
Ho , fino ad oggi, utilizzato il riduttore in cascata al fuocheggiatore elettrico Meade e agganciato con un adattatore a T ad una Canon eos e il tutto mi sembra buono.
Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Zondran,
dovrò trovare un persona in grado di fare quella staffa è troppo utile per un allineamento preciso alla polare.
Questa sera ho tentato un'uscita ma ho dovuto rinuncate dopo le 21:47 ..maledette nuvole.
In ogni caso è già un paio di volte che mi picchio con il seguente problema :
1) allineo la base della testa equatoriale
2) metto il telescopio in modalità Polar Home
3) accendo il telescopio , inserisco data e ora
4) faccio l'allineamento con 2 stelle (non ho molta scelta il mio campo visivo e 1/4 della sfera celeste) per cui devo seleziona due stelle visibili e il puntamento del telescopio si avvicina molto alle stelle
5) quando confermo anche la seconda stella ottendo la tipica risposta allineamento andato a buon fine
6) a questo punto cerco una stella o una nebulosa e il goto mi da un valore di declinazione quasi corretta ,ma, il valore di AR è spostato di 30-40 gradi verso sinistra.
Non riesco a comprendere, hai qualche suggerimento ?
Inoltre mi sembrava, non vorrei sbagliarmi, ma tempo fa con un oculare da 40 mm la stella rimaneva nell'oculare per molto tempo ora ho come la senzazione che il telescopio si muova più velocemente della velocità siderale per cui la stella esce dal campo dell'oculare molto velocemente. Avrò qualche parametro sballato.
Grazie
Dimitri
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
verifica ora, data e posizione GPS. magari anche un reset dell'autostar.
come fate a stabilire il backfocus del riduttore?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2016, 3:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
zondran ha scritto:
come fate a stabilire il backfocus del riduttore?

Facile, il dato è stato pubblicato sul sito Meade per qualche tempo, ma ora quella pagina non è più disponibile.
Dimitri Bologna ha scritto:
3) accendo il telescopio , inserisco data e ora

questo vuol dire che non utilizzi la routine GPS, e questo potrebbe essere il problema della posizione sbagliata in AR quando fai l'allineamento a 1 o 2 stelle.
Infatti, talvolta, l'autostar si incasina da solo con il daylight saving. Non ho mai capito la causa, ma ho trovato la soluzione definitiva:
1) dal menù Autostar seleziona "Daylight Saving OFF"
2) Spegni il telescopio
Da ora in poi, quando accendi il tele, inserisci manualmente la data e l'ora UTC (+1 ora quando siamo in ora solare e +2 ore quando siamo in ora legale). Fine del problema!
Adesso vengono le dolenti note (non vedi la stella polare), vediamo come risolvere anche questo problema.
Il Meade LX200 ha 2 routine di allineamento (alt/az e Polar). A differenza della routine di allineamento in alt/az, l'allineamento in modalità polare richiede che la testa equatoriale sia allineata al polo, e per farlo occorre "vedere" la polare. Infatti nelle routine di allineamento Meade utilizza un "Home position" come punto di riferimento di partenza. Nel nostro caso (Meade LX200) l'Home position utilizzata nella modalità equatoriale è, purtroppo, il PNC.
La routine di allineamento "non convenzionale" che sto per spiegarti, va utilizzata solo DOPO aver eseguito un perfetto "TRAIN DRIVE" in modalità altazimutale. Per fare il train drive prenditi tutto il tempo necessario, ma fallo perfetto, altrimenti va ad inficiare il risultato dell'allineamento a 1 o 2 stelle. Chiaramente il train drive va eseguito 1 sola volta in quanto i dati di correzione del backlash rimarranno memorizzati anche quando si spegne il tele.
Una volta eseguito il train drive, visto che avrai il tele montato in modalità altazimutale, già che ci siamo settiamo anche il disco graduato di declinazione (molto importante per l'allineamento in equatoriale).
Farlo è semplice: dando per scontato che il treppiede lo hai preventivamente messo perfettamente in bolla, punta il telescopio allo zenit e metti sopra il bordo del correttore una bolla precisa. Ora metti in bolla il tubo del telescopio e verifica che il tutto rimanga in bolla anche ruotando l'asse di AR di 360°. Verificato il tutto blocca bene l'asse di declinazione (facendo attenzione che il tubo rimanga in bolla) svita il blocco del disco di declinazione e posiziona a 90° il disco graduato sul riferimento (triangolino in rilievo). Blocca il fermo del disco graduato facendo attenzione che non si sposti dal riferimento.
In conclusione: alla fine dell'operazione il disco graduato deve segnare 90° sul suo riferimento ed il tubo del tele deve essere in bolla anche ruotando il tele in AR (azimut) di 360°.
Fatte queste due operazioni (train drive e setting del disco graduato di declinazione) sei pronto alla procedura di allineamento polare non convenzionale:
1) metti il tele in Home Position come da manuale per la modalità polare, quindi con l'asse di declinazione che segna 90°, l'asse di AR settato in posizione 00 come da manuale, l'altezza della testa equatoriale che segna la tua latitudine e la bussola che segna il nord.
accendi il tele, inserisci data e ora (UTC +1 o +2 con l'ora legale). Attenzione allo smart drive: se muove il tele all'accensione assicurati di riportare in home position l'asse di dec e l'asse di AR utilizzando i tasti freccia del autostar.
2) SCEGLI "ALLINEAMENTO A 1 STELLA", scegli una stella da te visibile dalla lista e premi enter
3) A questo punto l'autostar ti chiede di centrare la stella con i tasti freccia del autostar, ma tu centrerai la stella con i movimenti di altezza ed azimut della testa equatoriale E NON CON I TASTI FRECCIA DEL AUTOSTAR
4) Centrata la stella premi enter, l'autostar ti darà conferma di allineamento eseguito correttamente.
5) Ripeti la procedura di allineamento, ma questa volta a 2 stelle
6) la prima stella la centri con le frecce del autostar e premi enter, la seconda stella la centri ma con i movimenti micrometrici della testa equatoriale e NON con le frecce del autostar e premi enter.
7) ripeti la procedura 5/6 ma invertendo l'ordine delle 2 stelle, invertendo anche la sequenza di allineamento frecce/testa equatoriale.
A questo punto, se hai fatto un ottimo TRAIN DRIVE, sarai allineato al polo abbastanza bene.
N.B. l'allineamento alla stella selezionata con i movimenti della testa equatoriale devi farlo il più velocemente possibile, più passa il tempo e più impreciso sarà l'allineamento fatto con questa procedura.
Per questo motivo è consigliabile utilizzare stelle circumpolari o comunque il più vicino possibile al polo.
Evita di usare stelle vicino all'equatore che hanno un movimento apparente molto elevato.
In allegato tre immagini della staffa che ti dovrai fare per utilizzare i movomenti micrometrici di azimuth della testa equatoriale. Falla fare di buon spessore perchè dovrà supportare una pressione di carico abbastanza elevata. Non ti indico le misure perchè la mia è per la Meade Ultra wedge ed il treppiede gigante, quindi non so se andrebbe bene per la tua, ma il concetto costruttivo dovrebbe essere uguale.
Marco


Allegati:
image1.jpeg
image1.jpeg [ 176.28 KiB | Osservato 423 volte ]
image2.jpeg
image2.jpeg [ 264 KiB | Osservato 423 volte ]
image3.jpeg
image3.jpeg [ 304 KiB | Osservato 423 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010