1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti,
Possiedo un tripletto 80/480, controllando con il collimatore Takahashi mi sono accorto che gli anelli che si vedono non coincidono, sono sfasati, praticamente finiscono uno sul bordo dell'altro. Volevo sapere se in fotografia (uso una Atik 314) con questa focale i problemi che posso avere sono trascurabili, oppure è meglio mettere mano e cercare di ricollimare le lenti nella cella . Sinceramente non ho ancora effettuato dei test fotografici seri, tranne qualche foto per controllare il punto di fuoco.
Intanto Vi ringrazio
Luca


Ultima modifica di Luca Aceti il giovedì 3 marzo 2016, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tocchi la cella sei rovinato. Quel disassamento potrebbe essere di tutta la cella (non è collimabile nel suo insieme?) oppure nel fuocheggiatore che non è ben in asse. Prova a vedere cosa accade col collimatore Takahashi se non lo blocchi nel fuocheggiatore e lo sposti appena su un lato e su l'altro mentre ci guardi dentro. Se il fuocheggiatore fosse girevole guarda se rimane disassato sempre oppure c'è una posizione migliore dell'altra. In molti apocromatici di costruzione cinese con il fuocheggiatore ruotabile, c'è sempre una posizione in cui è in asse, poi ruotandolo va fuori asse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
l'asse è collimabile per cui i cerchi li ho allineati perfettamente al centro. Praticamente mettendo il tappo al tele e inserendo la luce nel vetrino del Taka, si vedono questi 2/3 cerchi di colore diverso (cambiano in base al tipo di lente) che dovrebbero essere perfettamente concentrici.....ma non lo sono ! Se le lenti non sono perfettamente collimate tra loro che risultati avrò in foto con una 480 di focale ?. Possiedo anche un RC e sò benissimo i problemi che si hanno se non è collimato, ma con le corte focali non ne ho idea.
Molte grazie Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le lenti non sono in asse l'una con l'altra si potrebbe vedere dell'aberrazione sulle stelle, a partire dalle più luminose. Potrebbe apparire del cromatismo e forse anche dell'astigmatismo, se il decentramento fosse molto accentuato. Ma la lenti nella cella sono collimabili singolarmente?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Fabio,
sulla cella ci sono tre viti o grani per ogni lente poste a 120 gradi. Il problema che ho, è che per accedere alle viti di collimazione devo toglierla dalla flangia dove è inserita, per cui penso che farò delle prove in intra e extra per vedere cosa succede. La cella l'ho comprata da sola e mi sono costruito il telescopio (speso sicuramente molto di più che comprarlo gia fatto :) ma spettacolare, almeno fuori !) . Appena riesco a farle lo posto cosi magari potete suggerirmi qualcosa. Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sulla cella ci sono tre viti o grani per ogni lente poste a 120 gradi. Il problema che ho, è che per accedere alle viti di collimazione devo toglierla dalla flangia dove è inserita, per cui penso che farò delle prove in intra e extra per vedere cosa succede. La cella l'ho comprata da sola e mi sono costruito il telescopio (speso sicuramente molto di più che comprarlo gia fatto :) ma spettacolare, almeno fuori !) . Appena riesco a farle lo posto cosi magari potete suggerirmi qualcosa. Grazie


L'unico suggerimento che ti posso dare è:
NON toccare le lenti nella cella.Collimare un tripletto senza un banco ottico e l'esperienza necessaria vuol dire rendere inutilizzabile uno strumento.
Fai un test su una stella (e non con il solo collimatore) e vedi se effettivamente sussiste o meno una scollimazione e se la medesima non sia imputabile al fok e/o all'attacco della cella al tubo, poi vedrai il da farsi, nel caso la scollimazione fosse effettivamente tra le lenti (si dovrebbe osservare una sbordatura nel rosso e/o nel blu da una parte e dall'altra) potrai valutare se inviare lo strumento ad un esperto di regolazioni ottiche (Zen o Toscano) contattandoli preventivamente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio,
Sono d'accordo con te, sicuramente farò delle prove per vedere il livello di scollimazione, ma non avendo un banco ottico e tanto meno la capacità necessaria, contatterò sicuramente un esperto. La mia richiesta è più un chiarimento di quello che dovrei vedere per capire se il rifrattore è scollimato. Intanto veramente grazie per la disponibilatà . Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col collimatore Takahashi qualcosa potresti fare. Però se per collimare le singole lenti devi togliere la cella non ci riuscirai mai. In questo caso ci vorrebbe un banco ottico dove poter montare la cella da sola. Se capiti a Venezia potresti metterla in valigia e farla collimare da Zen.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ebbi necessità di verificare la collimazione sul mio strumento (incidentato :x ) che ha un obiettivo con caratteristiche simili alle tue (un apo 80/480) [LINK] e come ti hanno detto, collimare tre lenti ampiamente spaziate non è affatto uno scherzo senza esperienza (e di fatto impossibile senza banco ottico), se la tua cella è collimabile (tutta la cella, non solo le singole lenti del tripletto), fai come di ti hanno già detto, utilizza una stella a non meno di 200x (240x ovvero 3 volte D sarebbe l'optimum) per verificare le centriche (con stella a fuoco), solitamente i tripletti apo "corti" spaziati in aria, quando sono "semplicemente" scollimati (ovvero con lenti collimate tra loro, ma con cella scollimata rispetto l'asse ottico) dovrebbe mantenere le sue caratteristiche apo e quindi l'ottima correzione del colore, ma mostrare astigmatismo (anche in asse) in una quantità direttamente proporzionale al grado di scollimazione.

Quindi provvedi prima a collimare la cella (od il focheggiatore, che come ti hanno detto potrebbe essere lui quello scentrato), fin quando l'eventuale astigmatismo non scompare, se poi dovesse rimanere nonostante tutto del colore residuo (che quando era a posto non c'era, visto che alcuni apo sono solo quasi-apo e una quota di "colore" la hanno sempre) rimane, allora è possibile che le lenti siano scollimate tra loro (infatti negli apo "corti" il controllo dello sferocromatismo è particolarmente critico, e se le lenti sono anche di poco scollimate tra loro, questo è il primo ad andare fuori controllo) e sarà quindi meglio farlo sistemare da un professionista.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelle viti su quel tubo muovono la centratura delle lenti tra loro mentre da come tu descrivi il problema sembra essere una scollimazione totale dell'asse non risolvibile attraverso quella regolazione.
Ho avuto quel tripletto, ed una prova che mi sento di consigliarti è di togliere il paraluce e svitare la cella intera verificando che non sia stata smontata e rimontata in precedenza storta. Controlla bene la filettatura, sia sulla cella che sul tubo, e riavvitala facendo attenzione che entri perfettamente dritta.
Stessa operazione sul fuocheggiatore ed in più assicurati che i tre grani a 120 gradi che controllano la rotazione siano tutti serrati/lascati alla stessa maniera. Più li serri, meno flette ma è più dura la rotazione.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010