zondran ha scritto:
come fate a stabilire il backfocus del riduttore?
Facile, il dato è stato pubblicato sul sito Meade per qualche tempo, ma ora quella pagina non è più disponibile.
Dimitri Bologna ha scritto:
3) accendo il telescopio , inserisco data e ora
questo vuol dire che non utilizzi la routine GPS, e questo potrebbe essere il problema della posizione sbagliata in AR quando fai l'allineamento a 1 o 2 stelle.
Infatti, talvolta, l'autostar si incasina da solo con il daylight saving. Non ho mai capito la causa, ma ho trovato la soluzione definitiva:
1) dal menù Autostar seleziona "Daylight Saving OFF"
2) Spegni il telescopio
Da ora in poi, quando accendi il tele, inserisci manualmente la data e l'ora
UTC (+1 ora quando siamo in ora solare e +2 ore quando siamo in ora legale). Fine del problema!
Adesso vengono le dolenti note (non vedi la stella polare), vediamo come risolvere anche questo problema.
Il Meade LX200 ha 2 routine di allineamento (alt/az e Polar). A differenza della routine di allineamento in alt/az, l'allineamento in modalità polare richiede che la testa equatoriale sia allineata al polo, e per farlo occorre "vedere" la polare. Infatti nelle routine di allineamento Meade utilizza un "Home position" come punto di riferimento di partenza. Nel nostro caso (Meade LX200) l'Home position utilizzata nella modalità equatoriale è, purtroppo, il PNC.
La routine di allineamento "non convenzionale" che sto per spiegarti, va utilizzata solo DOPO aver eseguito un
perfetto "TRAIN DRIVE" in modalità altazimutale. Per fare il train drive prenditi tutto il tempo necessario, ma fallo perfetto, altrimenti va ad inficiare il risultato dell'allineamento a 1 o 2 stelle. Chiaramente il train drive va eseguito 1 sola volta in quanto i dati di correzione del backlash rimarranno memorizzati anche quando si spegne il tele.
Una volta eseguito il train drive, visto che avrai il tele montato in modalità altazimutale, già che ci siamo settiamo anche il disco graduato di declinazione (molto importante per l'allineamento in equatoriale).
Farlo è semplice: dando per scontato che il treppiede lo hai preventivamente messo perfettamente in bolla, punta il telescopio allo zenit e metti sopra il bordo del correttore una bolla precisa. Ora metti in bolla il tubo del telescopio e verifica che il tutto rimanga in bolla anche ruotando l'asse di AR di 360°. Verificato il tutto blocca bene l'asse di declinazione (facendo attenzione che il tubo rimanga in bolla) svita il blocco del disco di declinazione e posiziona a 90° il disco graduato sul riferimento (triangolino in rilievo). Blocca il fermo del disco graduato facendo attenzione che non si sposti dal riferimento.
In conclusione: alla fine dell'operazione il disco graduato deve segnare 90° sul suo riferimento ed il tubo del tele deve essere in bolla anche ruotando il tele in AR (azimut) di 360°.
Fatte queste due operazioni (train drive e setting del disco graduato di declinazione) sei pronto alla procedura di allineamento polare non convenzionale:
1) metti il tele in Home Position come da manuale per la modalità polare, quindi con l'asse di declinazione che segna 90°, l'asse di AR settato in posizione 00 come da manuale, l'altezza della testa equatoriale che segna la tua latitudine e la bussola che segna il nord.
accendi il tele, inserisci data e ora (UTC +1 o +2 con l'ora legale). Attenzione allo smart drive: se muove il tele all'accensione assicurati di riportare in home position l'asse di dec e l'asse di AR utilizzando i tasti freccia del autostar.
2) SCEGLI "ALLINEAMENTO A 1 STELLA", scegli una stella da te visibile dalla lista e premi enter
3) A questo punto l'autostar ti chiede di centrare la stella con i tasti freccia del autostar, ma tu centrerai la stella con i movimenti di altezza ed azimut della testa equatoriale E NON CON I TASTI FRECCIA DEL AUTOSTAR
4) Centrata la stella premi enter, l'autostar ti darà conferma di allineamento eseguito correttamente.
5) Ripeti la procedura di allineamento, ma questa volta a 2 stelle
6) la prima stella la centri con le frecce del autostar e premi enter, la seconda stella la centri ma con i movimenti micrometrici della testa equatoriale e NON con le frecce del autostar e premi enter.
7) ripeti la procedura 5/6 ma invertendo l'ordine delle 2 stelle, invertendo anche la sequenza di allineamento frecce/testa equatoriale.
A questo punto, se hai fatto un ottimo TRAIN DRIVE, sarai allineato al polo abbastanza bene.
N.B. l'allineamento alla stella selezionata con i movimenti della testa equatoriale devi farlo il più velocemente possibile, più passa il tempo e più impreciso sarà l'allineamento fatto con questa procedura.
Per questo motivo è consigliabile utilizzare stelle circumpolari o comunque il più vicino possibile al polo.
Evita di usare stelle vicino all'equatore che hanno un movimento apparente molto elevato.
In allegato tre immagini della staffa che ti dovrai fare per utilizzare i movomenti micrometrici di azimuth della testa equatoriale. Falla fare di buon spessore perchè dovrà supportare una pressione di carico abbastanza elevata. Non ti indico le misure perchè la mia è per la Meade Ultra wedge ed il treppiede gigante, quindi non so se andrebbe bene per la tua, ma il concetto costruttivo dovrebbe essere uguale.
Marco