Anche io ebbi necessità di verificare la collimazione sul mio strumento (incidentato

) che ha un obiettivo con caratteristiche simili alle tue (un apo 80/480) [
LINK] e come ti hanno detto, collimare tre lenti ampiamente spaziate non è affatto uno scherzo senza esperienza (e di fatto impossibile senza banco ottico), se la tua cella è collimabile (tutta la cella, non solo le singole lenti del tripletto), fai come di ti hanno già detto, utilizza una stella a non meno di 200x (240x ovvero 3 volte D sarebbe l'optimum) per verificare le centriche (con stella a fuoco), solitamente i tripletti apo "corti" spaziati in aria, quando sono "semplicemente" scollimati (ovvero con lenti collimate tra loro, ma con cella scollimata rispetto l'asse ottico) dovrebbe mantenere le sue caratteristiche apo e quindi l'ottima correzione del colore, ma mostrare astigmatismo (anche in asse) in una quantità direttamente proporzionale al grado di scollimazione.
Quindi provvedi prima a collimare la cella (od il focheggiatore, che come ti hanno detto potrebbe essere lui quello scentrato), fin quando l'eventuale astigmatismo non scompare, se poi dovesse rimanere nonostante tutto del colore residuo (che quando era a posto non c'era, visto che alcuni apo sono solo quasi-apo e una quota di "colore" la hanno sempre) rimane, allora è possibile che le lenti siano scollimate tra loro (infatti negli apo "corti" il controllo dello sferocromatismo è particolarmente critico, e se le lenti sono anche di poco scollimate tra loro, questo è il primo ad andare fuori controllo) e sarà quindi meglio farlo sistemare da un professionista.