1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron c8
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Salve ragazzi finalmente ho deciso lo strumento .
Martedi lo vado a prendere un bel c8 usato xlt cosi mi cavero la
Soddisfazione di osservare in un bel strumento a specchio ....
Consigli sull utilizzo ......
Per una buona collimazione occorre uno startest se non sbaglio...
Grazieee a tutti . :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve ragazzi finalmente ho deciso lo strumento .
Martedi lo vado a prendere un bel c8 usato xlt cosi mi cavero la
Soddisfazione di osservare in un bel strumento a specchio ....
Consigli sull utilizzo ......
Per una buona collimazione occorre uno startest se non sbaglio...

Ciao, per sapere (quasi) tutto quello che c'è da sapere su Celestron 8 e gli SC in genere vai al link della mia astro-libreria (punto 5) che riguarda i Celestron.
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
Grazie fulvio !
Molto interessante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente hai scelto :D
Ora viene il bello: hai preso uno strumento comodo da trasportare e usare e che ti può dare belle soddisfazioni.
Sul "campo" imparerai a capirne i punti deboli e come annullarli, o perlomeno ridurli.
Comincia ad acquistare per pochi euri un tappetino da palestra (il più rigido possibile) per fargli il paraluce. Ti aiuterà a riparare la lastra dalla condensa.
Con un po' di velcro adesivo risolvi facilmente il problema.

Ho dato un'occhiata alla super-esaustiva guida di Fulvio e mi sembra veramente ben fatta (oltre che eufemisticamente completa).
Di certo ti può aiutare a capire a fondo com'è fatto lo strumento.
Ma la pratica sotto il cielo è sacra e ti auguro di farla prima possibile.

Se l'esemplare che hai comprato non ha le bob's knobs, ti consiglio di comprarle (ocio al modello giusto): sono quasi necessarie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
si l ho trovato usato e ben tenuto ...
ho deciso per un qualcosa di comodo da trasportare visto che mi capita anche per lavoro
di spostarmi in modo da poter utilizzare il telescopio in giro !
un occasione non potevo sprecarla cosi' verifichero' anche quello che mi puo' dare uno strumneto a specchio..
he he !
ha gia' come corredo il paraluce originale della celestron ..
non vi nascondo che sono veramente curioso di utilizzarlo...
un saluto a tutti e vi terro' informati :D
no l esemplare non ha le bob's knobs aspettero' di averlo e poi vi faro' sapere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che gli S.C. non sono come i Newton, vanno collimati molto di rado. Se non li si porta in macchina anche... mai. Ci sono dei modelli con il postasecondario in plastica, questi si scollimano più facilmente, quelli col portasecondario in metallo reggono molto di più la collimazione. Con gli S.C. vanno ottimamente gli oculari Baader Hyperion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
interessante questo fatto dei baader !
poca spesa molta resa :D :D
io ho il cinque di focale che ora uso con il rifrattore, ma pensavo di abbinare al c8 il 13 e anche l 8 sempre della baader!
ho anche un 32 della celestron plossl che mi piace molto !

ricapitolando

32 celestron 63 ingrandimenti
13 baader 150 ingrandimenti
8 baader 250 ingrandimenti

pendo che questi oculari possano rendere bene su un c8 voi che dite

poi non so se mi capitera' di sfruttare anche il 5 ma avrei 400 ingrandimenti non so magari qualche
volta sulla luna !!!!

vediamo!!!!
ps vorrei anche prendere una diagonale di qualita' e' sufficiente una da 1" e 1/4 o si perde in
luminosita' rispetto a quella di due pollici !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che anche l'8mm lo userai pochissimo se non mai sul planetario. Meglio un 10mm. Il 13 è quello che userai di più. Un oculare che uso abbastanza è il 17mm, che si può usare per la maggior parte degli oggetti deep. Elevati ingrandimenti, sopra i 200 - 250 li potrai usare praticamente solo per le stelle doppie. Queste indicazioni ti possono servire per sapere quali oculari sarà più opportuno acquistare per primi. Non credere che i 400 ingrandimenti teorici che potrebbe raggiungere il tuo strumento siano praticabili. Io col mio S.C. 8" a parte le stelle doppie non ho osservato mai nulla neppure a 300 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
8mm con il c8 si usano di rado, ma quando capita la serata giusta a mio parere meglio averli.

Io mi trovo benissimo con il baader zoom, sotto i 16mm ha un buon campo apparente, oltre 60° (lo uso poco a focali più lunghe), come qualità ottica è analogo agli hyperion a focale fissa, e con il costo di due oculari ti trovi tutte le focali che ti servono per i pianeti ed il deep ad alti ingrandimenti. Fra i 13 e gli 8mm passi in continuo fra 150 e 250 ingrandimenti, ed ogni sera osservi all'ingrandimento ottimale secondo il seeing. Unico neo pesa un pochetto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron c8
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari è bene averli, però quando si deve fare delle scelte è bene prendere per primi quelli che si useranno di più, e successivamente gli altri. Osservando le stelle doppie con un C8 si potrà utilizzare bene anche un 5 mm e forse anche un 3,5mm, quindi prima o poi anche un 5mm conviene averlo. Personalmente ho oculari di tutte le focali, da 40 mm a 2,5 mm, ma più che altro perchè posseggo telescopi con focale molto diversa tra loro. Si capisce che il 2,5 mm sul mio Meade S.C. 8" non l'ho mai usato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010