1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come smontare asse dec
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
E' da un bel po che non riesco a fare astrofoto, vuoi meteo vuoi montatura. Ultimamente l'ho revisionata cambiando il grasso e regolando l'accoppiamento vite senza fine, l'altra sera provandola mi sono accorto che l'asse dec è troppo duro, probabilmente ho stretto troppo il cuscinetto in fase di rimontaggio, il problema è che mi sono perso i link con le istruzioni di smontaggio.

mi potreste aiutare? non ricordo come si fa e non vorrei fare casino

grazie infinite.

Cieli Sereni!!!!

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il domenica 28 febbraio 2016, 15:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non è che il graddo è troppo dendo? :D :D :D
a parte gli scherzi, che montatura è?
se eq6 occorre smollare le brugole che bloccano l'asse ed agire su due grani contrapposti (allentandone uno e stringendo l'altro e viceverse)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
non è che il graddo è troppo dendo? :D :D :D


ops... Corretto

E' una HEQ5.

Il procedimento con l'e brugole l'ho fatto per regolare l'accoppiamento VSF / corona dentata, perchè c'era un po di gioco quando l'asse era serrato, dici che basta allentarle leggermente? mi ricordo di aver letto che quando si rimontava l'asse bisognava fare attenzione a non serrare troppo il cuscinetto a sfera.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la prima cosa da verificare è proprio quel gioco, potresti averlo serrato troppo.
devi regolare l'accoppiamento vite/corona in modo da poter ruotare facilmente a mano.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
basta che digiti: strip down guide for eq6, tratta anche la eq5. un bel tutorial.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bisogna capire se:

1) l'asse è troppo duro girandolo a mano. Allora in questo caso hai stretto troppo la "vite" che chiude tutto l'asse e comprime il cuscinetto conico (quella per intenderci dove hai il blocco per far entrare/uscire la barra contrappesi)

2) l'asse è troppo duro quando ruota con i motori. Allora devi regolare bene l'accoppiamento vite senza fine/corona, mediante le due viti a brugola contrapposte.

Del grasso non mi preoccuperei, almeno che tu non abbia messo del mastice!

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione perchè se l'accoppiamento vite senza fine - corona è troppo stretto la corona preme sull'asse e frena il movimento anche con le frizioni allentate. Quindi la prima cosa da fare è controllare quell'accoppiamento, e sopo dopo aver verificato che non vi sia interferanza ma un minimo di gioco, si può andare a vedere se il cuscinetto sia troppo stretto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
frena il movimento anche con le frizioni allentate


Attenzione che quando si allentano le frizioni, l'asse diventa libero di ruotare (diciamo in "folle"), la corona rimane fissa ed ingranata alla vite senza fine ma è svincolata dal movimento; anche se l'accoppiamento vite/corona risultasse stretto, non va ad influisce sulla rotazione dell'asse a frizione sbloccata.
L'accoppiamento vite senza fine/corona lo verifichi solo facendo girando il motore con frizione dell'asse chiusa.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero che non influisce, perchè la corona se è ingranata con la vite senza fine preme aull'asse che ruota folle all'interno su un lato e lo frena. E' una cosa che è già stata verificata. La corrona non frena se il gioco con la vite senza fine è adeguato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come smontare asse dec
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la vite senza fine, spinta dalle due viti a brugola di regolazione, riesce a deformare la corona (possibile perché è di ottone) e pure il cuscinetto che è calettato dentro la corona, al cui interno è calettato l'albero libero di ruotare, mi sembra veramente strano. Comunque è bene verificare tutto.
Ciao Adriano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010