Ho bisogno che qualcuno mi aiuti a capire se procedo correttamente nell’ elaborazione di immagini di profondo cielo con PS.
Una domanda prima di tutto: - è più corretto aprire in PS l’immagine a 32 bit e quindi trasformarla in 16 bit? - o, è più coretto salvare da DSS in 16 bit?
Una volta che ho l’immagine a 16 bit procedo come segue:
1 Aggiusto gli effetti dell’aberrazione cromatica con in filtri appositi. 2 Riduco il diametro stellare (procedimento selezione stelle, aumento selezione, sfumatura e filtro minimun e riduzione minumun) 3 Agisco sui livelli portando i cursori alla base della campana 4 Agisco sulle curve (metodo colpo di coda) 5 Agisco sulle curve e livelli con maschera di contrasto 6 Agisco sulle curve e livelli con maschera di contrasto inversa 7 Agisco con gamma ed offset per spalmare il fondo cielo 8 Ritocco ancora un po’ i livelli e la luminosità/contrasto 9 Smanetto senza molta logica sulle varie opzioni per tirare fuori un po’ di colore, ma per ora questa parte mi interessa di meno perché non ho ancora studiato bene.
C'è qualche cosa di fondamentale che mi manca?
Forse non c’è una logica valida sempre e forse come faccio va abbastanza bene, vi chiedo solo se sto facendo degli errori grossolani e se posso migliore il flusso del processo elaborativo? Grazie Pierpaolo
_________________ Sensore Artemis-C ZWO ASI 120 M Antlia RGB
Ottiche Sky Watcher 150/750 Tair 3S - 300mm F/4.5 Jupiter 21M - 200mm f/4 Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 Canon 50mm f/1.8 Yashica 28mm f/2.8 ML
Montature NEQ6-Pro Omegon Minitrack LX3
|