La mark V non ha apparentemente perdita di luce.
Io sono riuscito ad andare a fuoco nel mio dobson ,con backfocus minimo di 40mm, con il baader 1.8x da 2" per rifrattori/SC con un esperimento ,andato poi a buon fine.
Il baader 1.8x andrebbe usato solo col diagonale sui rifrattori/SC.
Io ho pareggiato con carta vetrata la ghiera di battuta del correttore invitandolo poi nel filetto t2 femmina all'interno del naso baader da 2" (che più internamente al filetto per i filtri, ha il t2 femmina).
Così ho "raddrizzato" il percorso ottico studiato per il diagonale,guadagnandolo in intravel verso il secondario (altri 30mm circa).
Vado a fuoco per 1mm, con i panoptic 24 a 155x circa.
Giusto un filino di coma i bordi, cercandolo
(Poi per gli alti ingrandimenti la big Barlow televue sembra studiata apposta.)
Diverse prove e giusto per il quintetto di Stephan e la testa di cavallo si nota una lievissima perdita di luminosità, ma dimensioni apparenti di almeno 25% maggiori con tutti i vantaggi della visione binoculare.
Non ho provato galassie estreme.
Sui pianeti,luna e sole nel lunt neanche sto a gare paragoni.