1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 0:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il Giove di stasera, appena sfornato!
Seeing simili al 23, ma mi sto facendo l'occhio.
La parte più interessante è la zona equatoriale, piena di chiaro scuri, con due bei festoni.
La seb è tagliata in tre parti. A nord la parte media, al centro quella piu luminosa e a sue quella molto scura, che si alza e taglia le altre due con l'arrivo della grande macchia rossa.
Stavolta ho visto anche la nntb, mai notata finora.
La stb presenta una zona più scura quasi in meridiano, che sia lo spazio tra due ovali?
Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 803.84 KiB | Osservato 3603 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 0:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, lo vedi quando dico che il seeing in pianura padana è migliore che nel tavoliere delle puglie?


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, un bel disegno, che emerge da un'ottima osservazione. Non solo non piove ma c'è anche un buon seeing... :twisted:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedo che i tempi sono maturi per osservare Giove, bene bene :obs:
Facciamo passare il ciclone Golia e poi vedrò di ritagliarmi del tempo, ho voglia di disegnare anch'io :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho fatto un'osservazione lampo (20 minuti) ma soddisfacente, giovedì sera - sono rientrato intorno alle 23 e 45 e, considerate le previsioni per i giorni a venire, ho deciso di fare violenza alla mia stanchezza e osservare lo stesso - sono stato ripagato abbondantemente.
il seeing era molto buono, ho iniziato ad osservare con la macchia rossa che iniziava il transito e ho smesso di osservare con la medesima che appariva già nella sua interezza.
l'ho trovata più rosso mattone dello scorso anno e molto bene definita rispetto alle nuvole chiare intorno.
molti dettagli, ma non posso fare un report vero e proprio: le bande erano tutte molto "fiorite" la banda equatoriale sud era nettamente suddivisa, la nord sembrava più compatta, piuttosto ben definite le due bande tropicali (sud e nord) in più sono riuscito a cogliere l'elusiva banda equatoriale.
un po' scarno come report, ma per me è il miglio giove dell'anno fino ad ora.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa un po', avevo anche comprato la gomma pane, per poter ritoccare i disegni. Il meteo nei prossimi 15 giorni non promette nulla di buono al centro Italia. Al massimo potrò osservare qualche volta il Sole tra una nube e l'altra... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Bravi Osservatori Gioviani.
Seguo ed apprezzo la vostra attività.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 23:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il giove di poco fa.
Notevoli movimenti sia in neb sia in seb.
Nella prima, attraversata dall'ombra di un satellite, ci sono due macchie chiare sulla parte nord.
Nella parte nord della ez due bei festoni molto vistosi.

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 672.81 KiB | Osservato 3526 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 9:30
Messaggi: 32
:( quanta differenza climatica..........al di là della tangenziale, verso Crema, nuvole, pioggia, nebbia...... e sui monti di Cinesello Giove mosta i satelliti......Stamani a Milano, dietro la nebbia non ancora diradata appariva la luna ed io ho sperato che la sera sia possibile osservare.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 1 marzo 2016, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cinisello non è proprio sui monti :D

Ieri sera giove faceva capolino tra le nuvole, così un'occhiata veloce gliel'ho data.

Dai che tornerà l'alta pressione, prima o poi! Poi un po' di pioggia con tutto questo inquinamento ci voleva...

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010