1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bene, sono proprio contento per te che la cosa si sia risolta! adesso non hai però più scuse! FOTO! FOTO! FOTO!

ciao

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 2:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Alessandro ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao


Secondo me devi smontare il blocco della messa a fuoco e guardare cosa e' successo


penso sia il primo passo da fare :wink:



esatto, mica è uno shuttle ..............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Bene, sono proprio contento per te che la cosa si sia risolta! adesso non hai però più scuse! FOTO! FOTO! FOTO!

ciao


le foto ci sono già, alla pagina precedente il mio 2° post!!!

Ciao e grazie a tutti!!!

Un'ultima cosa: ieri pomeriggio il pirla di un mio amico (non astrofilo) ha piantato una ditata sulla lastra, io l'ho tolta subito alitando e passando con panno Baader. Però ieri sera provando l'immagine in intra ed extra focale notavo una zona scura che somiglia molto a quella che ho passato con il panno. A lastra aciutta non si vede nulla ma in effetti quando si appanna per condensa, riemerge l'alone della passata del panno.
Vi chiedo: è possibile che quel piccolo alone influisca sulla resa ottica e soprattutto possibile che si veda in intra-extra focale?
Se sì, suggerimenti per toglierlo di mezzo?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 10:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto mi vendicherei del tuo amico andando a starnutire sul suo nuovo televisore LCD :D ( o qualcosa di simile)
Strano che si veda, magari l'hai confuso con una piuma di calore o qualcosa di simile
Certo che se prima di lasciare la ditata il tuo amico aveva mangiato una pizzetta unta non basta l'alito, ti serve un liquido detergente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 10:39 
...che sollievo!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bleo,complimenti per il nuovo arrivo,io con il meade SC da 14" ho lo stesso tipo di meccanica (almeno apparentemente) per il blocco del primario,anche il mio con il blocco inserito continua a fuocheggiare ancora.
Io mi ero posto lo stesso tuo problema,ovvero,come mai se il primario è bloccato posso fuocheggiare ancora?
Alla fine credo che il blocco del primario serva per non far perdere la posizione del primario a fuoco durante le pose fotografiche impedendo che lo specchio si sposti se pur di poco perdendo appunto il fuoco.
Mi spiego meglio,il blocco credo che serva non a bloccare la corsa in maniera rigida, ma solo quel tanto che basta per rendere lo specchio meno suscettibile a perdere la sua posizione.
Almeno credo sia questa una spiegazione.
Comunque se qualcuno ha un'esperienza diversa con questi sistemi di bloccaggio della meade può magari farsi sentire.
Ho notato una cosa,che con la posizione di fuoco a fine corsa con lo specchio tutto arretrato,la manopola del blocco del primario non si muove.
Comunqaue,ripeto sono mie impressioni e conclusioni,se qualcun'altro sa dirci qualcosa di più è ben accetto un suo intervento.
Comunque ti rinnovo i complimenti e gli auguri per il nuovo acquisto e non appena lo avrai provato facci una recensione,non ti nascondo che su quel mostro ci ho messo anche io gli occhi addosso e sarei molto curioso di sapere che tipo di resa ha.

Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Nel pomeriggio avevo serrato bene le vitine che mi avevi detto e in serata sono riuscito a fuocheggiare tranquillamente.
Tutto apposto quindi.

Ciò non toglie che in meade hanno fatto una besugata, non si può mandare fuori un tele che costa migliaia di euro senza controllare 2 VITI lente!
Tuttavia questo dettaglio ti ha salvato il cu#o perchè se col focheggiatore in presa e la vite rossa al suo postlo avresti fatto un macello

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bleo, un viaggetto a Lourde contro le sfighe io lo farei! In ogni caso quando faccio osservare gli amici, astrofili e non la prima cosa che dico è TEMERSI LE MANI IN TASCA e le donne o STRUCCATE o NIENTE!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 13:51 
Se leggi sul manuale in inglese, non si parla di blocco del primario, ma bensì di blocco tensionamento.
Cosa voglia dire non lo so...
PS: il manuale lo ho trovato in pdf in rete, ed è molto dettagliato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Domenico per la conferma che l tuo blocco funziona come il mio, ti confermo anche che, tutto arretrato il fuocheggiatore, il blocco non si muove, o se fai un po' di forza si trascina dietro anche il fuocheggiatore, quindi ho mollato subito perchè non credo sia salutare.
Ora credo che sia stato tutto dovuto alla mia imperizia e all'agitazione dovuta al fatto che sapevo di aver fuocheggiato leggermente (1/2 giro a destra e sinistra) prima di aver rimosso la famosa vitina.
In realtà avrei dovuto ascoltare la mia prima impressione e cioè che non potevo aver fatto danni per quel poco.
Ho poi leggermente serrato le brugoline segnalatemi, ma credo che già prima tirassero sufficientemente da fuocheggiare.
Ora penso che potevo fuocheggiare benissimo anche la prima sera, la meccanica non aveva nulla in realtà.
L'equivoco è nato perchè ero convinto che dovessi ruotare tutto in senso orario per far avanzare il primario ed estrarre il fuoco (invece è l'esatto opposto). Così facendo sono arrivato a fondo corsa (tutto indietro) e la manopola diventava dura facendo quei rumorini di assestamento poco rassicuranti. A quel punto spaventato (con in mente ancora la vitina rossa che non avevo tolto in tempo) ho cominciato a fuocheggiare al contrario, ma a quel punto ero talmente distante dal fuoco che l'immagine in intrafocale non mi sembrava modificarsi (rimpicciolendo il disco) e non ho insistito in quella direzione per paura di aver già fatto danni e per non peggiorare la situazione ho preferito lasciar stare e chiedere aiuto.
Morale, se avessi fatto le cose con più calma avrei risolto tutto la prima sera, ma l'inesperienza, la fretta, la paura di averla combinata grossa disimballando e il timore che mi faceva sto tubone enorme hanno avuto la meglio facendomi prendere un grosso abbaglio.
Per fortuna ora ci posso soridere sopra.
Riguardo all'alone scuro, sono praticamente sicuro di quello che dico perchè poco distante dalla ditata dell'amico, avevo agito alla stessa maniera, alitando e passando con straccetto baader, per tentare di togliere quella che mi pareva sporcizia sulla lastra. Ora in intra e extra vedo due macchie scure nella stessa posizione reciproca dei due oloncini sulla lastra.
Il liquido della baader ce l'ho, ma prima di mettermi a pulire una lastra nuova e in più di quelle dimensioni cercavo conferme. Non vorrei tirarmi quegli aloni per tutta la lastra. Comunque la caduta di luce sul disco intra-extra è notevole, mica poca roba.
Mi chiedo se possa essere così evidente causa appannamento della lastra.
Stasera provo a fare uno star test subito, prima che la lastra cominci ad appannare.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010