1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 9:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di stamattina, che non differisce molto da quello di ieri, essendo ruotato di circa 5° verso il bordo seguente.

Seeing buono, 300x in binoculare, ma avrei potuto spingere un po' di più. Gli oculari da 10mm mi davano 500x, troppo forse per l'apertura del mio telescopio. L'ideale sarebbe trovare dei 12,5mm in modo da avere 400x nelle giornate migliori.

A sud una macchia sola univa il mare erythraeum, l'aurorae sinus e il sinus meridiani.
A nord, il mare acidalium era unito al niliacus lacus. Nessuna traccia di lunae lacus.

A sud del mare eryhraeum ci sono due macchie chiare, di intensità 3, ma forse anche 2, che dovrebbero essere argyre e noachis.

Allegato:
mars_20160219_0535_vale.JPG
mars_20160219_0535_vale.JPG [ 212.47 KiB | Osservato 2799 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Ottimo lavoro. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo il mio primo disegno di Marte in assoluto (e si vede).

Ieri sera ho seguito di fretta Giove, non ho potuto disegnarlo ma poco male perchè il seeing non offriva gran che.
Poi il divano mi ha inghiottito come un buco nero fa con la luce, e mi sono svegliato per le 2:30, giusto giusto per una sbirciatina al Pianeta Rosso.

Il seeing era sensibilmente migliorato e ho potuto godere di una buona visione di Ares, di 8" di diametro (ammazza che piccolo!).

Ho provato diverse configurazioni ottiche e quella che reggeva meglio il seeing era la torretta Maxbright con l'OCS da 2.6x e due oculari Baader Planetarium Generation II da 18mm (5 lenti e 60° di campo, trasparentissimi).
Allegato:
Mars_2016-02-25-01-45_davidem27.jpg
Mars_2016-02-25-01-45_davidem27.jpg [ 188.3 KiB | Osservato 2745 volte ]

Spiccavano due formazioni, viste in maniera abbastanza agevole: la Syrtis Mayor e quella che credevo fosse la calotta polare nord ma kappotto mi ha fatto ricredere.
Giustamente per Marte siamo in primavera nell'emisfero boreale, e la calotta è in regressione.
La zona bianca è a S del globo, e non è la calotta polare, ma Hellas, un grande bacino da impatto.

Per quanto riguarda il mio disegno è poca cosa, visto che devo rivedere completamente le proporzioni di Sirte.
La zona a Sud che ho riportato in maniera tenue dovrebbe (condizionale d'obbligo) essere Casius o Utopia.

Insomma, tanto da migliorare ancora.

EDIT: ho corretto l'orientazione dei poli.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 14:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo disegno, Davide!
Oltre a Syrtis Mayor e Hellas, non dimenticare che hai segnato anche Nodus Alcionus ( quella formazione ad albedo semiscura verso il tramonto), il mare tyrrhenum e il Sinus Sabaeus.

Per quanto riguarda le proporzioni dei dettagli, Marte è difficilissimo. Non hai riferimenti sul globo come le fasce equatoriali di giove o gli anelli di saturno, pertanto farci la mano è molto difficile.

Come primo disegno secondo è veramente bello, se vai a pescare i miei primi disegni ti viene un colpo... :lol:

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sotto i 30 cm nulla ...
Ho un newton da 30 cm, un sc da 30 cm , a desso tocca al rifrattore da 30 cm adesso inteso come quando vincero' al superenalotto.
:beer:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 9:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai sbagliato topic? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Aggiungo il mio primo disegno di Marte in assoluto (e si vede).

per essere il tuo primo disegno del pianeta rosso non è niente male, complimenti!

Se posso darti un suggerimento, per prima cosa fai il "fondo Marte" stando leggero e usando una matita 2H o 3H, e quando hai fatto ci strofini sopra un dito o la punta di un fazzoletto di carta premendo quanto basta a ottenere un fondo uniforme. Su questo fondo ci aggiungi poi la fase e tutti dettagli. Per quelli brillanti come Hellas e la calotta togli il fondo usando l'angolo di una gomma per cancellare.



Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2016, 10:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il marte di ieri. Estremo, per la scarsissima altezza sull'orizzonte.

Allegato:
Commento file: nord in alto, precedente a sinistra
20160419_2230_vale.jpg
20160419_2230_vale.jpg [ 90.72 KiB | Osservato 2678 volte ]


Allegato:
Commento file: disegno commentato
20160419_2230_vale_commentato.jpg
20160419_2230_vale_commentato.jpg [ 87.52 KiB | Osservato 2678 volte ]


280x oculare super10 con filtro arancione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 8:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri seeing veramente balordo. Ho dato un occhio a Marte con il C11 e un oculare ramsden da 14mm per attenuare la dispersione atmosferica.

Sirtis Mayor in bella mostra. Nubi nelle regioni di Arabia e Lybia. Utopia a nord ben visibile.

Allegato:
20160504_2135_vale.JPG
20160504_2135_vale.JPG [ 189.86 KiB | Osservato 2634 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 7:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine
Questo è il marte di ieri sera. Sud in alto, precedente a sinistra.

Tra gli albedo interessanti, Lybia era molto chiara, si intravedeva al tramonto il Nodus Alcionus.
L'emosfero seguente era più chiaro del precedente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010