1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un po deluso da giove...
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
dopo un inizio nebbioso con solo un paio di belle serate a disposizione mi servono ancora un po di risposte:

ieri notte sono rimasto sveglio ad aspettare che giove spuntasse all'orizzonte.
come al solito l'ho identificato ad okkio come faccio sempre, poichè tutte le guide che ho trovato sullo stazionamento polare, prima che fossero finite in un modo o nell'altro mi hanno mandato tutte fuori strada e perchiò nn ho ancora capito come funziona la montatura.
premesso ciò che un pokino mi fa arrabbiare, sono rimasto oltremodo deluso da come vedo giove, certo nn mi aspettavo di vedere una palla marroncina a strisce come si vede nelle foto fatte dai VLT, ma nemmeno mi aspettavo un palloncino luminoso coi suoi satelliti in linea visibili a malapena.

vorrei quindi sapere; cosa mi consigliate di esplorare con la mia attrezzatura "che è in firma"?
se poi qualche buon'anima se la sentisse di fare una bella guida elementare sullo stazionamento polare, "tutte quelle che ho trovato sembra diano x sottinteso che uno conosca il motto dei pianeti" potremmo metterla anche in stiky in questa sezione.
cordialmente fl3nd3r.

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:44 
Su come stazionare, o meglio, su come funziona una montatura equatoriale, ci sono parecchi post, mi sembra anche recenti, roba di gennaio, credo.
Prova col "cerca" del forum.
In rete eventualmente cerca una guida che abbia dei disegni chiari, ce ne sono.
Molti utenti di questo forum hanno un sito personale dove ci sono delle "dritte" per i nuovi astrofili in erba.
Giove è ancora un po' bassino per dare soddisfazione.
Forse hai bisogno di oculari e barlow di buona qualità, dato che con un buon 15 o 10 ed una buona barlow 2x dovresti vedere belle cose su Giove.
Potrebbe anche essere che non sei ben collimato, cosa che succede praticamente sempre su un telescopio Newtoniano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
un newton 130 dovrebbe riuscire a darti già una discreta visione di Giove. Davvero non sei riuscito a vedere neanche le due strisce equatoriali maggiori?
Quanto era alto giove quando hai iniziato a osservarlo? Tieni anche presente che probabilmente gli oculari in dotazione al telescopio non sono il massimo della vita. Di solito il migliore è quello di focale lunga (il 25) che però ti dà pochi ingrandimenti. A questo punto, ti converrebbe puntare su oggetti estesi tipo M42 (la nebulosa di Orione) o gli ammassi aperti tipo M37.
Da dove osservi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un po' presto come periodo per vedere Giove. L'ideale sarà verso Maggio/Giugno, sarà non troppo basso, anche ad orari comodi.

Putroppo, i prossimi 2 anni non saranno un granchè per Giove, perchè comparirà sempre piuttosto basso (al massimo 22-23 gradi), a partire dal 2009, ricomincerà a salire.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
Fede67 ha scritto:
Su come stazionare, o meglio, su come funziona una montatura equatoriale, ci sono parecchi post, mi sembra anche recenti, roba di gennaio, credo.
Prova col "cerca" del forum.
In rete eventualmente cerca una guida che abbia dei disegni chiari, ce ne sono.
Molti utenti di questo forum hanno un sito personale dove ci sono delle "dritte" per i nuovi astrofili in erba.
Giove è ancora un po' bassino per dare soddisfazione.
Forse hai bisogno di oculari e barlow di buona qualità, dato che con un buon 15 o 10 ed una buona barlow 2x dovresti vedere belle cose su Giove.
Potrebbe anche essere che non sei ben collimato, cosa che succede praticamente sempre su un telescopio Newtoniano.


infatti di guide ne ho salvate di diverse, ma come ho scritto in ognuna ho trovato un cavillo che nn mi ha permesso di completare l'operazione, o meglio, di nn essere sicuro di averla completata correttamente.

come oculari ho un 25 un 15 e un 10 + una barlow 2x, il tutto dovrebbe fare 200x se nn erro. il fatto è che in effetti assieme a giove spuntava il sole in quella direzione e forse è x questo che l'ho veduto così.
...quindi mi dici che in altri tempi potrebbe migliorare?

Pilolli ha scritto:
mmm
un newton 130 dovrebbe riuscire a darti già una discreta visione di Giove. Davvero non sei riuscito a vedere neanche le due strisce equatoriali maggiori?
Quanto era alto giove quando hai iniziato a osservarlo? Tieni anche presente che probabilmente gli oculari in dotazione al telescopio non sono il massimo della vita. Di solito il migliore è quello di focale lunga (il 25) che però ti dà pochi ingrandimenti. A questo punto, ti converrebbe puntare su oggetti estesi tipo M42 (la nebulosa di Orione) o gli ammassi aperti tipo M37.
Da dove osservi?


no, ho visto solo un cerchietto molto luminoso, un po come vedo saturno ma senza i suoi anelli, come ho quotato vero è che io vedo una porzione di cielo da nord a quasi sud, e giove spuntava quasi con le luci dell'alba.

io osservo da ceriano laghetto:
lung:09°04'30''
lat:45°37'50''
alt:219

umb ha scritto:
E' un po' presto come periodo per vedere Giove. L'ideale sarà verso Maggio/Giugno, sarà non troppo basso, anche ad orari comodi.

Putroppo, i prossimi 2 anni non saranno un granchè per Giove, perchè comparirà sempre piuttosto basso (al massimo 22-23 gradi), a partire dal 2009, ricomincerà a salire.


in effetti lo sospettavo, allora almeno x questo mi metto l'anima in pace.
ps.

sta sera da me è bellissimo, proverò a guardare m42.

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Verifica la collimazione, l'ho sperimentato personalmente. Prima pallina uniforme, una volta collimato bene pallina con le due bande ben visibili. Ed effettivamente é ancora un po' presto.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 4:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
Teo66 ha scritto:
Verifica la collimazione, l'ho sperimentato personalmente. Prima pallina uniforme, una volta collimato bene pallina con le due bande ben visibili. Ed effettivamente é ancora un po' presto.
Ciao

nn ho ben capito, di che palline parli?

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh restare delusi dal grande Giove :? è un po difficile...
Diciamo che per vedere qualcosa in questi giorni devi osservare Giove intorno
alle 05.30 ora locale e non prima. La sua posizione come ti hanno già detto
è ancora poco favorevole per le osservazioni, qualunque sia lo strumento.
Vedrai che fra un mesetto le cose migliorano ma non troppo e quindi ci
dovremo accontentare di quanto ci concederà il gigante. Vedrai sicuramente
tanti bei fenomeni sulla sua superficie.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 10:56
Messaggi: 21
Anto ha scritto:
Beh restare delusi dal grande Giove :? è un po difficile...
Diciamo che per vedere qualcosa in questi giorni devi osservare Giove intorno
alle 05.30 ora locale e non prima. La sua posizione come ti hanno già detto
è ancora poco favorevole per le osservazioni, qualunque sia lo strumento.
Vedrai che fra un mesetto le cose migliorano ma non troppo e quindi ci
dovremo accontentare di quanto ci concederà il gigante. Vedrai sicuramente
tanti bei fenomeni sulla sua superficie.

si in effetti ho sempre stimato questo gigante anche prima di avere un telescopio, da qui quindi la mia delusione, che ora grazie alle vostre delucidazioni sono minimizzate.

...si sto osservando giove anche + tardi, intorno alle 6.30, anche perchè prima dovrei abbattere la villetta del vicino :)

_________________
My msn messenger:tristano745@hotmail.com
Bresser Messier N 130 su Mon 1
pl 25-15-10__barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fl3nd3r ha scritto:
Teo66 ha scritto:
Verifica la collimazione, l'ho sperimentato personalmente. Prima pallina uniforme, una volta collimato bene pallina con le due bande ben visibili. Ed effettivamente é ancora un po' presto.
Ciao

nn ho ben capito, di che palline parli?


Con "pallina" intendevo come vedi giove nell'oculare :wink: .Se il tele non é collimato, lo vedi come una piccola palla di colore uniforme, privo di dettagli. Per vedere le bande bisogna che tutti i fattori siano OK; collimazione, strumento acclimatato, stabilità dell'atmosfera (seeing).
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010