1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Amara sorpresa.

E' arrivato il telescopio. L'ho preso usato. E' un newton 130/1000 della Bresser.

La sorpresa amara è che ho visto che il secondario ha un graffietto sopra. Questo probabilmente sarà dovuto al fatto che il vecchio proprietario per mandarmelo ha tolto il pezzo da cui si guarda con l'ocurale e forse una di quelle viti è caduta sul secondario.

Devo buttare tutto? :facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedi a non seguire i miei consigli? :P
Manda una foto, vediamo di che danno stiamo parlando (difficile sia un reale problema comunque, e alle brutte un piccolo secondario non costa molto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
Ecco le foto(di meglio non riesco)

Ho cerchiato l'area interessata. Comunque soffiando un pò pare si sia tolto, doveva essere un pelo, qualcosa del genere :)

Che te ne pare? Come faccio a rendermi conto dello stato del secondario(presenza di eventuali graffi o altro)?

Vedo solo che sta pieno di polvere, soffiando si è tolta un pò.

Inoltre non riesco a montare le ultime due viti di quel blocco. A tal proposito mi domandavo se è possibile togliere quel blocco a forma di stella dove si trova il secondario(insomma, quel blocco che lo fissa al tubo nell'ultima foto :mrgreen: ), avvitare le ultime due viti e rimetterlo perchè altrimenti non so come fissare quelle ultime 2 viti. E' possibile? O c'è rischio di sballare tutta la configurazione?

Grazie :)


Allegati:
WP_20160224_12_23_24_Pro (Copia).jpg
WP_20160224_12_23_24_Pro (Copia).jpg [ 193.08 KiB | Osservato 1290 volte ]
WP_20160224_12_23_28_Pro (Copia).jpg
WP_20160224_12_23_28_Pro (Copia).jpg [ 264.63 KiB | Osservato 1290 volte ]
WP_20160224_12_51_59_Pro (Copia).jpg
WP_20160224_12_51_59_Pro (Copia).jpg [ 302.96 KiB | Osservato 1290 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ABenson ha scritto:
Ho cerchiato l'area interessata. Comunque soffiando un pò pare si sia tolto, doveva essere un pelo, qualcosa del genere

meglio cosi', comunque non sarebbe stato un problema minimo

ABenson ha scritto:
Che te ne pare? Come faccio a rendermi conto dello stato del secondario(presenza di eventuali graffi o altro)?

va bene soffiare, ma con una pompetta manuale per ottiche, non a bocca, non con il compressore (saliva e grassi fanno piu' danno che qualche peluco)

ABenson ha scritto:
Inoltre non riesco a montare le ultime due viti di quel blocco. A tal proposito mi domandavo se è possibile togliere quel blocco a forma di stella dove si trova il secondario(insomma, quel blocco che lo fissa al tubo nell'ultima foto ), avvitare le ultime due viti e rimetterlo perchè altrimenti non so come fissare quelle ultime 2 viti. E' possibile? O c'è rischio di sballare tutta la configurazione?

Non ho capito a che viti ti riferisci... comunque il blocco razze monolitico e' sicuramente rimovibile, magari non sara' semplice...

direi di farti pochi patemi, mettendoci mano solo se necessario, e usarlo sul cielo ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
In pratica il vecchio proprietario ha smontato il pezzo dove si guarda con l'oculare (e quindi senza quel pezzo c'è il vuoto da cui ho fatto le foto del secondario).

Ora il problema è rimettere le viti che fissano quel pezzo nella sua posizione e pensavo perciò di rimuovere il blocco razze monolitico citato da te perchè veramente non so come rimettere le due viti mancanti ancora(non riesco ad arrivare con la mano).

Dici che non mi conviene quindi rimuovere quel blocco e poi rimetterlo?

Poi, supponiamo che ci fosse caduta la vite sul secondario quando l'ha smontato, che danno potrebbe aver subito? Come me ne posso accorgere ad occhio?

Perchè dopo aver soffiato non ho rilevato graffi evidenti (almeno così mi sembra).

Grazie :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, il focheggiatore!
Strano che non ci arrivi: alla fine all'interno devi solo mettere i dadi, quindi basta che riesci a toccare i buchi con un dito...
Procedi cosi':
appoggia il telescopio sul tavolo con il focheggiatore di lato;
infila le viti;
inizia dal foro piu' lontano, metti un dado alla volta sulla punta del dito e vai a cercare con il tatto la punta della vite;
gira la vite tenendo un dito sul dado in modo da non farlo ruotare e stringi.
Dovresti riuscirci senza smontare nulla...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
andreaconsole ha scritto:
Ah, il focheggiatore!
Strano che non ci arrivi: alla fine all'interno devi solo mettere i dadi, quindi basta che riesci a toccare i buchi con un dito...
Procedi cosi':
appoggia il telescopio sul tavolo con il focheggiatore di lato;
infila le viti;
inizia dal foro piu' lontano, metti un dado alla volta sulla punta del dito e vai a cercare con il tatto la punta della vite;
gira la vite tenendo un dito sul dado in modo da non farlo ruotare e stringi.
Dovresti riuscirci senza smontare nulla...


Il pezzo a qui mi riferisco è questo in foto, è quello dove si inserisce l'oculare(credo).

Mi mancano quelle due viti da avvitare ma con la mano non riesco ad arrivarci e ho paura di far cadere i dadi sul secondario.

Questo è il problema(poteva evitare di toglierlo... :( ).

Mentre per quest'altra domanda "Poi, supponiamo che ci fosse caduta la vite sul secondario quando l'ha smontato, che danno potrebbe aver subito? Come me ne posso accorgere ad occhio?

Perchè dopo aver soffiato non ho rilevato graffi evidenti (almeno così mi sembra)."

Grazie :D


Allegati:
WP_20160224_14_47_01_Pro (Copia).jpg
WP_20160224_14_47_01_Pro (Copia).jpg [ 258.08 KiB | Osservato 1279 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutto un pezzo: e' il focheggiatore con la sua base.
Se posizioni il focheggiatore in modo che sia orizzontale, le viti non possono cadere sul secondario ;)
Se puoi evitare di smontare le razze e' meglio, perche' chiaramente rischi di fare danni se non sei pratico.
Un dadino che cade sullo specchio non fa danni apprezzabili, tranquillo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2015, 20:58
Messaggi: 61
andreaconsole ha scritto:
E' tutto un pezzo: e' il focheggiatore con la sua base.
Se posizioni il focheggiatore in modo che sia orizzontale, le viti non possono cadere sul secondario ;)
Se puoi evitare di smontare le razze e' meglio, perche' chiaramente rischi di fare danni se non sei pratico.
Un dadino che cade sullo specchio non fa danni apprezzabili, tranquillo


Perfetto grazie mille :) appena posso provo ad avvitare le altre due viti seguendo il tuo consiglio :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per telescopio
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho visto bene l'immagine, mi sembrano graffietti insignificanti. Se vedi com'è il primario del mio dobson ti spaventi :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010