1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2016, 8:59
Messaggi: 5
Innanzi tutto, grazie per questo forum che aiuta sicuramente neofiti ed esperti ad imparare sempre di più.
Arrivo subito al dunque.
Vorrei comprare un telescopio. Uomo, 46 anni, conosco le stelle principali, riconosco il nord (pensavate di no eh?), ma non ho mai avuto un telescopio ed ho guardato dentro solo 4/5 volte....per cui...chiedo aiuto.
C'è asociazione nel mio paese di astrofili (fortunato), prometto di andare a vedere prima.
Spesa prevista dalla 300 alle 700 euro max in base a quello che poi mi direte. Telescopio portatile, poco ingombro, immagini contrastate, possibile in futuro fare foto (ho passione per la foto con reflex), abito in provincia di Venezia in zona buona per osservazioni, ma ho detto portatile perchè ho casa in montagna con giardino e vista spettacolare per telescopio.
Ho letto in rete molto ma voglio consiglio: avrei inquadrato un mak 127 e chiedo, il celestron mak 127 con motorizzazione (circa 600 euro) che mi permetterebbe una visione sempificata delle stelle, si può usare anche in manuale?, nel senso, voglio solo vedere la luna e seguirla in manuale con le rotelline, è possibile?
Oppure ditemi voi quale.
Poi ho letto dei rifrattori...tipo 80ED, piccoli e contrastati....ditemi tutto dai....sono curioso e voglio imparare.
I dobson...si ok ma sono un pò scomodi per vedere poi?
Esempio, senza motorizzazione è difficile trovare i pianeti o altro? Come si fa..solo con atlante stellare? fatemi un esempio pratico, poi io studio bene in rete.
Non ho fretta, voglio comprare qualcosa da usare spesso, non complicato e adatto al mio uso che sarà diverso da quello di molti. Portatile ma di qualità.
Ah ho due figli piccoli...ma è marginale la cosa... (3 e 5 anni)

Grazie dell'aiuto veramente.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno Enrico, e benvenuto a bordo :D

dunque... come avrai capito, il telescopio che fa bene tutto non esiste, ed il budget a disposizione richiede delle scelte ponderate.

Gli strumenti che hai citato (mak127, dobson e apocromatici da 80) sono ottimi, ma hanno i loro punti di forza e debolezza.

Un mak127 è un ottimo strumento per l'alta risoluzione (luna e pianeti), e consente anche di fare fotografia planetaria (più che con la reflex, con una webcam o camerina planetaria apposita). Sul cielo profondo, consente di osservare gli oggetti più evidenti sotto un buon cielo. Per foto a lunga posa, non è molto adatto vista la lunga focale. L'inseguimento motorizzato rende più comoda l'osservazione; non ho capito se intendi una montatura equatoriale con motore o una montatura a forcella con goto, quest'ultima un po' inutile su uno strumento fatto essenzialmente per il planetario.

Il dobson... se in montagna hai un cielo buio come dici, non c'è proprio storia con gli altri strumenti, ti apre le porte all'osservazione di ammassi, nebulose e galassie. E anche sui pianeti un dobson da 200-250 è senz'altro meglio di un mak. Però è uno strumento manuale, puntare un oggetto richiede una buona conoscenza del cielo, l'uso delle mappe, fare pratica con lo starhopping, inseguire a mano. Tutte cose che con un po' di pazienza si imparano. Riguardo le dimensioni, è molto grosso, ma facilmente trasportabile in macchina (io lo stendo sul sedile posteriore), si monta in due minuti. Del resto, il mak127 è piccolo e leggero, ma l'annessa montatura con treppiede comunque spazio ne prende. Di contro, col dobson non fai foto, ed essendo uno strumento newtoniano va collimato ogni tanto.

Gli apocromatici da 80 sono ottimi per le foto a lunga posa (ma ci vuole una buona montatura, fuori dal tuo budget; la foto deep costa cara...), ed è divertente per "spazzolare" i campi stellari sotto un cielo buio. Ma nel profondo cielo è limitato dal diametro. I pianeti si osservano, "tirando" opportunamente la focale, ma non è nato per quello.

Sicuramente frequentare una associazione ti chiarirà molto le idee :wink: Vale sempre la regola fondamentale dell'astrofilia: il telescopio migliore è quello che si usa di più.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2016, 8:59
Messaggi: 5
Ecco cosa vuol dire un aiuto...grazie Andrea!
Io per mak intendo questo: Celestron NexStar 127 SLT, con goto. Ti chiedo se anche con questo modello,dove non vedo manopoline per rotazione, è possibile usarlo in manuale solo per luna per esempio senza impostare ogni volta il goto.
Dobson...si, tu parli di un 200 che però mi sembra che sia un bel "colosso" in termini di ingombro e forse anche a casa dovrebbe avere una postazione fissa o quasi. Forse un mak è più spostabile...e più leggero credo.
Parlando di Dobson avevo individuato un 130/650, per iniziare, spesa 200 eruini, molto piccolino e trasportabile...ma poi ho un pò paura per la ricerca dei pianeti...
Differenza tra mak127 e dobson 130 in termini di ingrandimenti/contrasto...usabilità?
Grazie dei consigli, veramente utili e saggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nexstar SLT non ha le manopole, o allenti le frizioni e muovi il tubo manualmente ribloccandolo (ma va bene per grandi movimenti) oppure lo muovi agendo sulle frecce del tastierino, senza usare il puntamento automatico (ma così non hai l'inseguimento automatico sui due assi). In ogni caso è una montatura che vuole l'alimentazione elettrica, lontano da casa serve una batteria (con il pacco pile sei un po' limitato).

Il dobson 130 è ben fatto ma è poco più di un giocattolino, tra l'altro lo devi mettere su un tavolo per osservare. Per un ragazzino va anche bene, ma il mak è comunque un'altra categoria... tra l'altro ti potrebbe servire in futuro per la fotografia, ed è buono anche per osservazioni terrestri (non esagerando con gli ingrandimenti). Se vai di dobson ti consiglierei minimo il 150 (tipo questo, già un bel diametro e non troppo ingombrante. Però i dobson dovresti vederli "dal vivo", in questo modo alcuni si accorgono di poterli gestire, altri si spaventano ancora di più :mrgreen: . In ogni caso concordo che l'aspetto logistico è fondamentale, se si trascura quello si rischia di non usarlo qualunque buona ottica si scelga.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conterraneo benvenuto! :D

Andrea ti ha dato i migliori consigli.
Per mia esperienza ti posso dire che con il goto massimizzi la serata osservativa, ovvero una volta fatto l'allineamento non hai che da scegliere il tuo oggetto attendere pochi secondi ed eccotelo nell'oculare.
Senza goto ti assicuro che prima di acquisire dimestichezza con lo starhopping ci vuole tempo, tanto, serve un cercatore di diametro generoso (min 50mm meglio 70mm), un telrad o altrimenti un red dot, e mappe a seguito che possono essere cartacee o, meglio, un SW planetario quindi anche piccolo portatile. In questo caso il piacere di trovare l'oggetto è più appagante dell'oggetto in se.

Io ti consiglio il mak 127, ti godi sistema solare è i principali oggetti Messier. Lo trovi nell'usato e lo rivendi facilmente, quando avrai focalizzato i tuoi interessi astronomici, riconsidererai tutto.

Saluti
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
da settembre ho proprio il Celestron in questione, preso a 485 euro poco prima che alzassero i prezzi;
l'avevo scelto dopo una rapida ma profonda ricerca nel web;
di seguito elenco alcuni dei motivi della scelta e cosa ho notato usandolo;
il cielo di casa che ho è pessimo ed ho poca o nessuna voglia di cercare cieli bui, quindi niente cielo profondo e aperture maggiori pressoché inutili, per cui ho ritenuto questo strumento quello più adatto alle mie esigenze e con il miglior rapporto prestazioni/prezzo;
un punto forte, oltre la trasportabilità, è la maneggevolezza, nel senso che lo tengo montato e con le gambe estese e lo porto facilmente sul balcone superando due porte e una portafinestra;
per questo ho preferito la montatura altazimutale a quella equatoriale più ingrombante, tieni però presente che l'altazimutale va bene per la fotografia di luna e pianeti, non per lunghe pose -che richiedono però montature ben al di sopra del tuo budget;
puoi usarlo manualmente nel senso che una volta allineato invece di dirgli cosa puntare puoi farlo tu agendo sui tasti, perlopiù io faccio così;
per sapere dove trovare un pianeta o un altro oggetto in manuale io uso kstars, un planetario gratuito, e se è il caso mi stampo la schermata;
il Mak richiede quasi niente manutenzione: collimazione (salvo che non arrivi scollimato) e riargentatura dello specchio necessari solo dopo decenni;
i due oculari in dotazione si sono rivelati decenti, confrontati agli altri tre che ho comperato, di prezzo sicuramente molto superiore;
la montatura credo sia buona ma non eccezionale: agendo sul fuocheggiatore ci vogliono un due-tre secondi prima che l'immagine si stabilizzi, per ora non mi dà fastidio, magari in seguito, quando aumenteranno le mie pretese, non l'ho ancora usato con vento forte o moderato;
gli svantaggi che leggo sul Maksutov rispetto allo schema Schmidt sono, con questa apertura, ininfluenti: menisco più pesante rispetto alla lastra corretrice (un etto, due etti in più?) e tempo di acclimitazione più lungo (5? 10 minuti?), di contro ha un'ostruzione minore e non avendo specchio secondario non necessita (salvo urti forti) di collimazione periodica;
quanto a cosa si vede: la Luna splendidamente, i pianeti con pochi dettagli ma mi dicono che dipende dal periodo e che a breve Giove e Marte avranno buone condizioni di visibilità, inoltre ho letto che l'occhio, o meglio il cervello, si deve adattare e che Giove mi appare della grandezza di un pisello ma in realtà è come la Luna vista ad occhio nudo;
per lo spazio profondo invece c'è poco da fare, non per colpa dello strumento ma per il cielo cittadino, con difficoltà ho visto due o tre ammassi globulari e solo due volte in modo soddisfacente la Grande Nebulosa di Orione;
penso che si comporti bene anche con le stelle doppie, nella prossima seduta vedrò fino a che magnitudine e separazione mi potrò spingere;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il soli pianeti e per tutto ciò che è possibile vedere e quindi puntare ad occhio nudo il sistema goto ha poco senso, sceglierei quindi un montatura equatoriale, più solida e meno iperballerina e plasticosa ed economica. ma come diceva enrico potendosi spostare nella casa in montagna ecco che il goto ha maggior senso.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io per mak intendo questo: Celestron NexStar 127 SLT, con goto. Ti chiedo se anche con questo modello,dove non vedo manopoline per rotazione, è possibile usarlo in manuale solo per luna per esempio senza impostare ogni volta il goto.
Dobson...si, tu parli di un 200 che però mi sembra che sia un bel "colosso" in termini di ingombro e forse anche a casa dovrebbe avere una postazione fissa o quasi. Forse un mak è più spostabile...e più leggero credo.

Ciao:
per un eventuale futuro uso fotografico ti consiglio un 127 Mak equatoriale con go-to tipo questo:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... to/p,20286

E' uno strumento che ho posseduto in passato e che posseggo tuttora in altro esemplare, perfomante per il diametro e, per la lunga focale, capace di essere usato anche in osservazione e fotografia planetaria in alternativa ai più costosi Schmidt Cassegrain.Il go -to semplifica la vita, anche se non è assolutamente necessario per i pianeti.


Cita:
Parlando di Dobson avevo individuato un 130/650, per iniziare, spesa 200 eruini, molto piccolino e trasportabile...ma poi ho un pò paura per la ricerca dei pianeti...
Differenza tra mak127 e dobson 130 in termini di ingrandimenti/contrasto...usabilità?


Il Dobson risponde a tutta altra filosofia, ma richiede, perlomeno all'inizio , un pò di adattabilità e sacrificio nella conoscenza del cielo e l'inseguimento, anche se , a parità di spesa, permette un diametro maggiore.Questo non permette tuttavia, se non entro limiti ben ristretti, la fotografia degli oggetti celesti.

Per qualche notizia in più sull'astronomia pratica vai al link del mio sito:
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2016, 8:59
Messaggi: 5
Hey ragazzi, grazie dell'aiuto.
Tornando al mek 127 Celestron goto ho capito che si può muovere agevolmente con il tastierino in manuale diciamo, ma anche in modo millimetrico per seguire per dire la luna?
Si, io sarei propenso per questo modello, il più pratico...e facile da usare...e poi occupa poco spazio.
Io poi ho una gran voglia di vedere la luna e i pianeti, sinceramente e con questo strumento credo di soddisfare le mie aspettative di oggi...poi si può anche cambiare idee e gusti.

Ora i prezzi sono aumentati, vero...ma perchè poi.
Saluto l'amico di Martellago...io sono di Veternigo!

PS: un mak 150 sarebbe troppo costoso...ma ho letto che fa fare il salto di qualità. Una cosa alla volta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2016, 8:59
Messaggi: 5
Grazie Fulvio per il PDF. Lo leggerò a breve.
Ottimo.
:obs:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010