1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Via lattea dal deserto Australiano
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Singola posa della via lattea da Ayers Rock, Australia.

L'aria trasparente e secca del deserto australiano offre visioni spettacolari della nostra galassia.

Yulara, NT Australia
9 Settembre 2015
Canon EOS 6D
Samyang 12mm f/2.8
8000 ISO
Esposizione di 25 secondi

Qui l'immagine a piena risoluzione nel mio sito: http://myaussiesky.com/nightscapes.html


Allegati:
236-Milky-Way-and-Yulara-1600.jpg
236-Milky-Way-and-Yulara-1600.jpg [ 542.1 KiB | Osservato 1950 volte ]

_________________
www.myaussiesky.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Spettacolo Adriano!
Bellissima... Che ricordi l'Australia [WHITE SMILING FACE]

D

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che forte con le due nubi di Magellano!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 9:26 
Deserto? Per essere nel deserto c'è un inquinamento luminoso spaventoso..


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Deserto? Per essere nel deserto c'è un inquinamento luminoso spaventoso..

Piu' che inquinamento luminoso, sopra la citta' si vede la luca zodicale.

Lo SQM misurava in "citta'" 21.7, fuori 22:00. Mi sono adattato :mrgreen:

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E sì proprio bella e anche per me che bei ricordi, spero di ritornarci presto.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Già, le due città sono meno brillanti della VL (ma che città sono?). E quello lungo l'orizzonte è airglow (quando si vede siamo a Bortle 1-2). L'unica cosa è che forse la quota non è granché (con l'estinzione che ne consegue). Questo spiega il 22 con il Sagittario alto in cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altitudine e' di solo 500 metri ma l'Australia e' il continente piu' piatto del pianeta.

Devo dire che quest'anno l'airglow ha illuminato parecchio il cielo, in marzo si e' avvistata anche una luminosa aurora che al 25 parallelo sud non e' comune.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 8:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono rimasto senza parole.. :shock:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010