1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 23:09 
I duri cominciano a giocare :D . E con Sirio B il gioco è davvero difficile, comunque ho vinto io :lol: Ripreso alle 20,03 di oggi.
CPC 1100 HD a F/10 - ASI120MC.
Allegato:
sirio b 21022016 1.png
sirio b 21022016 1.png [ 247.18 KiB | Osservato 1261 volte ]


Ultima modifica di Renato C il giovedì 25 febbraio 2016, 9:31, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 18:17 
Il mese scorso avevo ripreso questa immagine di Sirio B, nella quale la stella secondaria si notava assai di più
Allegato:
Sirio B 27012016 1.png
Sirio B 27012016 1.png [ 650.8 KiB | Osservato 1261 volte ]

Ma ieri c'erano tre fattori che hanno reso l'impresa molto più difficile e i risultati inferiori: il seeing decisamente peggiore, non superiore a 8/10, la Luna Piena che rendeva il cielo estremamente chiaro tanto da coprire quasi del tutto la stella e come se non bastasse una fastidiosa velatura in quota. Come spesso succede a un maggiore impegno non sempre corrisponde un migliore risultato.
Aspetterò la prossima Luna Nuova sperando di trovare una buona serata.


Ultima modifica di Renato C il giovedì 25 febbraio 2016, 9:32, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! E sono 2" :ook: Quest'anno ho osservato una volta sola Sirio, ma con seeing non tanto favorevole per vedere Sirio B. Poi non sono nemmeno riuscito più a vedere neppure Sirio A... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 21:07 
Grazie. Non bisogna disperare, ormai si avvicina l'alta pressione e abbiamo ancora due mesi di tempo per osservarla, almeno sino alla fine di aprile, dopodiché se ci accontentiamo di Sirio A possiamo sempre vederla in pieno giorno dalla mattina alla sera.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Il mese scorso avevo ripreso questa immagine di Sirio B, nella quale la stella secondaria si notava assai di più

Effettivamente, avendo ancora nella mente quella notevole immagine non ti nascondo che quest'ultima foto non mi ha impressionato. Al meglio ci si abitua subito... :D
Comunque bravo. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 10:07 
Effettivamente visto la non eccelsa qualità ero anch'io indeciso se postare questa nuova immagine, poi ho considerato che Sirio B non è comunque una ripresa frequente e quindi ho pensato che fosse cosa gradita, se non altro a livello di curiosità.
A mia parziale discolpa devo dire che non vedo in giro anche girando nei siti web e nei forum mondiali molte immagini di Sirio B. In genere sono sempre le solite due o tre che si ripetono, in particolare quella dell'Hubble.
Le mie immagini rispetto alle altre sono insolite, perché presentano alcune caratteristiche peculiari.
1) sono state ottenute con un telescopio SC di soli 280mm a focale nativa F/10 (per le immagini che circolano si parla di aperture di 400-500m RC).
2) Non sono presenti elaborazioni di nessun genere.
3) Non sono il frutto di filmati. Sono il frutto di un singolo scatto preso al volo così come sono uscite dalla camera.
4) Non sono stai usati filtri. (Per riuscire a riprendere Sirio B in genere si usano filtri apodizzanti o di altro genere).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, le foto di Sirio B sono molto rare, e qualcuna è anche fasulla. Magari non volutamente, ma è stata scambiata per la B un'altra stella che è in quella zona.
L'altra sera cercando di vedere Sirio B per la verità qualcosa vedevo, vedevo un puntino che però il seeing faceva spostare così tanto che lo vedevo girare attorno a Sirio, per un angolo di 90°. Non c'è stato mai un momento di calma, quindi alla fine ho dato "forfait".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Renato C ha scritto:
I duri cominciano a giocare :D . E con Sirio B il gioco è davvero difficile, comunque ho vinto io :lol: Ripreso alle 20,03 di oggi.
CPC 1100 HD a F/10 - ASI120MC.
Allegato:
sirio b 111.png



come fai a dire che "quel baffo" che hai indicato con la freccia è la B? hai fatto verifiche con qualche software?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 15:31 
tuvok ha scritto:
come fai a dire che "quel baffo" che hai indicato con la freccia è la B? hai fatto verifiche con qualche software?

Quel "baffo" è Sirio B. Io ho verificato, anche perché la vedo tutti i giorni 8) . Puoi anche verificare con la seconda foto che ho postato (quella del mese scorso). Ma se hai dei dubbi puoi verificare tu direttamente :D
Allegato:
Cattura Sirio.PNG
Cattura Sirio.PNG [ 132.79 KiB | Osservato 1316 volte ]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010