1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e Pleiadi...c'ho provato....
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lontano da casa, con solo l'astroinseguitore e un teleobiettivo da 300mm (non ho ancora la culla per il takino e nemmeno un adattatore foto per il WO da 66mm :() ho provato ad immortalare la congiunzione/occultazione di questa sera. Ho fatto qualche posa da 2s più altre pose con tempi di scatto via via più veloci. Ho elaborato tutto sullo schermo di un portatile che non conosco (quindi non so bene che cosa si vede e come si vede realmente la foto...) e con l'unico programma installato utile allo scopo, Photoshop. Quando torno a casa nei prossimi giorni vedrò di rimetterci mano. Per il momento mi dite che ne pensate e se fa veramente schifo come appare a me a monitor, o se è accettabile? C'era foschia e la Luce della Luna era davvero abbagliante rispetto alle stelle, ho cercato di tenere bassi i contrasti usando più esposizioni...aspetto una vostra critica
http://forum.astrofili.org/userpix/34_LunaPleiadi_27gennaio2007_1.jpg

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace. Qual'è lo strumento di ripresa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivalodo, in effetti mi sono dimenticato di metterlo...! :oops:
La ripresa è stata fatta con una Canon Eos 20D non modificata, il resto è scritto: teleobiettivo da 300mm a f/5.6, 400 ISO, il tutto su astroinseguitore, anche se francamente non serviva visto i tempi di posa ridotti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 2:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio una posa difficile per via della differenza di luminosità tra stelle e luna.
Se si riuscisse a ridurre l'alone causato dal nostro satellite crescerebbe in bellezza...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Cari amici io ho ottenuto questo risultato !!!

CIAO A TUTTI :)

http://www.theskyland.net/images/occult ... 270107_web


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bellissima Michele, ha un effetto tridimensionale.
Qualche dato di ripresa?

Mi piace molto anche la foto di Valerio, complimenti ad entrambi

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Dati della foto (x Maurizio)
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Somma ed elaborazione di 2 scatti ripresi con Digitale Pentax ist dl:

- Il primo da 3 secondi per evidenziare l'ammasso ed un po' di luce cinerea della Luna

- Il secondo da 1/350 di sec per evidenziare la faccia illuminata della Luna correttamente esposta

ho utilizzato un tele da 210 mm f 4,5 chiuso di 1 stop (f 5,6) e la sensibilità della reflex impostata su 200 iso.

Elaborazione e somma dei Layers con Photoshop CS.

PS il segreto per far combaciare la luce cinerea e la parte correttamente esposta della Luna per dare un effetto di continuità ed uniformità è quello di usare le curve nel layer della luna correttamente esposta in questo caso giocando molto sul frame ripreso a 1/350 di sec e impostando sempre in questo layer un'opacità di circa 30% rispetto allo sfondo!!!

Grazie Maurizio per i complimenti ! :D
Complimenti anche a Valerio ! :D :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010