Ragazzi, da Linuxista ho sempre passato il tempo alla ricerca di HW compatibile. Nel 2002 non si parlava di macchine fotografiche o attrezzature esotiche, il problema erano le schede video, le schede audio, le schede di rete!!! Cose essenziali insomma.
Negli ultimi anni la RH con IBM e HP dietro, la Suse con Dell e la Ubuntu con vari marchi (AMD/ATI e Nvidia) hanno praticamente reso quasi tutto compatibile.
Quando ho iniziato a fare l'astrofilo i software professionali erano su Unix e ancora adesso gli osservatori di tutto il mondo usano Unix/Linux per i loro progetti; all'osservatorio di Saint Barthelemy il progetto
Apache (nome sbagliato proprio in ambiente open...

) è basato tutto su Linux: le FLI e le 10µ sono controllate da un software per Linux sviluppato in osservatorio. Con 10µ non credo sia stato difficile, la control box è un Linux embedded ed espone un ssh-server; con le FLI hanno usato le API rilasciate dal produttore. Anche SBIG (almeno prima dei cinesi) rilasciava tutte le specifiche di controllo e, infatti, sono le camere più supportate su Linux.
Chiaramente un conto è scriversi le cose, un altro è avere Maxim su Linux. PixInsight c'è e funziona bene, però non gestisce la ripresa. PHD2 c'è anche per Linux da quando le StarkLabs ne hanno rilasciato il codice.
Insomma, bisognerebbe solo avere il tempo (sia come dimensione che come meteo) di provare a vedere cosa si tira fuori.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com