1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non inquinare il topic! :D
GiGiWebCapture è vecchissimo, fa abbastanza a botte con windows7 e successivi ed è solo exe, ma gli altri sono scritti in python, qindi basta averlo installato sul pc.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
credo che non ci sia un gran futuro per linux in campo astrofilo...


Temo che tu abbia ragione, probabilmente anche e soprattutto a causa di una certa resistenza (o pigrizia, come dice Andrea? :) o diffidenza?) ad abbandonare il mondo Windows e gli strumenti conosciuti, ma anche sicuramente a causa di qualche obiettiva difficoltà.
Non certo per mancanza di strumenti, però.
Io, che pure sono moooolto pigro, utilizzando Linux da più di venti anni non mi sono mai voluto rassegnare a dover passare a Windows per l'astrofotografia e ho sempre cercato soluzioni Linux per tutte le mie necessità astrofile.
Certo, ho dovuto scegliere accuratamente il mio setup e a volte "aggiustare" un po' le cose, ma ormai da un paio d'anni il mio Raspberry (con Debian Wheezy) gestisce in maniera egregia tutta la parte di ripresa sul campo (planetario, gestione montatura, plate solving, ccd ecc.).
Per quanto riguarda poi il post processing, recentemente sono passato a PixInsight (che addirittura nasce su Linux) sulla mia Fedora casalinga, quindi adesso tutto il processo è completamente Windows-free :)
Solo per dire che Linux e astrofili possono anche andare d'amore e d'accordo, con grande soddisfazione... ;)

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Che monitor ti porti per il raspberry?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho configurato il raspberry in modo da farlo funzionare anche da access point wifi, quindi basta un tablet per avere il controllo di tutto.

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Ultima modifica di tango13 il lunedì 22 febbraio 2016, 12:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mitico :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
tango13 ha scritto:
Ho configurato il raspberry in modo da farlo funzionare anche da access point wifi, quindi basta un tablet per avere il controllo di tutto.


:D
il problema è che per il 99% degli astrofili hai scritto arabo (*) :D
quindi il fatto che a te tutto funzioni bene e che tu sia windows free non fa molto testo


(*)anche se non lo ammetteranno mai... infatti siamo tutti convinti di essere massimi esperti informatici :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbe', e' un esempio: alla fine raspbian e' una distro basata su debian come ubuntu. Quello che fai con un raspberry lo fai anche con un pc.
Io controllo il mio raspy anche via ssh, ma ha solo finalita' ludiche (kodi)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
si si, era un esempio anche il mio :D
volevo solo dire che sicuramente chi è molto esperto (veramente, non perchè sa usare un po' wikipedia e google) potrà anche passare a linux al 100%, magari soffrendo un po'.
il problema è l'astrofilo medio, direi "normale", per il quale, ripeto, non vedo un gran futuro nel mondo linux.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ne sono proprio convinto... al giorno d'oggi le distro linux per il pubblico non sono così difficili da gestire, non è più roba per iniziati. Anche windows è pieno di complicazioni, ma l'utente medio conosce già la tipologia di problemi che dovrà affrontare e poi è più facile trovare consigli online. È fondamentalmente un problema di impatto iniziale, imho.
Di certo, una volta configurato per benino, un setup basato su linux funziona sempre allo stesso modo; con windows ogni giorno è una sorpresa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010