tuvok ha scritto:
credo che non ci sia un gran futuro per linux in campo astrofilo...
Temo che tu abbia ragione, probabilmente anche e soprattutto a causa di una certa resistenza (o pigrizia, come dice Andrea?

o diffidenza?) ad abbandonare il mondo Windows e gli strumenti conosciuti, ma anche sicuramente a causa di qualche obiettiva difficoltà.
Non certo per mancanza di strumenti, però.
Io, che pure sono moooolto pigro, utilizzando Linux da più di venti anni non mi sono mai voluto rassegnare a dover passare a Windows per l'astrofotografia e ho sempre cercato soluzioni Linux per tutte le mie necessità astrofile.
Certo, ho dovuto scegliere accuratamente il mio setup e a volte "aggiustare" un po' le cose, ma ormai da un paio d'anni il mio Raspberry (con Debian Wheezy) gestisce in maniera egregia tutta la parte di ripresa sul campo (planetario, gestione montatura, plate solving, ccd ecc.).
Per quanto riguarda poi il post processing, recentemente sono passato a PixInsight (che addirittura nasce su Linux) sulla mia Fedora casalinga, quindi adesso tutto il processo è completamente Windows-free

Solo per dire che Linux e astrofili possono anche andare d'amore e d'accordo, con grande soddisfazione...
