1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, l'accrocchio è molto simile a quello che feci io per collimare il mio newton solare (con specchi disalluminati).

stevedet ha scritto:
Detto questo mi permetto di ricordare che esiste un bellissimo collimatore che fa tutto molto bene (compreso centrare il secondario rispetto al focheggiatore) e si tratta del Cheshire tipo lungo con crocicchio.
Con questo strumento e una piccola torcia (che chiunque immagino si porta appresso quando esce ad osservare) si può collimare ottimamente sia secondario che primario anche al buio.

Verissimo, almeno col primo tipo di cheshire "lungo", ovvero quello il cui tubo e tutto da 31,8 mm e poteva scorrere all'interno del focheggiatore così da avvicinarsi/allontanardi dal secondario alla bisogna, ora invece anche quelli "lunghi" hanno la battuta di pochi cm, che non permette piu di fare cio, limitandone di molto l'usabilità; di quelli "prima maniera" sembra non se ne trovino piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Verissimo, almeno col primo tipo di cheshire "lungo", ovvero quello il cui tubo e tutto da 31,8 mm e poteva scorrere all'interno del focheggiatore...

Ho già letto più volte questa obiezione, ma per quanto mi riguarda il problema non si pone, pur avendo proprio il modello lungo con scalino.
Insomma, se devo usare il cheshire come sightube, devo allontanarlo dal secondario, non certo avvicinarlo, tanto che utilizzo anche la prolunga la 2" fornita da Gso. Per il resto della collimazione, non capisco a cosa mi serva entrare di più, dato che anche con l'oculare si entra nel solo di pochi cm e dunque mi pare più realistico riprodurre col cheshire le stesse condizioni, comprese quelle minime flessioni che ci saranno (a maggior ragione) con un pesante oculare.

Ad ogni modo, se garba di più il cheshire lungo senza scalino, si può sempre portarlo da un tornitore, che per una cifra sicuramente modica ve lo porta tutto a 31,8.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure prendere un tubo di pvc standard da 32mm, scartavetrarlo un po' e poi aggiungere due capelli in croce e un mezzo kinder forato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio chi mi ha apprezzato.. :wink: volevo sottolineare solo una cosa..e' vero che lo stesso risultato si ottiene con un chechire più torcia..ma..primo..bisogna averli entrambi ed è comunque un costo..secondo..è più comodo avere un tappino che lascio fisso nel fok acceso o un tenere in mano una torcia e illuminare un tubo che può avere di per sé problemi di assialita'? Il tappino forato secondo me è più che sufficiente per ottenere una buona collimazione..con un po d'occhio poi si riesce a posizionare bene il secondario sia rispetto al fok che al primario. Io mi trovo benissimo così..ho speso due euro e collimo benissimo anche al buio.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@stevedet:
Per me invece è fondamentale avere quello "liscio" (ed infatti ho quel modello) perché ho necessità di inserire il cheshire fin quando il secondario non riempe tutto il campo, cosa che mi permette la perfetta verifica della sua circolarità (e quindi della corretta angolazione) e comunque di gestire l'ampiezza del campo inquadrato per controllare con maggiore precisione l'allineamento reciproco di primario e secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho aggiornato la prima pagina con foto del nuovo collimatore..più compatto e fatto un po meglio.. :wave:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ora si :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 18:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo foto ultimo modello

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra davvero ben fatto e molto efficace. Complimenti. :clap:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 18:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto grezzo ma funziona! Ho aggiunto i segmenti a 120° per avere dei riferimenti su quale vite del primario regolare..ad ogni segmento corrisponde una vite. In questo modo è molto semplice portare il dischetto al centro.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010