1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
mi sto preparando per la prima uscita di test del sistema di autoguida per foto a lunga posa.
La strumentazione in mio possesso è :
1) LX200GPS con riduttore di focale F/6.3 (lung focale 1675 mm) con CANON EOS 500D
2) telescopio guida Orion D80 lung focale 600mm con LODESTAR
3) PHD Guiding 2.6.1
4) LODESTAR connessa via USB al computer e via STA al telescopio
Qualcuno ha dei commenti sulla strumentazione (tele di guida sottodimensionato..) ?
Qualcuno ha suggerimenti sui primi test da fare e su come valutare l'autoguida ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Dimitri, io più o meno ho la tua stessa configurazione, salvo il fatto che per guida uso un teleobiettivo 500mm F/8 che è molto più leggero del rifrattore e una ASI 120mm come camera di guida. una cosa che troverai spiacevole sarà la deformazione ai bordi delle stelle, purtroppo lo schema SC ha un piano focale curvo e anche col correttore/riduttore non si riesce a spianarlo per bene sul formato APS (a questo potri rimediare ritagliando un po' le foto). avrai un po' di vignettatura inevitabile ma a questo portai rimediare con dei flat. hai anche il fok micrometrico? non l'hai scritto ma suppongo sia tutto su testa equatoriale...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zondran,
Grazie della risposta.
Se ti riferisisci ad un focheggiatire ho il focheggiatore elettrico standar della Meade (vedi allegato).
Ti invio anche immagine del sistema completo.
Sul discorso foto a lunga esposozione sono ancora in alto mare.
Sto verificando la messa in bolla del telescopio e l'allineamento con la polare (non visibile per cui sto verificando l'allineamento con
Biguordan). Lo step successivo sarà quello di provare con qualche posa di 2-3 minuti verificando come si comporta il sistema di guida.
Ciao e Grazie
Dimitri


Allegati:
Capture.GIF
Capture.GIF [ 32.1 KiB | Osservato 1343 volte ]
Capture1.GIF
Capture1.GIF [ 46.13 KiB | Osservato 1343 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 febbraio 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un 8 o un 10 pollici?
per quanto riguarda il riduttore ho ottenuto risultato migliori mettendolo subito dietro alla culatta senza il fok micrometrico.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 febbraio 2016, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zondran,
il telescopio è un Lx200 GPS 10" con una riduttore di focale/spianatore (Meade 07049) f/6.3.
Ciao
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
zondran ha scritto:
ciao Dimitri, io più o meno ho la tua stessa configurazione, salvo il fatto che per guida uso un teleobiettivo 500mm F/8 che è molto più leggero del rifrattore e una ASI 120mm come camera di guida. una cosa che troverai spiacevole sarà la deformazione ai bordi delle stelle, purtroppo lo schema SC ha un piano focale curvo e anche col correttore/riduttore non si riesce a spianarlo per bene sul formato APS (a questo potri rimediare ritagliando un po' le foto). avrai un po' di vignettatura inevitabile ma a questo portai rimediare con dei flat. hai anche il fok micrometrico? non l'hai scritto ma suppongo sia tutto su testa equatoriale...
Davide


Ciao, non conosco il LX200GPS, ma non hai problemi con il mirror shift?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'LX200GPS ha una manopola per bloccare lo specchio.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2016, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa zondran,
poichè hai un lX200 potresti inviarmi una foto del bracchio tangente che sta sul cavalletto del telescopio e che serve per gli allienamenti micrometrici della testa equatoriale con il polo nord.
Ti chiedo questo poichè la mia configurazione ne è sprovvista , nel telescopio non c'era e nella testa equatoriale neppure ma è indispensabile per un allineamento più preciso. Vorrei provare a costruirlo oppure ad acqustarlo se si riesce a trovare.
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Dimitri,
LX200 GPS è uno strumento splendido, ma progettato e nato soprattutto per l'osservazione.
Nel visuale, in configurazione altazimutale, lo ritengo il miglior strumento "pronto all'uso" in assoluto, insieme al CPC.
Il suo utilizzo in fotografia astronomica a lunga esposizione è certamente possibile, ma occorre eseguire un setting certosino di tutto il setup, ricordandosi sempre dei limiti che questo strumento ha in ambito fotografico.
Ho notato che hai un ottimo set 3D di contrappesi e questo è sicuramente un buon inizio.
Di seguito alcuni consigli per non perdere troppo tempo a cercare il miglior setting andando per tentativi:
1) il riduttore di focale Meade 6,3 è il primo problema da risolvere: Infatti, di questo riduttore sono state prodotte due serie, entrambe marcate Meade 4000. Purtroppo hanno caratteristiche totalmente diverse: La prima serie "Made in USA" ha un backfocus di 110mm, che consentirebbe l'utilizzo del microfocuser Meade nel treno ottico.
Lo stesso riduttore ma di produzione "China" ha un backfocus di soli 45mm che non consente l'utilizzo del microfocuser. Quindi, dovresti vedere se l'esemplare in tuo possesso è made in China o Made in Usa, di conseguenza stabilire il giusto treno ottico da utilizzare. Comunque sia il riduttore va sempre montato immediatamente dietro la culatta.
2) Durante il bilanciamento del telescopio mantieni un leggero sbilanciamento sull'asse di AR verso EST, in modo che la vite senza fine sia sempre in pressione sullo stesso lato.
Importante: calcola lo sbilanciamento di AR in modo tale che anche dopo il passaggio del meridiano la pressione rimanga sempre sullo stesso lato della vite senza fine.
3) Cerca di ottenere un perfetto allineamento polare, in modo che la guida in declinazione faccia meno correzioni possibili.
4) Procurati PemPro e fai una curva PEC corretta per il tuo strumento. Questo passaggio è fondamentale, altrimenti butterai via tempo e nottate per nulla, rovinandoti il fegato. Esegui la curva PEC con la camera guida montata al primo fuoco del LX200 e NON sul telescopio guida. MAI farla a cavallo del meridiano.
5) Per ottenere il massimo da un LX200 andrebbe usata la guida radiale (OAG) e non quella in parallelo.
6) Ora veniamo ai limiti: Dopo tutti questi accorgimenti, non andare oltre i 5 minuti di subframe. Avresti troppo materiale non utilizzabile.
Buona fortuna,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 febbraio 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per Dimitri: io ho una testa equatoriale autocostruita, diversa da quela meade. ti allego una foto della meade.

per markigno: come la metti giù dura... ho fatto un sacco di foto con tempi di 12/13 minuti per frame, se tutto funziona non butti via niente.

riguardo i riduttori non sapevo che c'era tutta questa differenza tra usa e cina. io ho un celestron usa che dovrebbe lavorare tra i 95mm e i 105mm


Allegati:
4135.jpg
4135.jpg [ 281.77 KiB | Osservato 1149 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010