Oggi ho constatato l'efficacia del Flat frame. Che sorpresa!
Confesso che qualche tempo fa parole come Dark frame, Flat Frame, Bias Frame, erano in me sospese nel vuoto più assoluto, per questo motivo consideravo questi frame accessori al processo elaborativo.
Documentandomi sul funzionamento del CDD e di come raccoglie e restituisce l'informazione portata dai fotoni, questi termini hanno preso significato e considerazione, essendo la nostra immagine contaminata da cariche elettriche indesiderate.
Nell'ultima immagine realizzata relativa a M36 ed M 38
Allegato:
M38-M37.jpg [ 990 KiB | Osservato 977 volte ]
la vignettatura si è manifesta palesemente, evidenziata dal campo inquadrato ricco più o meno uniformemente di stelle.
A questo punto del mio percorso astrofotografico dovevo affrontare il tema relativo al Flat frame. Leggendo un po' in giro, alla buona ho realizzato una serie di flat frame.
Ho quindi dato in pasto a DSS ed ecco come l'immagine è migliorata
Allegato:
M38---M37-ver-02.jpg [ 966.71 KiB | Osservato 977 volte ]
Che dire, MAI più senza.