1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
Grazie per le risposte...avete consigli discordanti da darmi ma questo è il bello di una discussione ....
Come un tutte le cose non è che la verità stà nel mezzo....il filtro Idas non vale i soldi che costa per attenuare
il problema della IL a Saronno ma comunque " qualcosina " sicuramente migliora....
grazie. :clap:
:look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Considerato che osservativamente bazzico spesso la zona di Villaggio Groane (a 5 minuti da Saronno) nell'omonimo parco, questo pur essendo "protetto" da luci dirette soffre comunque di un cielo lattiginoso (secondo me) non mitigabile da alcun filtro .

Da nessun filtro nel visibile, Angelo, nel NIR è un'altra storia.

Ovviamente parlo solo per imaging CCD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 19 febbraio 2016, 22:42, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Investi i soldi in carburante. Purtroppo spostarsi rimane ad oggi l'unica soluzione: prima te ne fai una ragione, meglio è :-(

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Angelo Cutolo.
Ha ragione Andrea Console.
Oggi come oggi l'IL cittadino e delle zone limitrofe copre senza soluzione di continuità tutto lo spettro.
Per osservazioni visuali perciò qualsiasi filtro diventa sostanzialmente inutile se si vuol fare deep.
Purtroppo l'unico filtro che funziona veramente è il cielo buio.
Si possono poi trovare piccoli accorgimenti che permettono di fare pochi km migliorando molto il cielo ma solo in settori ben delimitati.
Per esempio chi sta sul mare basta che si sposti in una caletta protetta dalle luci dirette e punti il telescopio verso il mare aperto e il cielo in quella zona apparirà pieno di oggetti (mai come quello ovviamente di alta montagna)
Oppure se uno si sposta in un fondo valle e punta verso lo zenith si troverà spesso un cielo decente.
Ma per avere più o meno tutte le zone di cielo libere da IL non ci sono filtri che tengano. Si deve cercare il cielo BUIO!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 febbraio 2016, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io uso un filtro Astronomik UHC su un 200mm e sotto un cielo discreto. Te lo consiglio.

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010