Capitano una singola foto non dimostra nulla, ci sono mappe (quelle cinzano, quelle di AVEX o quelle aggiornate al 2010/2011 di VIIRS) fatte da misurazioni ufficiali tramite satelliti e non c'è bisogno di ribadire il responso (non sai quanto mi piacerebbe fosse il contrario); fatto stà che abitando a 15/16 km in linea d'aria da spongyy ed avendo di fatto lo stesso (putroppo fetentissimo) cielo, ed avendo provato svariate tipologie di filtri nebulari e non su diversi diametri, posso dire con discreta sicurezza che qualsivoglia filtro è di fatto di utilità estremamente limitata se non proprio nulla (ad eccezione delle condizioni di föhn precedentemente citate), e ripeto parlo esclusivamente per le condizioni di I.L. della conurbazione milanese, per il resto d'Italia non mi esprimo.
In questo rispondo anche a Fulvio, putroppo l'illuminazione è estremamente eterogenea per via del grandissimo contributo delle luci private (che praticamente nessuno riesce a normare decentemente), in particolare in zona Saronno dove abita spongyy ci sono ancora statali con illuminazione SOX, strade cittadine con illuminazione SON e SDW, piazze appena ristrutturate con LED, questo per la parte pubblica, per la parte privata intorno a Saronno vi sono svariate aree industriali/produttive (a sud l'area di Caronno, ad ovest quella di Gerenzano, a nord quella di Turate, ad est quella di Cascina Colombara), con capannoni illuminati a giorno ancora con lampade alogene, al mercurio, oltre a neon vari, senza contare che la linea ferroviaria con relativa stazione e piccolo scalo (e relativa illuminazione), sono praticamente nel centro cittadino.
Considerato che osservativamente bazzico spesso la zona di Villaggio Groane (a 5 minuti da Saronno) nell'omonimo parco, questo pur essendo "protetto" da luci dirette soffre comunque di un cielo lattiginoso (secondo me) non mitigabile da alcun filtro (salvo il caso particolare di cui sopra) e visto il costo di questi filtri (soprattutto se da 50,8 mm) non me la sento di consigliare la spesa a spongyy se il motivo è solo quello che ha indicato nel primo post, già lo spostarsi poco piu a nord verso Tradate dove c'è il bosco con l'osservatorio M13, migliorerebbe discretamente le cose.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|