1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Lasciamo perdere la spiegazione della 10micron che è più cervellotica e funziona solo con le cupole baader che tra l'altro sono a clampshell e quindi sono parametri pure poco interessanti.
Alla fine i dati interessanti sono Xm, Ym e Zm che indicano al software il posizionamento del centro degli assi nello spazio rispetto al centro dell'ipotetica sfera della cupola, ed Xt che è l'offset del centro del gruppo di telescopi rispetto al centro degli assi della montatura, indifferentemente che sia posizionato ad est a ovest.
L'unico valore sempre positivo è Xt che è la distanza assi-centroottiche, tutte gli altri valori possono essere sia negativi che positivi in base alla direzione di scostamento del centro degli assi dal centro della sfera, Zm infatti è il valore dell'altezza del centro assi rispetto all'equatore della cupola.
Spero che sia più chiaro....

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Premettendo che in osservatorio abbiamo una gm4000, il sistema della gestione cupola della 10micron ha anche relativamente poco senso.
Mi spiego...
Il sistema prevederebbe che la cupola fosse collegata in seriale direttamente alla montatura è che fosse comandata direttamente da quest'ultima.
Questo avrebbe senso esclusivamente per un uso del sistema senza computer e quindi in visuale.
Se invece si utilizzasse un computer per gestire il tutto ci si scontrerebbe con il fatto che i vari software prevederebbero di gestire la cupola sotto l'oggetto "dome" e non "telescope ". Se per quanto riguarda la movimentazione non sorgerebbe problema perché gestita dalla montatura, si avrebbe il problema dei comandi di aperura e chiusura cupola che i vari software non prevedono sotto telescope.
Quindi andrebbero gestiti da script ad oc.
Avrebbe comunque più senso gestire la cupola via ascom.

10micron ha inserito la gestione delle cupole baader, probabilmente, su richiesta di baader stessa che è il distributore 10m per l'Europa e su loro specifiche.

Naturalmente è una mia opinione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
JohnHardening ha scritto:
10micron ha inserito la gestione delle cupole baader, probabilmente, su richiesta di baader stessa che è il distributore 10m per l'Europa e su loro specifiche.
Naturalmente è una mia opinione.


E' molto probabile che la spiegazione sia quella che dici tu.
Infatti la mia confusione sugli Xm e Ym, oltre che dal testo poco chiaro delle istruzioni di SBisque, è nata anche per queste cose che mi ricordavo avere letto su qualche manuale 10Micron (avevo una GM2000 anche se mai usata in cupola). Peccato che con sigle uguali i due marchi indichino cose differenti.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 15:11 
Boh, chissà... però conferma il fatto che io non ho problemi con la cupola (disegno A) con X=0. Infatti il mio telescopio su forcella su testa equatoriale ha l'asse ottico perfettamente centrato sull'asse di declinazione.
Mi resta una cosa incomprensibile. Perchè mai in cupola si dovrebbe adottare il sistema equatoriale tedesco con tutte le complicazioni del caso, quando un sistema altazimutale a forcella in equatoriale offre tutte le garanzie di compatezza, solidità, precisione, facilità di posizionamento ecc.?
Non per niente quasi tutti gli osservatori professionali e semiprofessionali adottano questo sistema.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
Boh, chissà... però conferma il fatto che io non ho problemi con la cupola (disegno A) con X=0. Infatti il mio telescopio su forcella su testa equatoriale ha l'asse ottico perfettamente centrato sull'asse di declinazione.
Mi resta una cosa incomprensibile. Perchè mai in cupola si dovrebbe adottare il sistema equatoriale tedesco con tutte le complicazioni del caso, quando un sistema altazimutale a forcella in equatoriale offre tutte le garanzie di compatezza, solidità, precisione, facilità di posizionamento ecc.?
Non per niente quasi tutti gli osservatori professionali e semiprofessionali adottano questo sistema.


Sì, ma non mischiamo i discorsi. Non è che una montatura a forcella ha un offset intrinseco minore di una tedesca, anzi è il contrario. Se lo scopo del gioco è far coincidere il punto su cui ruota (in Ar e Dec) il tubo del telescopio col centro della cupola (per assicurare che sia simmetrico nel moto alla cupola stessa), la distanza tra colonna e centro della cupola è minima per una tedesca (pochi cm) e molto più grande per una a forcella data la lunghezza della forcella stessa. Una volta che progettammo un osservatorio sociale, Marcon ci raccomandò di prevedere la base del telescopio a circa 50 cm verso sud dal centro della cupola, esattamente per questo motivo. Insomma, uno la colonna non la mette mai al centro della cupola ma, sulla direttrice nord-sud, verso sud dal centro della cupola quanto basta per fare in modo che l'intersezione dei due assi di movimento coincida col centro della cupola stessa.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Renato C ha scritto:
Mi resta una cosa incomprensibile. Perchè mai in cupola si dovrebbe adottare il sistema equatoriale tedesco con tutte le complicazioni del caso, quando un sistema altazimutale a forcella in equatoriale offre tutte le garanzie di compatezza, solidità, precisione, facilità di posizionamento ecc.?
Non per niente quasi tutti gli osservatori professionali e semiprofessionali adottano questo sistema.

Le ragioni possono essere molte...
Costi... preferenze personali... disponibilità... ecc.. ecc...

Poi se ne può parlare, or ora personalmente in oss pibblico guarderei una az a forcella con fuochi nasmyth e derotatore per il ccd. Sarebbe ottimale anche per dare accesso a diversamente abile, per uso privato sono in una situazione praticamente identica alla tua avendo un cpc11 su Cuneo.
Poi io non devo scegliere niente, quindi il problema non si pone.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:00 
Massimo Costa ha scritto:

Sì, ma non mischiamo i discorsi. ... Insomma, uno la colonna non la mette mai al centro della cupola ma, sulla direttrice nord-sud, verso sud dal centro della cupola quanto basta per fare in modo che l'intersezione dei due assi di movimento coincida col centro della cupola stessa.

Io credo invece, come ho già detto, che la traslazione verso Sud sia utile soltanto perché se la finestra della cupola ha una ridotta apertura e copre lo zenith, traslando verso sud si ha di conseguenza una più ampia finestra ottica verso Nord, e lo zenith diventa così raggiungibile per qualunque rotazione della cupola.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Questo è più o meno vero per il tuo pc, le grosse forcelle per grossi strumenti, se in eq, sono solitamente messe a sud per permettere allo stumento di essere in centro cupola quando punta allo zenit.
Una corretta apertura allo zenit deve essere almeno oltre lo stesso della metà della larghezza della finestra.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:09 
Così dovrebbe essere, ma io so per certo che molte cupole hanno proprio questa limitazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Come prodotti commerciali, nei quali includo anche gli italiani gambato, columbiaoptics, etc, conosco solo le americane Skyshed POD in pvc, tra l'altro manuali, che non hanno l'apertura allo zenit, tutte le altre che ho visto in commercio, o installate presso osservatori, sono aperte allo zenith.
Non mi è mai capitato di vederne in commercio altre con lo zenith chiuso.
Spostare il tele verso sud poi comunque creerebbe occlusione quando si punta alto verso nord...

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010