Renato C ha scritto:
Un'ottima regola da seguire sempre è che la larghezza della finestra della cupola sia almeno doppia dell'apertura del telescopio se montato su forcella e almeno doppio dello "sbraccio" centro telescopio-centro asse di declinazione se il telescopio è su montatura equatoriale ala tedesca.
Renato C ha scritto:
In realtà la scelta della cupola e del telescopio sono connesse, nel senso che le dimensioni dell'una incideranno sulla compatibilità dell'altro e viceversa. Quindi all'acquisto dell'uno o dell'altro bisogna porre particolare attenzione alle misure.
Concordo quasi completamente con quanto detto!!!
Vanno prese ben in considerazione dimensioni della finestra in base allo strumento prescelto, ma va tenuto presente che potrebbero esserci futuri upgrade o cambi di progetto in corso d'opera, soprattutto nel caso che passi qualche anno dal progetto all'acquisto/installazione degli strumenti, o si corre il rischio di restare stretti.
Secondo me bisognerebbe sempre prendersi un ampio margine sull'apertura.
Poi sul fatto che in alcuni casi si possa non tenere presente gli offset, secondo me andrebbero sempre presi in considerazione per ottimizzare il sistema, ed in ogni caso tanto di cappello a chi si è fatto tutti i calcoli e li a messi a disposizione, ed anche a chi li ha applicati ai software di gestione della cupola.
Grazie, grazie, grazie!!!!