1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali filtri x inquinamento luminoso
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
Ciao a tutti.
Quali sono i migliori filtri attualmente sul mercato ( filtro specifico , marca )per uso visuale per attenuare l'inquinamento luminoso???
Abito a Saronno e posseggo un Tec 140.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Idas LP 2 da 2" è il migliore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per uso visuale posso sicuramente suggerirti l'astronomik uhc, l'ho avuto per qualche tempo e l'ho trovato ottimo... non l'ho però mai usato con piccole aperture quindi non saprei dirti quanta luce taglia

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, non esistono filtri efficaci contro l'I.L. soprattutto quando l'entità dell'I.L. è quello tipico della conurbazione milanese.
Comunque con un cielo fetente come il tuo (che è lo stesso mio) se proprio filtro deve essere, prendi il piu selettivo possibile, meglio quindi un OIII che i vari UHC, CLS, ecc.
Moltissime cose non le vedrai (ma non per colpa del filtro ma dell'I.L.) ma nelle giornate di föhn le nebulose piu "luminose" che emettono nell'OIII e le planetarie maggiori col 140 riusciresti a vederle.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente hai ragione... io uso con buoni risultati, relativamente parlando, filtri simili ma l'apertura è maggiore e il cielo migliore

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo con Angelo, tutti i filtri che ha menzionato li ho posseduti, e rivenduti velocemente non ero abituato a vedere tutto azzurro , da 2 anni possiedo un IDAS LPS P2 dopo aver letto questo
http://www.stefanofocosi.altervista.org/TestIDAS.html
Benedico Stefano Focosi , lo uso anche per pose deep ora posso fare pose da 5 minuti senza che il risultato si stravolge con colori anomali e difficili da eliminare.
N.B. il mio cielo è da paura vedo meglio di notte che di giorno per quanti fari ho tutto intorno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente ho provato anche l'IDAS LPS P2 e sotto il nostro cielo (quello milnese) non è riuscito a migliorare per nulla le cose ne con un un officina stellare da 80, ne con uno da 150 ne con un riflettore da 200 mm; magari a Taranto si stà un po meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 febbraio 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti.
Quali sono i migliori filtri attualmente sul mercato ( filtro specifico , marca )per uso visuale per attenuare l'inquinamento luminoso???
Abito a Saronno e posseggo un Tec 140.


Ciao
La risposta è semplice e complicata nello stesso tempo: dipende dal tipo di IL predominante nella zona dove osservi.Se, ad esempio, predomina il sodio ad alta pressione, va abbastanza bene il Baader Neodymium, se invece predomina l'illuminazione a led, che copre quasi tutto lo spettro visibile è necessario individuare il tipo di Led; per il white led a fosfori, che ha un punto di attenuazione intorno ai 500 nm va bene (anche se piuttosto assorbente) un filtro UHC che fa passare una banda stretta centrata su quella lunghezza d'onda e l'H alfa a 656 nm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 4:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Francamente ho provato anche l'IDAS LPS P2 e sotto il nostro cielo (quello milnese) non è riuscito a migliorare per nulla le cose ne con un un officina stellare da 80, ne con uno da 150 ne con un riflettore da 200 mm; magari a Taranto si stà un po meglio.

A questo aggiungi le luci di un Aereo Porto di Grottaglie a 1km le luci di un campetto di calcio che ora alle 4.00 sono spente e tira le conclusioni


Allegati:
IMG_0696.jpg
IMG_0696.jpg [ 556.51 KiB | Osservato 2084 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2016, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano una singola foto non dimostra nulla, ci sono mappe (quelle cinzano, quelle di AVEX o quelle aggiornate al 2010/2011 di VIIRS) fatte da misurazioni ufficiali tramite satelliti e non c'è bisogno di ribadire il responso (non sai quanto mi piacerebbe fosse il contrario); fatto stà che abitando a 15/16 km in linea d'aria da spongyy ed avendo di fatto lo stesso (putroppo fetentissimo) cielo, ed avendo provato svariate tipologie di filtri nebulari e non su diversi diametri, posso dire con discreta sicurezza che qualsivoglia filtro è di fatto di utilità estremamente limitata se non proprio nulla (ad eccezione delle condizioni di föhn precedentemente citate), e ripeto parlo esclusivamente per le condizioni di I.L. della conurbazione milanese, per il resto d'Italia non mi esprimo.

In questo rispondo anche a Fulvio, putroppo l'illuminazione è estremamente eterogenea per via del grandissimo contributo delle luci private (che praticamente nessuno riesce a normare decentemente), in particolare in zona Saronno dove abita spongyy ci sono ancora statali con illuminazione SOX, strade cittadine con illuminazione SON e SDW, piazze appena ristrutturate con LED, questo per la parte pubblica, per la parte privata intorno a Saronno vi sono svariate aree industriali/produttive (a sud l'area di Caronno, ad ovest quella di Gerenzano, a nord quella di Turate, ad est quella di Cascina Colombara), con capannoni illuminati a giorno ancora con lampade alogene, al mercurio, oltre a neon vari, senza contare che la linea ferroviaria con relativa stazione e piccolo scalo (e relativa illuminazione), sono praticamente nel centro cittadino.

Considerato che osservativamente bazzico spesso la zona di Villaggio Groane (a 5 minuti da Saronno) nell'omonimo parco, questo pur essendo "protetto" da luci dirette soffre comunque di un cielo lattiginoso (secondo me) non mitigabile da alcun filtro (salvo il caso particolare di cui sopra) e visto il costo di questi filtri (soprattutto se da 50,8 mm) non me la sento di consigliare la spesa a spongyy se il motivo è solo quello che ha indicato nel primo post, già lo spostarsi poco piu a nord verso Tradate dove c'è il bosco con l'osservatorio M13, migliorerebbe discretamente le cose.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010