Mah, secondo me è un problema inesistente. Potrebbe sussistere solo quando il tubo è orizzontale come in figura, ma a parte che nessuno osserva o riprende in quella posizione (si cerca sempre di osservare ad almeno 30°) non sarebbe comunque possibile utilizzare il telescopio in quella posizione perché l'asse ottico dello strumento resterebbe bene al di sotto della finestra ottica della cupola.
L'unico vantaggio sarebbe quello di lasciare a disposizione dell'utente un maggiore spazio libero di manovra, che sarebbe meno intralciato dalla barra contrappesi, ma è molto relativo.
Io ho la colonna al centro della cupola e non ho mai avuto il minimo problema. D'accordo, il mio è un telescopio altazimutale montato su testa equatoriale, ma non avrei comunque nessun problema nemmeno con una montatura equatoriale alla tedesca.
A meno che non dipenda da specifici tipi di cupola che richiedano questo accorgimento.
La mia è una cupola Pulsar da 2,2mt.
Allegato:
DSCN1789png.png [ 697.88 KiB | Osservato 2907 volte ]