1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Offset montatura rispetto a cupola
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Spulciando le caratteristiche delle montature Software Bisque e i setting del programma The Sky, mi sono imbattuto in queste due figure che riguardano gli eventuali offset del posizionamento della montatura rispetto al centro geometrico della sfera rappresentata dalla cupola. I dati credo servano ad istruire il programma a fornire dati precisi per la rotazione della cupola stessa e non trovarsi con la finestra che parzialmente ostruisce l'ottica.

Allegato:
Dome offset 1.jpg
Dome offset 1.jpg [ 94.44 KiB | Osservato 2961 volte ]


Allegato:
Dome offset 2.jpg
Dome offset 2.jpg [ 86.2 KiB | Osservato 2961 volte ]


Il testo spiega che, nel sistema di riferimento utilizzato, sono valori solitamente negativi, cioè che tali offset sono verso Sud e verso Ovest.
Ora, mentre un offset verso Sud della colonna per compensare la posizione verso Nord (rispetto al centro della colonna) del punto di intersezione dei due assi AR e Dec della montatura mi è chiaro. Non capisco invece la presenza di un eventuale offset verso Ovest. Perché dovrebbe esserci, a che scopo?
E' evidente che per cupole il cui raggio utile interno è molto più grande dello sbraccio dell'ottica questi sono discorsi abbastanza inutili, ma mi rimaneva la curiosità di fondo.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 19:29 
Sinceramente non ho capito il problema. Perché mai ci dovrebbe essere un disassamento della montatura (offset) rispetto al centro della cupola?


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renato C ha scritto:
Sinceramente non ho capito il problema. Perché mai ci dovrebbe essere un disassamento della montatura (offset) rispetto al centro della cupola?

Verso sud è ovvio, specialmente con le montature a forcella. Il punto di rotazione del tubo ottico, cioè l'intersezione tra gli assi di AR e Dec rimane lontano dalla verticale della colonna, ed è intorno a quel punto che il telescopio ruota. Con le montature alla tedesca il disassamento è minimo, ma c'è ugualmente per lo stesso motivo. Ripeto, è quello Est-Ovest che non riesco a capire in quale caso potrebbe essere necessario.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Errore di installazione della colonna? Di posizionamento della cupola rispetto al plinto della colonna?
Cambio del tipo di strumentazione, quindi per esempio plinto posizionato per forcella ed installazione di montatura alla tedesca?
Per esempio nell' osservatorio gestito dalla mia associazione si presenta questa ultima situazione.
Comunque per un buon puntamento della cupola, se l'apertura non è immensa, sono dati importanti, anche variazioni di pochi cm cambiano il posizionamento della finestra, e piccoli o grandi errori possono capitare, meglio poterli correggere, soprattutto con le montature alla tedesca.
Queste ultime hanno un offset elevato dello strumento che si posiziona di traverso rispetto la finestra, mentre con le forcelle il plinto è si disassato, ma lo strumento è più centrale è più perpendicolare all'apertura.
Quello che interessa sapere al software non è la posizione della montatura in se, ma degli assi.
Quei dati servono per il calcolo dell'ofset solo delle montature alla tedesca, nelle forcelle il telescopio non è spostato rispetto agli assi di rotazione.

Da notare: sullo schemino è indicato come punto per misurare l'offset dello strumento il centro ottico dello stesso, ma come spesso capita ci sono installati più strumenti, un principale pi altri in piggyback, in questo caso va considerato il centro del sistema di ottiche, non del principale, altrimenti in alcune posizioni degli strumenti possono risultare ostruiti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il mercoledì 17 febbraio 2016, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:05 
Mah, secondo me è un problema inesistente. Potrebbe sussistere solo quando il tubo è orizzontale come in figura, ma a parte che nessuno osserva o riprende in quella posizione (si cerca sempre di osservare ad almeno 30°) non sarebbe comunque possibile utilizzare il telescopio in quella posizione perché l'asse ottico dello strumento resterebbe bene al di sotto della finestra ottica della cupola.
L'unico vantaggio sarebbe quello di lasciare a disposizione dell'utente un maggiore spazio libero di manovra, che sarebbe meno intralciato dalla barra contrappesi, ma è molto relativo.
Io ho la colonna al centro della cupola e non ho mai avuto il minimo problema. D'accordo, il mio è un telescopio altazimutale montato su testa equatoriale, ma non avrei comunque nessun problema nemmeno con una montatura equatoriale alla tedesca.
A meno che non dipenda da specifici tipi di cupola che richiedano questo accorgimento.
La mia è una cupola Pulsar da 2,2mt.
Allegato:
DSCN1789png.png
DSCN1789png.png [ 697.88 KiB | Osservato 2912 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ti assicuro che il problema sussiste eccome, il tuo telescopio è a forcella e si muove perpendicolarmente alla finestra, un eq alla tedesca si posiziona guardando di traverso, se si posizionasse senza correzioni punterebbe sempre la parete. Prova a figurarti il posizionamento di una tedesca per puntare lo stesso oggetto del tuo quando sei dentro la cupola e te ne rendi subito conto.
Ci sono un gran bel gruppo di formule per calcolare il posizionamento corretto, Ascom, the Sky, cap, eccetera, fanno i calcoli corretti partendo dai dati richiesti sopra.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
In questa foto si capisce abbastanza bene il problema


Allegati:
rad_modern.jpg
rad_modern.jpg [ 65.19 KiB | Osservato 2911 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
JohnHardening ha scritto:
Ti assicuro che il problema sussiste eccome, il tuo telescopio è a forcella e si muove perpendicolarmente alla finestra, un eq alla tedesca si posiziona guardando di traverso, se si posizionasse senza correzioni punterebbe sempre la parete.


Vero, ma per ovviare a ciò, credo sia importante sapere la distanza tra l'asse ottico e l'incrocio dei due assi della montatura, quello che loro chiamano Xt, mentre io chiedevo di Xm.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Come ti dicevo all'inizio della prima risposta, xm può essere dato da errori di progettazione/realizzazione o a causa di sostituzioni di sistema che obbliga a compromessi. Siccome l'errore generato diventa importante, è utile inserire gli scostamenti. Se poi l'osservatorio è fatto perfettamente si mettono i valori a zero e tanto meglio.
Noi abbiamo Ym un di una decina si cm, un Xm di un paio di cm e non ricordo quanto di Zm.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 febbraio 2016, 20:43 
Non sono d'accordo, ho anche una montatura equatoriale alla tedesca con un newton, e ripeto che almeno nella mia cupola non c'è alcun problema. Ci potrebbe essere un problema se l'apertura della finestra fosse inferiore ai 90°, cioè se la finestra non consentisse un'apertura sufficiente a lasciare visibile lo zenith. In questo caso avrebbe un senso decentrare la colonna verso sud.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010