La sera del 5 Febbraio la cometa C/2013 US10 (Catalina) ha fatto una bella congiunzione con una galassia vista di taglio che più di taglio non si può!
Incuriosito da questa galassia sconosciuta catalogata solo in un catalogo poco noto (è UGC3326) sono andato su internet a cercare informazioni ed ho scoperto che è la galassia di taglio con maggior rapporto tra i due lati, quello corto e quello lungo. Questo rapporto è di ben 17.5 volte, infatti misura solo 12" il lato corto e ben 210" quello lungo! Questo perchè, al contrario di molte spirali di taglio (vedi la più famosa NGC891) ha un bulge poco sviluppato.
E' di mag. 14.5 ma se vedete è piuttosto luminosa questo perchè la sua luminosità superficiale è alta per via del poco spessore.
Ve la consiglio perchè se si fanno pose lunghe da il meglio di se.
Se notate si nota anche una sottile linea scura che è il piano di nebulose scure che taglia, anche se non a metà precisa, la galassia.
Considerate che l'immagine è il risultato di 27x60s quindi solo 27minuti! Pose corte epr via del movimento veloce della cometa.
Quella brava è stata Cristina che ha fuso 2 fits che gli ho mandato.
Uno è la mediana sullo spostamento della cometa e cosi le stelle quasi sparivano e l'altro la somma/mediana sulle stelle con la cometa che veniva mossa e sfumata.
Fondendo le due (correggendo le stelle allungate ai bordi) ha tirato fuori questa immagine. L'unica cosa e che con questa tecnica si perdono i particolari più deboli. Se vedete la coda di gas è presente anche se debole ma una parte, appunto quella più debole, è sparita. Nell'originale usciva fuori campo!
2/3 ore dopo sarebbe stato meglio (ma la cometa sarebbe stata troppo bassa) perchè la coda di gas sarebbe finita proprio sulla galassia!
La rirpesa è stata fatta a Frasso Sabino con il solito Cassegrain da 369mm a F/6.68 (2463mm di focale) con 1".34/pixel e il campo di 22'.9x28'.6 con nord in alto ed est a sinistra.
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 4/sizes/o/